Il Pensiero: Noesis
Diritto di Stato. Mohl, Puchta e lo Staatsrecht
Mario Astarita
Libro: Libro in brossura
editore: Il Pensiero
anno edizione: 2022
pagine: 80
Lo “Stato di diritto” simboleggia uno delle più grandi rivoluzioni inserite nel campo del diritto pubblico, e rappresenta una norma basilare o costitutiva dello Stato, di quelle che costituiscono l’essenza stessa dello Stato che non può essere modificata o sostituita. Il presente saggio ha lo scopo di esaminare la nozione di Staatsrechts così come è stato definita da due celebri cultori della “scuola giuridica” tedesca: Robert Mohl e Georg Friedrich Puchta. Il primo ha analizzato lo studio dello Staatsrechts, studiando la nascita delle scienze sociali, il secondo ha approfondito a fondo lo Staatsrechts, facendo studi sulla scienza del diritto. Entrambi hanno esaminato l’oggetto caratteristico di una nuova ed autonoma “scienza della società” da far conoscere ed approfondire in seguito dettagliatamente.
La città di Dio. Orti y Lara e il cattolicesimo antiliberale spagnolo
Mario Astarita
Libro: Libro in brossura
editore: Il Pensiero
anno edizione: 2019
pagine: 96
La filosofia politica spagnola del XIX secolo ha un straordinario esponente: Juan Manuel Orti y Lara. Egli fu filosofo, avvocato e giornalista cattolico, inquadrato nel tradizionalismo fondamentalista, fu da esempio per i suoi contemporanei e per molte generazioni future. In questa monografia si è voluto raccontare la personalità di Orti y Lara, come studioso cattolico, come cultore del diritto, come filosofo, e dare rilievo all'influenza che ha manifestato nella Spagna del XIX secolo: in sostanza si è voluto sottolineare le idee fondamentali del suo pensiero politico e filosofico, in maniera chiara ed esaustiva.
Rudolf von Ihering e il fondamento del Diritto
Mario Astarita
Libro: Libro in brossura
editore: Il Pensiero
anno edizione: 2018
pagine: 102
Questa saggio tratta del pensiero di Ihering, e della sua concezione sul fondamento del Diritto. Esso risulta essere uno strumento importante per la formazione e lo sviluppo di ogni studente, esperto e studioso del Diritto.
Diritto e costituzioni. Konrad Hesse e la forza normativa della Costituzione
Mario Astarita
Libro: Libro in brossura
editore: Il Pensiero
anno edizione: 2016
pagine: 80
Il diritto costituzionale ha richiesto decenni per liberarsi dalla sua tradizionale subordinazione alla nozione classica di Stato. Le Costituzioni proprie dello Stato sociale e democratico di diritto, assumendo la tensione tra libertà ed omogeneità sociale, offrono piuttosto un vademecum fondamentale per lo Stato e per la società, in considerazione dei complessi processi di integrazione. Il fine di questo saggio è quello di ricordare il concetto di "Costituzione", perché essa è - citando le parole di Hesse "il substrato determinante della teoria di uno Stato di diritto".
La genesi dello Stato. Erich Kaufmann e il concetto di organismo dello Stato
Mario Astarita
Libro: Libro in brossura
editore: Il Pensiero
anno edizione: 2016
pagine: 90
Nel 1908 Erich Kaufmann scriveva il suo saggio "Sul concetto di organismo nella dottrina dello Stato del secolo XIX" tracciando un disegno completo delle dottrine ottocentesche sull'idea dello Stato: il concetto di organismo e quello di persona giuridica dello Stato vengono delineate al fine di poter interpretare meglio ma anche contrapporre le teorie della costituzione materiale e quelle della costituzione formale nel campo del Diritto costituzionale. La moderna teoria del diritto pubblico infatti riconosce che lo Stato non avrebbe ragione di esistere senza l'attuazione dei principi cardini, principi che vanno contemplati e difesi in ogni Costituzione, senza dei quali non ci sarebbe l'essenza stessa di ogni regime democratico. Il fine di questo studio pertanto è proprio quello di richiamare alla memoria, di considerare, di meditare su siffatte concezioni così come l'illustre giurista tedesco - Erich Kaufmann - ha compiuto nei suoi studi di diritto pubblico.
Carl Schmitt e la teoria dei valori. Riflessioni di un giurista sulla filosofia dei valori
Mario Astarita
Libro: Libro in brossura
editore: Il Pensiero
anno edizione: 2016
pagine: 96
Al giorno d'oggi si parla molto di attuazione ed inclusione dei valori nella Legge fondamentale di ogni moderno Stato democratico. A volte ci si riempie la bocca con l'uso, o forse sarebbe meglio dire l'abuso, di tale concetto. Ma fino a che punto esso è ipotizzabile? Fino a che punto esso è attuabile? Ovvero modificabile? La moderna teoria del diritto pubblico riconosce che senza di esso non esisterebbe non solo il diritto costituzionale così come fin ad ora trattato, ma l'essenza stessa di ogni regime democratico. Lo Stato non avrebbe ragione di esistere senza l'attuazione di questi principi, principi che vanno posti in essere, considerati e difesi da ogni Costituzione che si rispetta, ma perché si realizzi ciò, è necessario che esso - ed essa soprattutto - alla base abbia dei "valori". Il compito di questo saggio pertanto è proprio quello di ricordare, di tenere presente e di richiamare alla memoria detta rappresentazione alla luce di quanto il giurista tedesco Schimtt ha fatto nel corso dei suoi studi in diritto pubblico!
Rafael Rodrìguez de Cepeda y Marqués e la neoscolastica spagnola. Il diritto naturale come principio sociale
Mario Astarita
Libro: Libro in brossura
editore: Il Pensiero
anno edizione: 2015
pagine: 80
Tra la fine del XIX secolo e gli inizi del XX secolo riaffiora in Europa un nuovo movimento di pensiero ispirato alla tradizione del pensiero filosofico e teologico del periodo medievale: la "neoscolastica". All'interno di questa corrente, nella Spagna di fine XIX secolo, tra i vari esponenti della neoscolastica che maggiormente impegnarono la loro vita ed i propri studi e che si dedicheranno allo studio del diritto ci fu: Rafael Rodrìguez de Cepeda y Marqués. I motivi di questo studio su Rodrìguez de Cepeda sono diversi, ma tra i più rilevanti possiamo ricordare: la ricchezza delle sue idee e le tematiche trattate nelle sue opere, ancor oggi d'attualità.
Principi di teoria generale del diritto germanico. Gerber, Gierke e la Rechtsstaatstheorie
Mario Astarita
Libro: Libro in brossura
editore: Il Pensiero
anno edizione: 2021
pagine: 72
Lo “Stato di diritto” - termine derivato dal nativo lessico della lingua tedesca Rechtsstaat, foggiato dalla dottrina giuridica tedesca nel XIX secolo - è quella forma di Stato che assicura i diritti e le libertà dell’individuo, anche se vi sono stati precursori nella filosofia antica, l’emergere dello Stato di diritto coincide con la fine dell’assolutismo ed implica l’affermarsi della borghesia tra il XVIII e il XIX secolo. I principi formali dello Stato di diritto vengono consolidati ed ampliati dai principi materiali dello stesso, in specifico tramite l’attuazione di norme che preservano i diritti fondamentali.Il presente saggio vuole illustrare il pensiero giuridico - filosofico di due celebri giuristi tedeschi - Otto von Gierke e Karl Friedrich von Gerber - i quali con le loro argomentazioni hanno spiegato il concetto di Rechtsstaat, ossia di “Stato di diritto”.
Della sovranità nazionale. La teoria dello Stato in Carré de Malberg
Mario Astarita
Libro: Libro in brossura
editore: Il Pensiero
anno edizione: 2021
pagine: 80
Raymond Carré de Malberg (1861-1935) fu uno dei pochi scrittori a prendere sul serio il diritto costituzionale della Rivoluzione francese per cercare di mostrare che i suoi principi erano i fondamenti dello stato moderno. Tutta la sua opera è dedicata a questa lunga dimostrazione. L'intera sua opera si basa sull'idea che i rivoluzionari, in particolare i costituenti, non solo hanno dettato regole di diritto costituzionale, ma hanno scoperto i veri principi dello stato moderno, di cui Carré de Malberg può quindi in retrospettiva, formulare la sua teoria. Il presente saggio vuole ricordare una delle personaggi più di rilievo della storia del diritto pubblico e della teoria generale dello stato, che ha consentito a numerosi studiosi e cultori del diritto di approfondire una delle questioni di maggior interesse nel campo delle scienze giuridiche.