Il Mulino: Studi e ricerche
L'amministrazione pubblica italiana. Un profilo
Libro
editore: Il Mulino
anno edizione: 1994
pagine: 224
Le dimensioni della disuguaglianza. Rapporto della Fondazione Cespe sulla disuguaglianza sociale in Italia
Libro
editore: Il Mulino
anno edizione: 1993
pagine: 528
La finanza pubblica in Italia 1960-1992
Giancarlo Morcaldo
Libro
editore: Il Mulino
anno edizione: 1993
pagine: 272
L'espansione della spesa pubblica in Italia (1960-1990)
Daniele Franco
Libro
editore: Il Mulino
anno edizione: 1993
pagine: 232
Le pensioni domani. 1° rapporto sulla previdenza in Italia promosso dall'INPS
MULINO ED.
Libro
editore: Il Mulino
anno edizione: 1993
pagine: 452
La trasformazione difficile. 6º Rapporto Cer/Irs sull'industria e la politica industriale italiana
Libro
editore: Il Mulino
anno edizione: 1993
pagine: 376
Rifiuti e ambiente. Aspetti economici, tecnologici e giuridici
Libro
editore: Il Mulino
anno edizione: 1993
pagine: 340
La didattica breve
Filippo Ciampolini
Libro
editore: Il Mulino
anno edizione: 1993
pagine: 264
Questo volume illustra la metodologia della didattica breve che, all'interno dei processi formativi e delle tecniche d'insegnamento, dà grande rilevanza al fattore tempo nell'apprendimento e nella qualità dello studio. La ricerca si rivolge soprattutto all'area tecnica e scientifica, ma fornisce indicazioni operative applicabili in tutte le discipline, comprese quelle umanistiche. Essa costituisce inoltre un valido orientamento sia per i docenti che per gli studenti riguardo a problemi molto sentiti non solo nel mondo dello studio, come la discrepanza fra la durata nominale degli studi e quella effettiva, la mortalità scolastica, o l'acquisizione di professionalità e formazione adeguate e competitive rispetto al mercato del lavoro.
La regolamentazione degli intermediari bancari
Giuseppe Marotta, Giovanni B. Pittaluga
Libro
editore: Il Mulino
anno edizione: 1993
pagine: 316
Il lavoro è articolato in tre parti. Nella prima si esaminano le condizioni in cui il contratto di debito standard può essere caratterizzato come un prestito bancario e quelle che determinano l'effettiva concessione del prestito. Nella parte seconda si cerca di ricondurre gli aspetti contrattuali facenti capo alla banca all'operatività di un'impresa multiprodotto e di precisare meglio alcuni aspetti dell'industria bancaria. Nella parte terza si esaminano i principali strumenti di regolamentazione prudenziale con l'obiettivo di sistematizzare una letteratura estremamente variegata utilizzando la griglia analitica fornita dalle precedenti due parti.
Il mercato dei titoli di Stato in Italia
Libro
editore: Il Mulino
anno edizione: 1993
pagine: 562
Vengono qui pubblicati i risultati di una ricerca promossa dalla Banca Commerciale Italiana. Alcuni tra i più qualificati studiosi di economia monetaria e finanziaria sono stati invitati a riflettere sugli effetti delle riforme realizzate in Italia nel corso degli anni Ottanta, sul grado di efficienza del mercato dei titoli e sulle modalità con cui operano gli intermediari finanziari, nella mutata situazione economica emersa agli inizi degli anni Novanta. Il mutamento di contesto internazionale e i recenti sviluppi della teoria economica hanno stimolato nuovi elementi di riflessione sul debito pubblico, di cui i lavori proposti in questo volume sono la più recente testimonianza.

