Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Il Pensiero: Propolis

Verso una «Italia Plurale». Note di politica e di economia del Movimento politico, culturale e di opinione «Italia Plurale»

Verso una «Italia Plurale». Note di politica e di economia del Movimento politico, culturale e di opinione «Italia Plurale»

Libro: Libro in brossura

editore: Il Pensiero

anno edizione: 2021

pagine: 108

L’obiettivo di questo saggio è fondamentalmente quello di raccogliere in un volume tutti gli articoli ed i comunicati stampa usciti sulla stampa periodica nazionale, tra l’ottobre 2019 e l’ottobre 2021, raramente rinvenibili, e che vengono qui riproposti al fine di ricordare l’idea di un’Italia migliore. Quasi tutti questi articoli sono dedicati a questioni di carattere sia politico che economico, il nostro proposito è di offrire, a tutti coloro che lo vogliono, la possibilità di rileggere i nostri scritti, in un’ottica di esperienza e conoscenza di enorme importanza.
13,00

La genesi della rappresentanza politica. Stato costituzionale e governo rappresentativo in Sieyès

La genesi della rappresentanza politica. Stato costituzionale e governo rappresentativo in Sieyès

Mario Astarita

Libro: Libro in brossura

editore: Il Pensiero

anno edizione: 2020

pagine: 72

Nel corso degli ultimi tempi, si è visto un pregevole ritorno di attenzione per il pensiero dell’abate Sieyès. Il nostro saggio vuole introdursi su questa scia, prospettando una ristrutturazione della scienza costituzionale dell’abate alla luce dei recenti conseguimenti interpretativi. Un filo rosso che indirizza l’indagine, una sorta di testimonianza che riveda le essenziali idee politico-costituzionali di Sieyès, e che conduca ad un approccio filosofico vivamente razionalista.
12,00

La politica come sistema. L’idea di demos e polis in Luhmann

La politica come sistema. L’idea di demos e polis in Luhmann

Mario Astarita

Libro: Libro in brossura

editore: Il Pensiero

anno edizione: 2020

pagine: 96

In questo saggio si espone un studio sistematico su Niklas Luhmann, il sociologo tedesco che in modo inedito, nella storia del pensiero del Novecento, ha riconosciuto il confronto prospettato dal “pensiero complesso” coniugandolo nel campo dei sistemi sociali. In tale visione Luhmann ha dato un sostanziale apporto al percorso teorico che dallo schema “scientifico riduzionista” ha condotto a quello “organicista – sistemico”.
12,00

Sulla democrazia. Temi di scienza politica sull'idea di democrazia

Sulla democrazia. Temi di scienza politica sull'idea di democrazia

Mario Astarita

Libro: Libro in brossura

editore: Il Pensiero

anno edizione: 2017

pagine: 120

La democrazia si presenta sempre di più come un dispositivo sospeso: alcuni presupposti su cui essa si basa stanno svanendo, a cominciare dallo scomparire della sovranità nazionale. Oggi di democrazia si parla molto, perché affiorano, e non solo in Italia, ambiguità di natura diversa, ma concordi nel fare andare a finire la democrazia verso terre incognite e chissà addirittura verso derive assolutistiche. Mentre si moltiplicano gli approfondimenti sui segni che annunciano le problematicità della democrazia, come l'allontanamento dal voto e l'affiorare dei populismi, o teorie sul funzionamento della rappresentanza, vi è il bisogno di un ragionamento che comprenda le relazioni tra i differenti intrecci della crisi stessa. In questo libro ci azzardiamo a realizzare un sistema di collegamenti tra i problemi apparsi, prendendo il via anche da ciò che la democrazia ha dilapidato nel corso degli anni.
12,00

Socialismo e società industriale. Saint-Simon, il padre del socialismo utopico

Mario Astarita

Libro: Libro in brossura

editore: Il Pensiero

anno edizione: 2023

pagine: 88

Claude-Henri de Saint-Simon (1760-1825) è uno di quei filosofi il cui nome è famoso, ma l’opera in qualche modo dimenticata. Stranamente, se si giudica dalla ricchezza di questo pensiero e dalla notevole influenza che ha esercitato. Eretto come profeta dai suoi discepoli, Saint - Simon fu designato come fondatore del socialismo e del positivismo, quindi come precursore del management e dell’ideologia tecnocratica. L’opera affronta una delle questioni essenziali affrontate dalla sua teoria: quella del declino dello Stato a favore dello “industrialismo”, un termine coniato nel 1824. Nella società immaginata da Saint - Simon, lo Stato non esercita più una semplice funzione di protezione degli affari economici. Il potere politico si trasforma in una “capacità di gestione” affidata agli industriali (coloro che contribuiscono all’attività produttiva) ed agli scienziati. Tuttavia, questo metodo di organizzazione non trova il suo scopo nella “governance” degli esperti. Dovrebbe, infatti, consentire la scomparsa delle relazioni di dominio. Inoltre, accompagna l’avvento di una “religione industriale”, la fede nella scienza e nel progresso, e non nel “dio della competizione”.
12,00

La Costituzione di Cadice. La nascita del costituzionalismo spagnolo: origine, significato e riflessi internazionali

Mario Astarita

Libro: Libro in brossura

editore: Il Pensiero

anno edizione: 2021

pagine: 72

Il presente saggio racconta la storia degli eventi che hanno portato alla creazione delle Cortes di Cadice ed alla promulgazione della susseguente Costituzione del 1812. Dalla crisi dell’Ancien Régime del diciassettesimo e diciottesimo secolo, fino alla necessità di convocare a Cadice i deputati di tutte le province spagnole e d’oltreoceano, per creare le principali riforme che incoraggiarono l’elaborazione della Costituzione del 1812. La rilevanza delle Cortes di Cadice e della Costituzione del 1812 nella Storia della Spagna è indiscutibile, come mito, ha oscurato gli aspetti chiave della Storia politica e costituzionale spagnola. Il presente lavoro analizza la Costituzione che ha illuminato ciò che poi rivoluzionò: le istituzioni esistenti ed anche i concetti che in quel momento soffrivano una situazione difficile nel paese iberico.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.