Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Nicola Rossi

Manuale del termotecnico. Fondamenti, riscaldamento, condizionamento, refrigerazione, risorse energetiche

Manuale del termotecnico. Fondamenti, riscaldamento, condizionamento, refrigerazione, risorse energetiche

Nicola Rossi

Libro

editore: Hoepli

anno edizione: 2014

pagine: LXXXIV-2094

Il Manuale del termotecnico offre una trattazione sistematica ed esaustiva di tutti gli aspetti connessi alla progettazione e alla realizzazione degli impianti di riscaldamento, di condizionamento e di refrigerazione. Tra le caratteristiche distintive dell'opera: rigore e completezza dell'esposizione; aggiornamento ai più recenti progressi tecnologici, in particolare nella realizzazione degli impianti di climatizzazione, nel risparmio energetico e nel settore ecologico-ambientale (qualità dell'aria e benessere termoigrometrico); attenta valutazione del quadro normativo di riferimento; ampio apparato iconografico (881 figure e 405 tabelle).
99,90

Un miracolo non fa il santo. La distruzione creatrice nella società italiana, 1861-2021

Un miracolo non fa il santo. La distruzione creatrice nella società italiana, 1861-2021

Nicola Rossi

Libro: Libro in brossura

editore: IBL Libri

anno edizione: 2024

pagine: 336

Quando e perché l’Italia è diventata più ricca? Perché oggi non cresciamo? Le ragioni sono contingenti o dipendono da fattori culturali tutt’altro che nuovi? Questo libro, frutto di un’ampia ricerca promossa dall’Istituto Bruno Leoni, esamina la storia dell’economia italiana a partire dall’unificazione (1861), guardandola dal punto di vista del dinamismo economico e imprenditoriale. Quando, come e perché siamo stati capaci di creare ricchezza? Nicola Rossi mette in discussione diverse ipotesi chiave sulla crescita dell’economia italiana: in un orizzonte di lungo periodo, essa ha registrato risultati deludenti. Il “miracolo economico” (1947-1964) rappresenta una breve stagione di innovazione dal basso à la Phelps, segnata dalla distruzione creatrice. In pochissimi anni l’Italia è diventata, temporaneamente, una delle principali economie occidentali. Tuttavia, nel lungo periodo successivo – come aveva già fatto nei suoi primi ottant’anni di vita unitaria – il Paese è tornato a proteggere, più che a creare, imprese e ricchezza.
24,00

Anni come minuti

Anni come minuti

Nicola Rossi

Libro: Libro in brossura

editore: Effatà Editrice

anno edizione: 2023

pagine: 112

In questo libro sono presenti componimenti di vario genere nei quali l'autore esprime ricordi, esperienze, sogni, emozioni: ora belle ed esaltanti, ora tristi e dolorose, sebbene – come scrive – ci sia «sempre una ragione per sorridere». Non mancano scritti in cui si coglie la bellezza e l'incanto della natura e altri a sfondo etico e sociale con forti richiami ai valori umani universali. Egli si sente interpellato dal tema del trascorrere dei giorni a volte faticosi ma sempre unici, scanditi e impreziositi dal «fare festa». Un tempo da custodire e far fruttificare, un tempo da non rubare agli altri. Come sottofondo musicale in tutta questa raccolta una visione dell'esistenza come dono di Dio e nei versi un inno alla vita, l'esortazione a lottare e non arrendersi mai. Prefazioni di Martino Cele e Antonino Scutti.
15,00

Agrifit: una banca dati del settore agricolo (1951-91)

Agrifit: una banca dati del settore agricolo (1951-91)

Antonella Caiumi, Pier Paolo Pierani, Pierluigi Rizzi, Nicola Rossi

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Franco Angeli

anno edizione: 1995

pagine: 80

22,00

Diritto civile. Istituzioni di diritto privato

Diritto civile. Istituzioni di diritto privato

Nicola Rossi

Libro

editore: Edizioni Giuridiche Simone

anno edizione: 2015

pagine: 400

Questa XVII Edizione, viene pubblicata in una veste editoriale diversificata rispetto agli altri volumi della collana "Elementi e Nozioni essenziali" più vicina a quella dei "Compendi", ricorrendo, però, all'adozione di differenti accorgimenti grafici (caratteri più grandi, formato di maggiore ampiezza) per offrire una lettura più agevole.
14,00

Venticinque% per tutti.  Un sistema fiscale più semplice, più efficiente, più equo

Venticinque% per tutti. Un sistema fiscale più semplice, più efficiente, più equo

Libro: Libro in brossura

editore: IBL Libri

anno edizione: 2017

pagine: 122

La flat tax serve solo ad “aiutare i ricchi”? In Italia sarebbe incostituzionale? Scardinerebbe il meccanismo della progressività fiscale e lo stesso Stato sociale? Questa ricerca suggerisce che i luoghi comuni sulla flat tax hanno davvero scarso fondamento. In parte perché il sistema dell’imposta sul reddito, in Italia, è progressivo di nome e non di fatto: il suo disegno è ormai caotico e contraddittorio, e i suoi effetti sono ormai impredicibili per il singolo contribuente. In parte perché la flat tax è concepita come complementare, secondo la lezione di Milton Friedman, a una misura universale di contrasto alla povertà: il “minimo vitale”. A determinate condizioni queste due misure sono fatte per stare insieme e completarsi. E potrebbero ridefinire la struttura (e la natura) tanto del nostro sistema fiscale quanto del sistema di trasferimenti.
15,00

Flat tax. Aliquota unica e minimo vitale per un fisco semplice ed equo

Flat tax. Aliquota unica e minimo vitale per un fisco semplice ed equo

Nicola Rossi

Libro: Copertina morbida

editore: Marsilio

anno edizione: 2018

pagine: 159

Per il nostro fisco, così come per il nostro sistema di assistenza, è arrivato il momento di una riforma radicale. Non è questione di poco conto, perché si tratta di una vera e propria ridefinizione del rapporto tra Stato e cittadini, allo scopo di renderlo più trasparente ed equo. Oggi risulta invece compromesso dal peso eccessivo di una fitta selva di norme e da innumerevoli trattamenti di favore che finiscono per agevolare l'evasione, senza peraltro raggiungere l'obiettivo di aiutare chi davvero è rimasto indietro, come dimostrano i dati sempre più preoccupanti sulla diffusione della povertà. Nicola Rossi mostra come una riforma incentrata su una flat tax -un'imposta personale ad aliquota unica o «piatta» - permetterebbe di superare molti dei limiti del sistema in vigore, mantenendo un equilibrio fra una necessaria riduzione della pressione fiscale e l'urgente definizione di un efficace strumento di contrasto alla povertà. La proposta si articola in alcune semplici mosse: una sola aliquota - pari al 25% -per tutte le principali imposte; la definitiva abolizione di Irap, Imu e Tasi; l'introduzione del «minimo vitale» come sostituto delle mille attuali prestazioni assistenziali; la revisione delle modalità di finanziamento di alcuni servizi pubblici, in particolare sanità e università. Presupposto irrinunciabile: il paese non può permettersi una significativa riduzione delle imposte se non attraverso un rinnovato impegno a contenere la spesa pubblica.
12,00

Morire di aiuti. I fallimenti delle politiche per il Sud (e come evitarli)

Morire di aiuti. I fallimenti delle politiche per il Sud (e come evitarli)

Antonio Accetturo, Guido De Blasio

Libro: Libro in brossura

editore: IBL Libri

anno edizione: 2019

pagine: 102

Cosa sappiamo dell’efficacia delle politiche per lo sviluppo del Mezzogiorno? Hanno raggiunto gli obiettivi che si proponevano? Ci sono stati degli effetti collaterali negativi? Negli ultimi venticinque anni il progresso della scienza economica e la disponibilità di nuovi dati hanno consentito di passare da una generica aspettativa alla misurazione rigorosa degli effetti degli aiuti al Meridione. Siamo ora in grado di verificare, con metodologie statistiche rigorose, se i trasferimenti monetari abbiano effettivamente contribuito a sollevare le sorti del Sud. Quello che emerge dalla lettura di questo libro è che l’evidenza a favore di tali interventi è scarsa, ed è più deludente di quella desumibile da politiche simili messe in atto negli altri Paesi. Come scrive Nicola Rossi nella sua prefazione, «il pamphlet di Accetturo e de Blasio è, per certi versi e giustamente, financo impietoso nel segnalare l’inefficacia delle politiche di sviluppo territoriale. Non uno degli strumenti messi in campo dalla politica regionale dell’ultimo quarto di secolo viene in qualche senso e in qualche misura risparmiato dal lavoro puntuale dei due economisti».
14,00

Destra e libertà. I giovani e il futuro dell'Italia

Destra e libertà. I giovani e il futuro dell'Italia

Enrico Ellero, Nicola Rossi

Libro: Libro in brossura

editore: Historica Edizioni

anno edizione: 2019

"Destra e libertà" è un insieme di saggi diviso in due sezioni. La prima parte del testo offre uno sguardo d’insieme alla geografia politica che definisce il nostro presente: si parte da un innegabile fatto storico, ovvero il mancato trionfo della liberaldemocrazia profetizzato da Fukuyama, e ci si muove in avanti, cercando di trattare priorità planetarie alla luce dei nuovi equilibri globali. Nella seconda parte l’Italia è al centro della lente d’ingrandimento: il Belpaese ha un futuro davanti a sé? La domanda si estende a più ambiti e per rispondere gli autori formulano nuove proposte politiche. Temi come la demografia, la tecnologia, l’ambiente, l’identità e l’educazione sono centrali in una nuova, giovane destra.
13,00

Autonomia, differenziazione, responsabilità. Numeri, principi e prospettive del regionalismo rafforzato

Autonomia, differenziazione, responsabilità. Numeri, principi e prospettive del regionalismo rafforzato

Andrea Giovanardi, Dario Stevanato

Libro: Libro in brossura

editore: Marsilio

anno edizione: 2020

pagine: 272

La Costituzione italiana riconosce il pluralismo istituzionale e il principio di responsabilità. Per darvi attuazione, sancisce l'autonomia finanziaria di regioni ed enti locali, cui risulta funzionale il principio di territorialità dei tributi. Riconosce altresì i principi di sussidiarietà e differenziazione. Con l'obiettivo di superare il dogma dell'uniformità nell'organizzazione dei servizi pubblici e sperimentare i possibili vantaggi della differenziazione, la riforma del Titolo V ha previsto un modello di regionalismo "rafforzato" per le regioni che vogliano ottenere la devoluzione di maggiori funzioni e competenze, unitamente alle relative risorse finanziarie. A lungo rimasto sulla carta, dal 2017 questo percorso è stato intrapreso da alcune regioni (Lombardia, Veneto, Emilia-Romagna), contro le cui istanze si è alzato un trasversale fuoco di sbarramento animato da una visione ugualitaria e da un solidarismo che si vorrebbe illimitato e incondizionato. L'accusa di voler attuare una secessione mascherata, rivolta alle regioni del nord, nasconde una realtà pluridecennale fatta di enormi travasi di risorse tra territori, che non sono stati di alcun giovamento nel ridurre i divari tra le diverse parti del paese e nell'aiutare le aree meno sviluppate. Con un'analisi condotta sia sul versante economico che su quello degli assetti giuridico-istituzionali, il libro si interroga sulle prospettive del regionalismo differenziato facendo giustizia di obiezioni che appaiono inconsistenti e in molti casi strumentali al mantenimento dello status quo, a detrimento sia delle regioni del nord che dei territori del sud. Prefazione di Nicola Rossi.
25,00

Una città povera su un piccolo colle. Canosa nel catasto onciario del 1752

Una città povera su un piccolo colle. Canosa nel catasto onciario del 1752

Stefano Chianese, Nicola Rossi

Libro: Libro in brossura

editore: Adda

anno edizione: 2022

pagine: 322

Sulla base delle consultazioni del catasto onciario, si avanzano alcune considerazioni circa la struttura demografica della università canosina alla metà del Settecento, la composizione e la distribuzione del reddito e della ricchezza, i rapporti di debito e credito, l’impatto della tassazione.
30,00

Saggi di economia applicata

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.