Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Il Mulino: Percorsi

La retorica e le idee. Andrea Battistini oltre i confini dell'italianistica

La retorica e le idee. Andrea Battistini oltre i confini dell'italianistica

Francesco Ferretti, Giuseppe Ledda

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2025

pagine: 256

Nel segno di un'italianistica senza confini conforme all'insegnamento di Ezio Raimondi, ma con sensibilità nuova e originale, Andrea Battistini (1947-2020) ha portato avanti un'attività di ricerca che ha innovato e segnato nel profondo non solo la critica letteraria e la storia della letteratura italiana, ma anche la teoria della letteratura, la storia della scienza e della cultura, la retorica e la storia delle idee. Il presente volume raccoglie gli interventi di importanti studiosi di letteratura e storia della cultura, nel tentativo di ripercorrere le linee di ricerca e individuare il metodo duttile e polivalente di Battistini. Ne emerge il ritratto di un italianista votato a leggere i testi e la storia della letteratura italiana alla luce di una fervida e rigorosa intersezione dei saperi.
28,00

«gran segreto è la vita». Il pensiero e l'opera di Alessandro Manzoni

«gran segreto è la vita». Il pensiero e l'opera di Alessandro Manzoni

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2025

pagine: 264

L'Accademia delle Scienze, nel commemorare Alessandro Manzoni, ha evocato la sua eredità ma anche, e soprattutto, esaminato la compagine delle sue opere e interrogato le biblioteche che fanno del suo romanzo il ritratto, perplesso, della nostra identità, come scrisse nel 1973 Italo Calvino: «Insomma, il romanzo dei due illetterati è un libro che contiene in sé una pluralità di biblioteche; a ben vedere è tutto il romanzo che si situa dentro una biblioteca, quella che contiene il "dilavato e graffiato autografo" dell'anonimo secentesco autore della storia milanese. Così come tutto il romanzo culmina nella fondazione della Biblioteca Ambrosiana, a coronare il centro ideale del libro, la vita di Federigo Borromeo». Non è solo la storia milanese del secolo XVII che vi è rappresentata, ma i tratti essenziali della crisi della coscienza europea moderna.
25,00

Conoscere l'essere. Platone, Aristotele e la costruzione della filosofia prima

Conoscere l'essere. Platone, Aristotele e la costruzione della filosofia prima

Roberto Granieri

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2025

pagine: 240

Nella «Metafisica» Aristotele fonda una scienza filosofica a cui assegna il compito di occuparsi dell'«essere in quanto essere», indagandone le cause e i principi primi. Egli denomina questa scienza «filosofia prima» e la eleva a forma massima di sapere. La filosofia prima è abitualmente riconosciuta come il punto di partenza per la formazione della disciplina filosofica che, a partire dalla prima età moderna, chiamiamo ontologia. Nel delinearne la fisionomia teorica e lo statuto, tuttavia, Aristotele si confronta da vicino con un altro autorevole modello di scienza suprema, avente anch'essa l'essere per oggetto proprio: la dialettica platonica. Scopo di questo libro è esplorare il retroterra platonico della progettazione aristotelica della filosofia prima e mostrare, attraverso dettagliate ricostruzioni testuali, che Aristotele ha elaborato questa scienza come un'alternativa alla dialettica platonica.
22,00

Credenze che fanno male. Per un'etica degli atteggiamenti epistemici

Credenze che fanno male. Per un'etica degli atteggiamenti epistemici

Michel Croce

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2025

pagine: 208

Tradizionalmente si ritiene che ciò che siamo giustificati a credere dipenda solo da criteri di tipo conoscitivo, ovvero debba riguardare soltanto la qualità della nostra evidenza. Ma cosa succede quando le nostre credenze, pur sostenute da buone prove, rischiano di ledere gli altri, discriminandoli o facendo loro un torto? Alcuni filosofi e alcune filosofe hanno iniziato a chiedersi se sia giusto che anche le considerazioni morali influenzino i nostri doveri epistemici. In altre parole: quando le nostre credenze rischiano di fare male a qualcuno, l'etica ha il diritto di invadere il campo della filosofia della conoscenza e modificarne gli standard normativi? L'intersezione tra questioni morali e questioni epistemologiche è diventata così un ampio terreno da esplorare. Attraverso esempi di bruciante attualità, questo volume offre la prima indagine in lingua italiana sull'etica degli sconfinamenti normativi, fornendo una solida base teorica per chiunque sia interessato a comprendere meglio le intersezioni tra norme etiche e norme epistemiche. Dopo aver ricostruito le fondamenta dell'etica della credenza e la disputa tra evidenzialisti e pragmatisti, il volume discute criticamente le principali caratterizzazioni delle credenze che fanno male presenti sul mercato e propone una chiave di lettura originale e innovativa del conflitto tra norme morali e norme epistemiche.
20,00

Il privilegio della follia. Hegel tra diritto, morale e antropologia

Il privilegio della follia. Hegel tra diritto, morale e antropologia

Giulia Battistoni

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2025

pagine: 280

In che senso la follia connota essenzialmente l'essere umano e fino a che punto il folle è davvero imputabile? Questo volume ricostruisce un percorso che, a partire dalla giurisprudenza dell'epoca, esplora in modo inedito il testo hegeliano, offrendo un'originale rilettura delle sezioni dell'Antropologia e della Moralità. Ne emerge così il profondo interesse di Hegel per i dibattiti a lui contemporanei intorno a un tema centrale in ambito medico e giuridico, consentendo all'autrice di ricondurre efficacemente le riflessioni del filosofo di Stoccarda al più vasto quadro dei fondamentali mutamenti teorici del periodo. A partire da Kant, passando per le osservazioni del padre della psichiatria moderna, Pinel, e giungendo a Hegel e agli sviluppi del suo pensiero in ambito antropologico e giuridico, vengono enucleati e descritti quei tratti del disturbo mentale che si rivelarono fruttuosi non solo per la nascente psichiatria forense, ma anche per le intuizioni e le idee della psichiatria contemporanea.
28,00

L'Italia secondo Auditel. Quarant'anni di ricerca sul pubblico della TV e dei media

L'Italia secondo Auditel. Quarant'anni di ricerca sul pubblico della TV e dei media

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2024

pagine: 272

Fondata nel 1984, Auditel ha compiuto i suoi primi quarant'anni di vita. In quattro decenni, la società che misura gli ascolti della Tv ha rappresentato uno specchio, ma anche un cruciale fattore di trasformazione dell'intero sistema mediale nazionale. In un momento di forte cambiamento della televisione, ma anche del Paese, la fondazione di Auditel ha fatto nascere il concetto stesso di audience. Da quel momento, ogni passaggio importante nella storia della Tv è segnato da un'evoluzione nel modo di pensare e misurare il pubblico, con Auditel che è cartina di tornasole dei cambiamenti che hanno caratterizzato i media, la società e la cultura popolare nazionale. Adottando una molteplicità di sguardi e metodologie, il volume estende la propria indagine a un'inedita storia culturale e sociale della televisione in Italia, dagli anni del «duopolio» RAI-Fininvest/Mediaset alla odierna Tv delle piattaforme, dello streaming e della total audience. Come sono cambiati i pubblici? Come si sono evolute le preferenze e i gusti in relazione al mezzo di comunicazione più diffuso, che ancora oggi raccoglie ogni giorno oltre 40 milioni di contatti? Per la prima volta, lo straordinario valore di un patrimonio di conoscenza accumulato nel tempo viene messo in comune e analizzato in una prospettiva di rigorosa indagine scientifica, essenziale anche per capire meglio l'Italia contemporanea. Con saggi di: F. Angelini, J. Bourdon, G. Ceccatelli, P. Celli, G. De Rita, M. Donelli, M. Galli, A. Grasso, A. Imperiali, G. Lasorella, C. Méadel, M. Panarari, R. Roseano, L. Sassoli de Bianchi, M. Scaglioni.
28,00

Partecipazione, fondamento per il benessere e la coesione sociale

Partecipazione, fondamento per il benessere e la coesione sociale

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2024

pagine: 472

Entro il 2050, secondo l'OMS, il 20% della popolazione mondiale avrà più di 65 anni. È un cambiamento demografico importante con implicazioni ancora più profonde per la società di oggi. Tra le sfide principali ci sarà quella di garantire la partecipazione delle persone anziane nei settori più disparati quali lavoro, vita sociale, culturale, politica e volontariato. La partecipazione, infatti, non solo contribuisce al benessere, riduce solitudine ed emarginazione, ma implica il prendersi cura del bene comune, cooperazione e condivisione. Vuol dire eliminare le disuguaglianze, promuovere la collaborazione tra persone e comunità. Grazie al contributo di numerosi autori, il volume indaga ambienti, soggetti, comunità, linguaggi, esperienze e modalità che possono facilitarla. Il risultato è un'opera che rimette al centro del dibattito il tema dell'associazionismo come momento di evoluzione dal coinvolgimento alla partecipazione, di passaggio dall'io al noi della popolazione senior.
38,00

Tutela e valorizzazione del paesaggio nella transizione. Attori, istituzioni e strumenti

Tutela e valorizzazione del paesaggio nella transizione. Attori, istituzioni e strumenti

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2024

pagine: 440

Muovendo dagli impegni enunciati dalla Convenzione Europea del Paesaggio, questo volume si rivolge a coloro che operano in vari ambiti delle politiche territoriali e che spesso incontrano difficoltà a integrare la dimensione paesaggistica nelle scelte che vengono compiute. Gli autori invitano a ripensare il modus operandi delle istituzioni pubbliche, assumendo la trasversalità del paesaggio come quadro di riferimento per prendere decisioni, pur considerando la molteplicità dei punti di vista che vengono di volta in volta chiamati in causa e la difficoltà di interfacciarsi con diverse discipline. È un appello a sensibilizzare e far crescere la responsabilizzazione sulla tutela e valorizzazione del paesaggio, mostrando come la prospettiva di efficacia di politiche di salvaguardia debba aprirsi ad altre politiche in grado di intervenire sul territorio.
40,00

Dalla seta agli aerei. Storia dell'industrializzazione forlivese (1890-1945)

Dalla seta agli aerei. Storia dell'industrializzazione forlivese (1890-1945)

Francesca Fauri

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2024

pagine: 152

Nel periodo compreso tra la fine dell'Ottocento e il 1945, l'industria forlivese era un universo composito, fatto di piccole imprese estremamente vivaci e di realtà mediograndi. Tra queste ultime, si distinse ad esempio l'Orsi Mangelli, che raccolse l'eredità della produzione serica della provincia avventurandosi nella lavorazione della seta artificiale. Uno degli ultimi settori produttivi a comparire nell'arco di tempo considerato in questo volume, fu quello delle costruzioni aeronautiche, con la costituzione di un vero e proprio polo. Negli anni Trenta, il Comune avviò i lavori per la costruzione di un aeroporto con annessa scuola di volo civile e due aziende delocalizzarono a Forlì parte della propria produzione: la Società Anonima Innocenti Bologna (SASIB) e il Gruppo Caproni. La produzione aeronautica forlivese non sopravvisse alla guerra, ma da quell'esperienza nacque in seguito un polo di prim'ordine per l'istruzione e la ricerca in campo aeronautico, con l'istituzione a Forlì del corso di laurea in ingegneria aerospaziale.
16,00

Tra le crepe dell'universalismo. Disuguaglianze di salute, povertà sanitaria e terzo settore in Italia

Tra le crepe dell'universalismo. Disuguaglianze di salute, povertà sanitaria e terzo settore in Italia

Luca Pesenti, Giancarlo Rovati

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2024

pagine: 200

Invecchiamento della popolazione, crescita delle patologie croniche e aumento dei costi sanitari sono tra le principali cause delle difficoltà che il SSN si trova ad affrontare. A esse si aggiungono un processo di sottofinanziamento presente da oltre un decennio, inefficienze organizzative croniche e la progressiva riduzione del personale sanitario. Problemi urgenti, che richiedono una rinnovata collaborazione tra gli attori pubblici e privati che oggi fanno funzionare l'assistenza sanitaria. Tra questi, un ruolo rilevante è svolto dalle organizzazioni di Terzo settore, che sono tuttavia trascurate dal dibattito pubblico e dai processi di policy making. Sviluppando una riflessione sulle disuguaglianze di accesso ai servizi sanitari, sui soggetti in povertà sanitaria, sul contributo del Terzo settore sanitario nell'area del disagio sociale, il volume si concentra proprio su queste realtà, valorizzando anche le informazioni raccolte da oltre un decennio dall'Osservatorio sulla Povertà Sanitaria di Fondazione Banco Farmaceutico ETS.
19,00

Libri in fuga. Leggere e studiare mentre il mondo brucia. Europa, Italia 1939-1945

Libri in fuga. Leggere e studiare mentre il mondo brucia. Europa, Italia 1939-1945

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2024

pagine: 424

Nel 2002 vengono ritrovate in una cantina di Modena due casse di legno contenenti 94 volumi, per la maggior parte in tedesco, editi nei primi decenni del Novecento: il timbro della Delasem (Delegazione per l'assistenza degli emigranti) con riferimento a Villa Emma permette di collegarli con la storia di un gruppo di ragazze e ragazzi ebrei accolti e salvati a Nonantola durante la Seconda guerra mondiale. I libri provengono infatti da una più ampia biblioteca di cui si è persa traccia dopo l'8 settembre 1943, quando il gruppo dei rifugiati fu costretto a riprendere la fuga. Il ritrovamento di questi libri in fuga ha aperto presso la Fondazione Villa Emma diverse linee di ricerca e progettazione, di cui il presente volume raccoglie parte dei frutti: dal ruolo dei libri in guerra ai destini dei loro autori, dai particolari generi letterari presenti in questo speciale corpus alla scelta dell'educazione come prospettiva di salvezza anche nei tempi più bui, dalla sorte dei libri trafugati dai nazisti fino al libro come presenza simbolica, storica e affettiva in memoriali, monumenti, musei.
38,00

Venezia 1968-2023. Tra innovazione culturale, regressione civile e riscatto sociale

Venezia 1968-2023. Tra innovazione culturale, regressione civile e riscatto sociale

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2024

pagine: 288

Il volume è nato dall'esigenza di fare memoria di una serie di attività di particolare rilievo in campo culturale ed educativo che animarono Venezia tra gli anni Sessanta e Settanta. Andando oltre queste premesse storiche, esso intende rilanciare una coscienza critica nei confronti dell'attuale modello di sviluppo economico dell'area veneziana, asservita a una monocultura turistica che ha estromesso abitanti e servizi. Mentre Mestre e Marghera, prive di una adeguata politica urbanistica appaiono sempre più di incerta identità e futuro. Alcuni interventi prefigurano una rinnovata dimensione della città, nel contesto lagunare e in relazione alla Terraferma, con maggiore consapevolezza dei molteplici apporti che la sua originale collocazione ambientale può rendere possibile. Saggi di Maria José Amato, Renato Bocchi, Giancarlo Cavinato, Maurizio Cermel, Ahmed Daoud, Marco Da Ponte, Gerolamo Fazzini, Laura Fregolent, Giuseppe Goisis, Anna Lombardo, Francesco e Paolo Leoncini, Paolo Riccardo Oliva, Rolf Petri, Emanuele Rizzuto, Giacomo-Maria Salerno, Dania Scarfalloto Girard, Paolo Steffinlongo, Maria Rosa Sunseri.
28,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.