Claude-Henri de Saint-Simon (1760-1825) è uno di quei filosofi il cui nome è famoso, ma l’opera in qualche modo dimenticata. Stranamente, se si giudica dalla ricchezza di questo pensiero e dalla notevole influenza che ha esercitato. Eretto come profeta dai suoi discepoli, Saint - Simon fu designato come fondatore del socialismo e del positivismo, quindi come precursore del management e dell’ideologia tecnocratica. L’opera affronta una delle questioni essenziali affrontate dalla sua teoria: quella del declino dello Stato a favore dello “industrialismo”, un termine coniato nel 1824. Nella società immaginata da Saint - Simon, lo Stato non esercita più una semplice funzione di protezione degli affari economici. Il potere politico si trasforma in una “capacità di gestione” affidata agli industriali (coloro che contribuiscono all’attività produttiva) ed agli scienziati. Tuttavia, questo metodo di organizzazione non trova il suo scopo nella “governance” degli esperti. Dovrebbe, infatti, consentire la scomparsa delle relazioni di dominio. Inoltre, accompagna l’avvento di una “religione industriale”, la fede nella scienza e nel progresso, e non nel “dio della competizione”.
- Home
- Scienze umane
- Storia
- Socialismo e società industriale. Saint-Simon, il padre del socialismo utopico
Socialismo e società industriale. Saint-Simon, il padre del socialismo utopico
in uscita
Titolo | Socialismo e società industriale. Saint-Simon, il padre del socialismo utopico |
Autore | Mario Astarita |
Argomento | Scienze umane Storia |
Collana | Propolis |
Editore | Il Pensiero |
Formato |
![]() |
Pagine | 88 |
ISBN | 9788899469320 |
€12,00
0 copie in libreria
Il libro è di prossima pubblicazione
Libri dello stesso autore
€13,00
in uscita
La gerarchia delle fonti nel diritto. Principi cardini della teoria della dottrina pura del diritto di Merkl
Mario Astarita
Il Pensiero
€15,00
in uscita
L'aspetto patrimoniale del matrimonio. Il regime economico matrimoniale nel diritto civile spagnolo
Mario Astarita
Il Pensiero
€15,00
in uscita
La coscienza spagnola tra classicismo e modernismo. Menéndez Pelayo, il filologo, il filosofo, il giurista
Mario Astarita
Il Pensiero
€15,00
€13,00
€15,00
€15,00
in uscita
Uno statista sul trono. Alfonso XIII e il declino della monarchia liberale spagnola (1902-1917)
Mario Astarita
Il Pensiero
€15,00
in uscita
Società e tradizione. Juan Vázquez de Mella, il tradizionalista riformatore
Mario Astarita
Il Pensiero
€12,00
€12,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Guerra fede ragione 1789-1800. Dodici anni di storia piemontese e di cronaca fossanese
Paolo Ravera
Araba Fenice
€28,00
Piemonte tra storie e leggende. Un viaggio nel passato di una regione in cui mito e realtà si confondono
Massimo Centini
Servizi Editoriali Edizioni
€14,90
Il servizio X nella resistenza. Le persone che vi si dedicarono. Guerra nell'ombra 1944-1945
Sergio Costagli, Aldo Sacchetti
Ass. Primalpe Costanzo Martini
€25,00
Accadde in Piemonte. Cronologia del Piemonte dalla preistoria all'unità d'Italia
Giuliana Baulino Bresso
UmbertoSoletti Editore
€16,00
L'ultimo fronte. Lettere di soldati caduti o dispersi nella seconda guerra mondiale
Nuto Revelli
Einaudi
€14,00
Le donne di Ravensbrück. Testimonianze di deportate politiche italiane
Lidia Beccaria Rolfi, Anna Maria Bruzzone
Einaudi
€12,50