Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Maurizio Ambrosini

Borders, migrations and human rights

Borders, migrations and human rights

Libro: Libro in brossura

editore: Ledizioni

anno edizione: 2025

pagine: 254

28,00

Lavoro e nuova cittadinanza, cittadinanza e nuovi lavori

Lavoro e nuova cittadinanza, cittadinanza e nuovi lavori

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2000

pagine: 256

34,50

Il progetto, la scrittura, l'avventura del set

Il progetto, la scrittura, l'avventura del set

Maurizio Ambrosini, Ignazio Occhipinti

Libro

editore: Olisterno Editore

anno edizione: 2009

pagine: 134

Le affinità elettive di Paolo e Vittorio Taviani è un film liberamente ispirato al grande romanzo di F. W. Goethe. Nelle pagine di questo libro esso è osservato nel suo farsi, dal progetto e dalla scrittura della sceneggiatura all'avventura del set e fino alle operazioni del montaggio e del missaggio delle immagini e dei suoni, nel tentativo di restituire, in modo vivo e diretto, un'importante esperienza creativa dal punto di vista di due maestri del cinema. Maurizio Ambrosini e Ignazio Occhipinti sono laureati in Storia e Critica del Cinema presso l'Università di Pisa e insieme sono stati autori di programmi televisivi dedicati al cinema.
15,00

La voce e lo sguardo

La voce e lo sguardo

Maurizio Ambrosini

Libro

editore: Olisterno Editore

anno edizione: 2009

pagine: 68

Due saggi dedicati ai film di due grandi autori del cinema internazionale nella fase della modernità. Due esempi di analisi strutturalista e semiotica del film.
10,00

Quinto rapporto sull'immigrazione a Genova

Quinto rapporto sull'immigrazione a Genova

Maurizio Ambrosini, Andrea T. Torre

Libro: Copertina morbida

editore: Centro Studi Medi

anno edizione: 2009

pagine: 228

Il Rapporto sull'immigrazione a Genova promosso dal Centro Studi Medì e dalla Provincia di Genova fornisce, con cadenza annuale, un approfondimento sul fenomeno dell'immigrazione straniera nel contesto genovese mettendo in rilievo i mutamenti demografici, economici e sociali, che si susseguono nel corso degli anni. Il Quinto Rapporto evidenzia la costante crescita della popolazione straniera nella società "genovese" e nel contesto scolastico confermando il trend avviato negli scorsi anni. I saggi monografici proposti in questa edizione del Rapporto evidenziano due facce della condizione dei migranti. Il primo saggio infatti si occupa di analizzare il sistema di contrasto alla tratta e allo sfruttamento sessuale coordinato dalla Provincia di Genova mentre il secondo evidenzia il protagonismo culturale di alcuni cittadini stranieri dentro una biblioteca pubblica genovese.
15,00

Percorsi di integrazione fra culture
12,00

La prefigurazione del film. Sulle sceneggiature di Paolo e Vittorio Taviani

La prefigurazione del film. Sulle sceneggiature di Paolo e Vittorio Taviani

Maurizio Ambrosini

Libro

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2008

pagine: 382

Maurizio Ambrosini analizza le sceneggiature di Paolo e Vittorio Taviani in quanto terreno di elaborazione dell'intreccio e della narrazione filmica, trascrizione di una "regia virtuale", attraverso una scrittura di carattere performativo proiettata nell'attualità dell'incontro fra lo sguardo e la scena, la macchina da presa e le azioni, i personaggi, gli oggetti e i luoghi.
25,00

Cittadini possibili. Un nuovo approccio all'accoglienza e all'integrazione dei rifugiati

Cittadini possibili. Un nuovo approccio all'accoglienza e all'integrazione dei rifugiati

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2008

pagine: 192

Richiedenti asilo, rifugiati, titolari di protezione umanitaria: sono persone in cerca di protezione nel nostro paese, con percorsi di integrazione spesso tortuosi. Persone quotidianamente alle prese con la difficoltà di essere riconosciute, di imparare una lingua nuova, di inserirsi nel mercato del lavoro e di trovare un'abitazione adeguata. Dal 2005 il progetto "Cittadini possibili", realizzato dal Consorzio Farsi Prossimo e cofinanziato dalla Fondazione Cariplo, sta cercando di collegare e mettere a sistema, integrandoli tra loro, i nodi della rete di servizi per l'accoglienza, la protezione e l'integrazione dei migranti forzati di matrice Caritas Ambrosiana sul territorio delle province di Lecco, Milano e Varese. Da quanto emerge dalla ricerca qui presentata, che interroga tanto i beneficiari quanto gli operatori coinvolti nel progetto, "Cittadini possibili" lascia intravedere la possibilità di un nuovo approccio al fenomeno delle migrazioni forzate, attraverso una saldatura tra accoglienza umanitaria e percorsi di integrazione nella società ricevente. In questo modo, in termini ragionevoli, i rifugiati, arrivati come richiedenti protezione, diventano soggetti, per l'appunto "cittadini possibili", in grado di provvedere alle proprie esigenze, di contribuire con il loro lavoro allo sviluppo dei contesti che li accolgono, di arricchire la vita culturale delle società locali con la loro storia e il loro sguardo sul mondo.
21,00

Un'altra globalizzazione. La sfida delle migrazioni transnazionali

Un'altra globalizzazione. La sfida delle migrazioni transnazionali

Maurizio Ambrosini

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2008

pagine: 247

Molto è stato detto in questi anni sulla globalizzazione economica, politica, culturale. Si avverte anzi qualche stanchezza in un dibattito soggetto all'inevitabile ciclo delle mode intellettuali. Un aspetto, però, non è ancora stato approfondito come meriterebbe: mentre risulta ormai un luogo comune predicare la libera circolazione di capitali, merci, prodotti mediali e idee, si tende invece a pensare che i confini dovrebbero restare chiusi alle persone, o almeno a quelle che si spostano da sud a nord nella drammatica geografia della sperequazione planetaria. A questa chiusura si controbatte con l'idea dell'emigrazione come risposta dei diseredati alla globalizzazione prepotente degli interessi dominanti. Interpretazione suggestiva, che rischia tuttavia di lasciare nell'ombra il fatto che i migranti sono richiesti dalle economie sviluppate per colmare i vuoti nei "lavori delle cinque P": precari, pesanti, pericolosi, poco pagati, penalizzati socialmente. Questo studio assume un punto di vista che considera i migranti come attori della globalizzazione, esplorando la comoplessa trama di legami che travalicano le frontiere, influenzano le società di provenienza, riplasmano l'identità dei migranti stessi e anche quella dei paesi che li accolgono.
20,00

Terzo rapporto sull'immigrazione a Genova

Terzo rapporto sull'immigrazione a Genova

Luca Queirolo Palmas, Andrea T. Torre, Maurizio Ambrosini

Libro: Copertina morbida

editore: Frilli

anno edizione: 2006

pagine: 304

14,50

I latinos alla scoperta dell'Europa. Nuove migrazioni e spazi della cittadinanza

I latinos alla scoperta dell'Europa. Nuove migrazioni e spazi della cittadinanza

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2005

pagine: 208

L'America latina, per secoli terra di approdo di milioni di migranti europei, ha conosciuto da alcuni decenni un'inversione di tendenza dei flussi, acceleratasi negli ultimi anni. Nel volume si mettono a confronto i risultati emersi da ricerche condotte sia nei paesi d'origine sia nei luoghi di destinazione per mettere a fuoco i contesti sociali dove da una parte prende forma e diviene operativa la decisione di emigrare e dall'altra avviene l'inserimento nelle società riceventi; dove si realizza l'incontro con la domanda di lavoro e si costruisce socialmente la figura dell'immigrato latinoamericano.
22,50

Immigrazione e metropoli. Un confronto europeo

Immigrazione e metropoli. Un confronto europeo

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2004

pagine: 400

Il volume analizza le modalità di inserimento degli immigrati stranieri nei mercati metropolitani contemporanei, confrontando due contesti dell'Europa settentrionale (Berlino e Parigi) con due casi dell'Europa meridionale (Barcellona e Milano). Ovunque il lavoro ricco delle fasce professionali avvantaggiate dalle trasformazioni delle grandi città richiede in vario modo il lavoro povero di nuovi immigrati. Questo sviluppa dinamiche autopropulsive e sforzi di promozione, attivando legami sociali basati sulla comune origine, con la formazione di quelle che vengono definite "reti etniche". Le metropoli sono i luoghi cruciali dell'interazione e del conflitto destinate ad anticipare trasformazioni sociali che coinvolgeranno tutta l'Europa.
36,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.