Questo libro assume che il Medio Oriente sia costituito intorno a un nucleo arabo con un'identità comune, ma frammentato in molteplici Stati territoriali; il nucleo è circondato da una periferia di Stati non arabi - Turchia, Iran, Israele - che sono parte integrante dei conflitti della regione e del suo equilibrio di potenza (Cantori, Spiegel 1970; Ismael 1986: 5-13). Dato che gli aspetti unici del Medio Oriente sfidano le analisi basate su un approccio concettuale alle relazioni internazionali, questo libro svilupperà una combinazione di approcci per cogliere la complessa realtà della regione.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Politica e governo
- La politica internazionale in Medio Oriente
La politica internazionale in Medio Oriente
Titolo | La politica internazionale in Medio Oriente |
Autore | Raymond Hinnebusch |
Traduttore | P. Montanari |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Politica e governo |
Collana | Sguardi sul Mediterraneo |
Editore | Il Ponte Editrice |
Formato |
![]() |
Pagine | 256 |
Pubblicazione | 09/2010 |
ISBN | 9788889465240 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Perché la politica non ha più bisogno dei cattolici. La democrazia dopo il Covid-19
Fabio Pizzul
TS - Terra Santa
€14,90
Una fragile indipendenza. Conversazione intorno alla magistratura
Paolo Borgna, Jacopo Rosatelli
Seb27
€15,00
Democrazia deviata. Perché non ha più senso parlare di governo del popolo
Alessandro Di Battista
PaperFIRST
€17,00