Il Mulino: Contemporanea
La Chiesa e lo sterminio degli ebrei
Renato Moro
Libro
editore: Il Mulino
anno edizione: 2002
pagine: 216
Inspiegabile alla coscienza del nostro tempo appare il silenzio del papa e della Chiesa di fronte alla Shoah. Il volume ricostruisce il contesto di una scelta che fu informata e consapevole quanto drammatica, mettendo a disposizione di tutti quello che è ormai accertato dalla ricerca storica. Lo scenario è ampio: le radici profonde dell'antisemitismo cristiano; la visione preconciliare della Chiesa di neutralità assoluta nei confronti della guerra e dei suoi figli in conflitto; il peso di una mentalità diplomatica che preferisce i passi discreti alla denuncia pubblica; la storia delle tormentate ricostruzioni della verità, tra la richiesta di perdono di papa Wojtyla e l'ipotesi di beatificazione di Pio XII.
La questione ebraica oggi. I nostri conti con il razzismo
Giorgio Israel
Libro
editore: Il Mulino
anno edizione: 2002
pagine: 166
Il pregiudizio antiebraico è una delle più antiche e persistenti manifestazioni di intolleranza, che ha assunto la forma del razzismo nell'epoca moderna. Manifestazione fra le più virulente ed emblematiche. All'accusa di deicidio rivolta al popolo ebraico si è sostituita quella di voler dominare il mondo attraverso il denaro, fino alla demonizzazione dello Stato di Israele. Oggi il conflitto medio-orientale rappresenta la forma contemporanea in cui si ripropone una questione ebraica tuttora irrisolta. Essa ci riguarda tutti, come pietra di paragone dell'intolleranza circolante nella società.
Dieci anni che hanno sconvolto la Russia. La Russia da Gorbacev a Putin
Loris Marcucci
Libro
editore: Il Mulino
anno edizione: 2002
pagine: 160
Nel giorno di Natale del 1991, al Cremlino veniva ammainata la bandiera rossa: l'Unione Sovietica non esisteva più. La nuova Russia che pretendeva di sostituirla è però andata incontro a un cammino più sofferto e travagliato del previsto e il suo peso internazionale è declinato vistosamente. Questo libro ripercorre il periodo che va dal tramonto della perestroika a oggi per analizzare i fatti che hanno modificato in profondità i connotati dell'ex mondo sovietico: la via delle riforme irta di ostacoli, la catastrofe finanziaria del 1998, le minacce di disintegrazione e la guerra in Cecenia, i traumi di una società disorientata tra nostalgia del passato e avidità del nuovo.
Riformisti per forza. La Sinistra italiana tra il 1996 e il 2006
Nicola Rossi
Libro
editore: Il Mulino
anno edizione: 2002
pagine: 168
Perché il centrosinistra, dopo un ciclo quasi decennale di governo, che ha fatto dell'Italia un paese assai diverso da quello dei primi anni Novanta, non è riuscito a capitalizzare il suo successo? Per una serie di limiti a sinistra, questa è la tesi del libro. Limiti non solo tattici o politici, ma soprattutto culturali. Evidenti nella incapacità di percepire taluni fenomeni, nella difficoltà a scegliere con nettezza linee di intervento e specialmente nella reiterata attitudine alla divaricazione tra teoria e prassi.
Omosessuali moderni. Gay e lesbiche in Italia
Marzio Barbagli, Asher Colombo
Libro
editore: Il Mulino
anno edizione: 2001
pagine: 324
Lentamente, l'opinione pubblica italiana nei confronti degli omosessuali sta cambiando, ma, soprattutto stanno cambiando i comportamenti dei gay e delle lesbiche. Gli autori raccontano come gay e lesbiche vivono la loro condizione, ricostruiscono il processo che ha portato alla nascita degli omosessuali moderni, offrono uno sguardo comparato su altri paesi.
Perché ha vinto il centro destra
Libro
editore: Il Mulino
anno edizione: 2001
pagine: 180
Questo libro è un'analisi sistematica delle opinioni dell'elettorato italiano relativamente al voto del 13 maggio. Il volume illustra come hanno votato gli uomini e le donne, i giovani e gli anziani, le varie classi sociali, i cattolici ed i secolarizzati, il popolo della TV e quello dei telefonini; mostra quanti e chi sono coloro che hanno modificato il proprio voto rispetto alle elezioni politiche del 1996; spiega come e perché gli elettori italiani hanno scelto i partiti e gli schieramenti, che cosa pensano della politica, dei leaders, dei programmi. Il tutto a partire da una rilevazione che per quantità (3200 interviste) e per qualità (interviste faccia a faccia della durata di mezz'ora) si presenta come una ricerca affidabile.
La fatica di integrarsi. Immigrati e lavoro in Italia
Maurizio Ambrosini
Libro
editore: Il Mulino
anno edizione: 2001
pagine: 216
Gli immigrati che lavorano nel nostro paese svolgono, in maniera per noi conveniente, quei lavori di cui le economie ricche e sviluppate hanno disperatamente bisogno. Tuttavia, la distanza tra chi riceve i benefici e i costi percepiti dalla comunità locale è ancora troppo grande: per questo essi sono vissuti come un fardello e un fattore di disagio. Il volume fornisce un attento resoconto del mercato del lavoro immigrato, mettendo in luce in particolare il ruolo svolto dalle reti etniche nei processi di chiamata, insediamento e inserimento nel mondo del lavoro, per concludere con alcune proposte per una politica più attiva ed efficace (per noi e per loro) nei confronti degli immigrati.
Chat line. Luoghi ed esperienze della vita in rete
Antonio Roversi
Libro
editore: Il Mulino
anno edizione: 2001
pagine: 184
Nel mondo di Internet hanno messo radici diversi ambienti digitali: luoghi che esistono solo nella mente di chi li frequenta, ma che consentono di comunicare con una rete grande quanto il mondo, dando vita a forme inedite di socialità virtuale ma non per questo meno rilevante. Questo libro li descrive e li mette a confronto, servendosi della letteratura internazionale in materia, per poi presentare i risultati di una ricerca condotta dall'autore sugli utenti italiani delle chat line.
Riscrivere i diritti in Europa. La Carta dei diritti fondamentali dell'Unione Europea
Manzella
Libro
editore: Il Mulino
anno edizione: 2001
pagine: 128
La conferenza di Nizza del dicembre 2000 ha conseguito uno dei più straordinari successi nel processo di costruzione europea: l'approvazione di una Carta dei diritti fondamentali dell'Unione che costituisce il primo passo verso una comune Costituzione europea. In questo volume i quattro italiani che hanno partecipato all'elaborazione del documento, Andrea Manzella, Piero Melograni, Elena Paciotti, Stefano Rodotà, come membri della Convenzione a questo scopo istituita, presentano e commentano i contenuti della Carta, parlano delle circostanze storiche che l'hanno condizionata, ne sottolineano la rilevanza - fin da ora - per la tutela dei diritti riconosciuti e garantiti a chiunque in Europa, e come primo nucleo di una cittadinanza europea.
Il miracolo cinese
Maria Weber
Libro
editore: Il Mulino
anno edizione: 2001
pagine: 184
Negli ultimi 10 anni l'economia cinese è cresciuta del 9% all'anno. Nel 2001 la Cina, in base agli accordi siglati con gli USA e l'Unione Europea, entrerà a far parte del WTO. L'intensificazione degli scambi commerciali e delle comunicazioni, oltre alle immagini che provengono dal Paese, danno l'idea di un sistema che è radicalmente cambiato. Ma com'è oggi veramente la Cina? Come concilia la modernizzazione economica con una gestione politica ancora saldamente in mano al partito unico? Su quali basi poggia il miracolo cinese e quali conseguenze avrà per gli equilibri regionali e internazionali?
Storia d'Italia e crisi di regime. Saggio sulla politica italiana 1861-2000
Massimo L. Salvadori
Libro
editore: Il Mulino
anno edizione: 2001
pagine: 192
Nella sua puntuale analisi storica, che parte dal 1861, Massimo Salvadori evidenzia tutte le distorsioni che hanno caratterizzato nel nostro Paese il rapporto tra forze di governo e forze di opposizione, impedendo il normale avvicendamento tra due schieramenti stabili e la reciproca legittimazione dei partiti. La transizione incominciata con gli anni Novanta e analizzata in dettaglio nella nuova edizione, pur registrando alcuni significativi passi avanti nel processo di normalizzazione del sistema politico, non può dirsi compiuta. L'anomalia italiana genera ancora i suoi velenosi frutti in un clima di rissosa guerriglia e reciproca delegittimazione.
La conquista degli astenuti
Renato Mannheimer, Giacomo Sani
Libro
editore: Il Mulino
anno edizione: 2001
pagine: 112
Chi vincerà le prossime elezioni? Questo libro non lo dice, ma aiuta a capirlo. Come? Descrivendo e analizzando il fattore decisivo per la prevalenza dell'uno o dell'altro schieramento: la conquista degli astenuti. E' stata infatti l'assenza dalle urne di alcuni e il ritorno di altri ad avere determinato, molto più che altri elementi, il risultato delle passate consultazioni. E così sarà anche per le prossime.