Tra i filosofi europei del XX secolo, spicca la brillante figura di Simone Weil, professoressa di filosofia e intellettuale impegnata nel sindacalismo rivoluzionario. In questo testo Weil denuncia la natura dogmatica dei partiti, il loro funzionamento basato sulla disciplina e ciò che costituisce veramente il loro unico scopo: il raggiungimento del potere e la permanenza in esso. Questo saggio vuole approfondire quello che è stato il pensiero di Simone Weil, anche alla luce dell’attuale funzione che svolgono i partiti politici nell’odierna società contemporanea.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Politica e governo
- L'idea di partito. Simone Weil e la soppressione dei partiti politici
L'idea di partito. Simone Weil e la soppressione dei partiti politici
in uscita
| Titolo | L'idea di partito. Simone Weil e la soppressione dei partiti politici |
| Autore | Mario Astarita |
| Argomento | Società, scienze sociali e politica Politica e governo |
| Collana | Polis |
| Editore | Il Pensiero |
| Formato |
|
| Pagine | 80 |
| ISBN | 9788899469894 |
€12,00
0 copie in libreria
Il libro è di prossima pubblicazione
Libri dello stesso autore
€13,00
in uscita
La gerarchia delle fonti nel diritto. Principi cardini della teoria della dottrina pura del diritto di Merkl
Mario Astarita
Il Pensiero
€15,00
in uscita
L'aspetto patrimoniale del matrimonio. Il regime economico matrimoniale nel diritto civile spagnolo
Mario Astarita
Il Pensiero
€15,00
in uscita
La coscienza spagnola tra classicismo e modernismo. Menéndez Pelayo, il filologo, il filosofo, il giurista
Mario Astarita
Il Pensiero
€15,00
€13,00
in uscita
Socialismo e società industriale. Saint-Simon, il padre del socialismo utopico
Mario Astarita
Il Pensiero
€12,00
€15,00
€15,00
in uscita
Uno statista sul trono. Alfonso XIII e il declino della monarchia liberale spagnola (1902-1917)
Mario Astarita
Il Pensiero
€15,00
in uscita
Società e tradizione. Juan Vázquez de Mella, il tradizionalista riformatore
Mario Astarita
Il Pensiero
€12,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Perché la politica non ha più bisogno dei cattolici. La democrazia dopo il Covid-19
Fabio Pizzul
TS - Terra Santa
€14,90
Una fragile indipendenza. Conversazione intorno alla magistratura
Paolo Borgna, Jacopo Rosatelli
Seb27
€15,00
Democrazia deviata. Perché non ha più senso parlare di governo del popolo
Alessandro Di Battista
PaperFIRST
€17,00

