Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Il Pensiero: Polis

Quid Europa. Einaudi, riflessioni di un economista liberale sull'Europa

Quid Europa. Einaudi, riflessioni di un economista liberale sull'Europa

Mario Astarita

Libro: Libro in brossura

editore: Il Pensiero

anno edizione: 2019

pagine: 144

Lo scopo di questo saggio è essenzialmente quello oltre che dare uno sguardo alla personalità di Luigi Einaudi, anche di analizzare temi di carattere sia politico che economico attinenti tematiche concernenti la “Federazione europea”, così come, una delle autorità più importanti della Storia italiana, Luigi Einaudi per l'appunto, ha voluto mettere a disposizione di tutti coloro che vogliono essere al corrente del suo credo in ambito europeistico.
13,00

Rappresentanza politica e divieto di mandato imperativo: ieri, oggi e domani

Rappresentanza politica e divieto di mandato imperativo: ieri, oggi e domani

Felice Caristo, Nicodemo Oliverio

Libro: Libro in brossura

editore: Il Pensiero

anno edizione: 2017

pagine: 218

Il libro – suddiviso in due parti, la prima curata da Felice Caristo, studioso di tematiche costituzionali, l’altra curata da Nicodemo Oliverio, parlamentare, con una lunga esperienza politica – si interroga su come è venuta evolvendosi nel corso del tempo la rappresentanza politica e di quanto essa risulti strettamente correlata con il divieto di mandato imperativo. Secondo l’articolo 67 della Costituzione italiana, “i membri del parlamento sono liberi di esercitare le loro funzioni senza vincolo di mandato, in quanto rappresentanti della nazione nella sua interezza”. Il libro si dipana nel dare una visuale sincronica, diacronica e comparativa di questi due istituti. Sin dalla rivoluzione francese si è in presenza del divieto di mandato imperativo che ha portato alla nascita delle democrazie occidentali, con la formazione di grandi partiti di massa e l’evoluzione della rappresentanza politica. Gli autori hanno voluto, con le loro riflessioni, approfondire queste tematiche, interrogandosi altresì sul futuro della rappresentanza politica, consapevoli che essa rappresenta la più fervida testimonianza per l’avvenire della stessa democrazia. Prefazione di Mario Astarita.
18,00

L'idea di partito. Simone Weil e la soppressione dei partiti politici

Mario Astarita

Libro: Libro in brossura

editore: Il Pensiero

anno edizione: 2022

pagine: 80

Tra i filosofi europei del XX secolo, spicca la brillante figura di Simone Weil, professoressa di filosofia e intellettuale impegnata nel sindacalismo rivoluzionario. In questo testo Weil denuncia la natura dogmatica dei partiti, il loro funzionamento basato sulla disciplina e ciò che costituisce veramente il loro unico scopo: il raggiungimento del potere e la permanenza in esso. Questo saggio vuole approfondire quello che è stato il pensiero di Simone Weil, anche alla luce dell’attuale funzione che svolgono i partiti politici nell’odierna società contemporanea.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.