Il Ponte Editrice: Sguardi sul Mediterraneo
La politica internazionale in Medio Oriente
Raymond Hinnebusch
Libro: Libro in brossura
editore: Il Ponte Editrice
anno edizione: 2010
pagine: 256
Questo libro assume che il Medio Oriente sia costituito intorno a un nucleo arabo con un'identità comune, ma frammentato in molteplici Stati territoriali; il nucleo è circondato da una periferia di Stati non arabi - Turchia, Iran, Israele - che sono parte integrante dei conflitti della regione e del suo equilibrio di potenza (Cantori, Spiegel 1970; Ismael 1986: 5-13). Dato che gli aspetti unici del Medio Oriente sfidano le analisi basate su un approccio concettuale alle relazioni internazionali, questo libro svilupperà una combinazione di approcci per cogliere la complessa realtà della regione.
All'ombra dell'Olocausto. La lotta tra ebrei e sionisti all'indomani della seconda guerra mondiale
Yosef Grodzinsky
Libro: Libro in brossura
editore: Il Ponte Editrice
anno edizione: 2009
pagine: 253
"Prima dell'Olocausto, il sionismo non raccoglieva il consenso di tutti gli ebrei, ma persino dopo il genocidio di molti milioni di noi, godette solo di un sostegno ambiguo. Benché a gran parte della nostra gente sia stato insegnato che i sopravvissuti dell'Olocausto, raccolti nei campi profughi, non desideravano altro che rifarsi una vita in Eretz Israel, ora, al contrario, emerge che molti di quei superstiti, pur essendo favorevoli alla creazione di uno Stato ebraico, alla fine scelsero di non andarci. Gli attivisti sionisti ritenevano di conoscere quale fosse l'interesse dei sopravvissuti meglio di loro, li manipolarono e in alcuni casi li costrinsero a emigrare in Palestina e prestare servizio nell'esercito." (Rabbi Michael Lerner)
Alle radici della colonizzazione: viaggio nella Gerusalemme tardo-ottomana
Ada Lonni
Libro
editore: Il Ponte Editrice
anno edizione: 2008
pagine: 112
Islam, culture, migrazioni. Saggi scelti
Ottavia Schmidt di Friedberg
Libro
editore: Il Ponte Editrice
anno edizione: 2007
pagine: 128
Stato, potere e politica della formazione del Medio Oriente moderno
Roger Owen
Libro
editore: Il Ponte Editrice
anno edizione: 2005
pagine: 406
Roger Owen (Harvard University) ha interamente rivisto e aggiornato il suo testo, considerando gli importanti cambiamenti che hanno attraversato il Medio Oriente dalla fine degli anni Novanta a oggi. Il libro analizza l'emergere degli Stati nella regione mediorientale a partire dalla caduta dell'Impero Ottomano, alla fine della Prima Guerra Mondiale. Sono considerati tutti gli Stati del Medio Oriente nella loro evoluzione militare, economica, religiosa, politica e istituzionale, compresi gli Stati membri della Lega Araba e gli Stati non arabi (Iran, Israele e Turchia).
Intervista sull'Albania. Dalle carceri di Enver Hoxha al liberismo selvaggio
Fatos Lubonja
Libro
editore: Il Ponte Editrice
anno edizione: 2004
pagine: 176
Una panoramica sulla storia dell'Albania - dal regime comunista alla nuova democrazia - raccontata da uno dei suoi intellettuali più lucidi e controversi. L'attenzione di Lubonja si concentra con implacabile lucidità sull'analisi critica del potere, in qualunque forma si possa presentare. Fatos Lubonja (Premio Moravia 2002 e Premio Herder 2003), nasce a Tirana nel 1951. Si laurea in Fisica nel 1973 e nel 1974 viene arrestato per associazione e propaganda contro il regime. Resterà in carcere fino al 1991. Segretario del Forum per i diritti dell'uomo dal 1991, diventa l'intellettuale più lucido nell'analisi del periodo enverista dello stalinismo e delle contraddizioni della nuova democrazia albanese.
La guerra per la Palestina. Riscrivere la storia del 1948
Libro
editore: Il Ponte Editrice
anno edizione: 2004
pagine: 320
La guerra per la Palestina del 1948 è uno dei momenti decisivi nella storia del Medio Oriente contemporaneo. L'ultima e più drammatica fase della lotta per la Palestina culminò in un trionfo e in una tragedia: un trionfo per gli israeliani, che la chiamarono "guerra di indipendenza", e una tragedia per gli arabi, che la chiamarono al-Nakba (la catastrofe). Nessuna delle sei guerre che seguirono in Medio Oriente ebbe un impatto paragonabile e suscitò tante controversie. Il volume raccoglie, tra gli altri, i contributi di nuovi storici israeliani e nuovi storici palestinesi: Edward Said, Rashid Khalidi, Fawaz Gerges, Avi Shlaim, Benny Morris, Joshua Landis.
Il muro di ferro. Israele e il mondo arabo
Avi Shlaim
Libro
editore: Il Ponte Editrice
anno edizione: 2003
pagine: 688
Un broker disonesto. Gli Stati Uniti tra Israele e Palestina
Naseer H. Aruri
Libro
editore: Il Ponte Editrice
anno edizione: 2006
pagine: 304
Mediterraneo e migrazioni oggi
Libro
editore: Il Ponte Editrice
anno edizione: 2006
pagine: 336
Contributi in lingua italiana, francese e inglese.