Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Il Ponte Vecchio: Quaderni del "Bonci"

Opere per il teatro. Dieci pièce per un'infanzia senza età 1986-2010

Opere per il teatro. Dieci pièce per un'infanzia senza età 1986-2010

Franco Mescolini

Libro: Libro rilegato

editore: Il Ponte Vecchio

anno edizione: 2021

pagine: 456

Le opere pubblicate in questo volume antologico rappresentano una parte significativa di un corpus di 47 testi, registrati da Franco Mescolini alla Siae e da lui mai pubblicati, e di altre scritture che un gruppo di amici e allievi sta pazientemente ricostruendo. Le dieci pièce scelte, come preferiva chiamare i testi teatrali, appartengono al periodo iniziato nel 1986, durante il quale, l'autore ha mostrato un'attenzione nuova per il Teatro ragazzi, per produzioni che comunque egli pensava per pubblici di grandi e piccini: sono accomunate dalla centralità del Teatro, sia perché la scrittura è per la scena, interagisce con la fisicità dell'evento, con la fatica del lavoro attoriale, sia perché l'azione si snoda al margine temporale e spaziale di un palcoscenico nella sua malinconica umanità. Teatro nel teatro, una vita che diviene teatro e viceversa, come nella migliore tradizione drammaturgica italiana, in cui Mescolini si inserisce con merito e qualità. Con una drammaturgia di Alberto Gozzi e una biografia scritta da Franco Bazzocchi.
23,00

Il teatro che guarda al futuro. 40 anni di Teatro ragazzi al Bonci

Il teatro che guarda al futuro. 40 anni di Teatro ragazzi al Bonci

Libro: Copertina rigida

editore: Il Ponte Vecchio

anno edizione: 2019

pagine: 160

Inaugurata nel 1980, in occasione dell'Anno Internazionale del Fanciullo, la Stagione di Teatro Ragazzi del Teatro Bonci di Cesena, da quella prima esperienza è cresciuta nel tempo, seguendo una propria originale idea: la partecipazione attiva dei docenti, l'apertura a tutte le forme e le tecniche teatrali ed artistiche, la gestione completa dell'organizzazione dell'attività, la centralità del mondo della scuola, l'uso degli spazi teatrali d'eccellenza. Raggiunta e consolidata una dimensione romagnola e una funzione culturale di rilievo, oggi è assecondata e sostenuta dall'energia e progettualità di Emilia Romagna Teatro che dal 2001 gestisce il Teatro Bonci e tutte le sue attività: così si avvia, in una realtà didattica e teatrale profondamente mutata, a sviluppare i nuovi linguaggi della contemporaneità, amalgamandoli con una artigianalità del fare teatro che non va mai smarrita.
13,00

Traiettorie del talento. Il musicista cesenate Carlo Bersani dai ceciliani al pianismo tra Amintore Galli e Renato Serra

Traiettorie del talento. Il musicista cesenate Carlo Bersani dai ceciliani al pianismo tra Amintore Galli e Renato Serra

Mauro Casadei Turroni Monti

Libro: Copertina rigida

editore: Il Ponte Vecchio

anno edizione: 2018

pagine: 192

Carlo Bersani (Sogliano al Rubicone 1882 - Cesena 1965) contribuì autorevolmente alla crescita musicale di Cesena, soprattutto mediante la sua privata scuola di pianoforte, ma entro un'identità artistica radicata nelle vicende nazionali. Nondimeno, l'attenzione degli studiosi verso Bersani è sempre stata marginale, legando il suo nome agli interessi musicali di Renato Serra. Nei decenni vicini a noi, le eccezioni si devono soprattutto a Cino Pedrelli, che aveva apprezzato in vita quel profondo musicista cieco; per il resto, l'attuale letteratura critica serriana talvolta incrocia perifericamente l'amicizia di Carlo - salvo l'immancabile attenzione di Marino Biondi. La verità è che la parabola bersaniana appare di complessa valutazione, inquadrabile in una rete culturale-musicale sparsa tra concertismo, didattica, riforma musicale sacra, estetica e filosofi a musicale. Fu questo talento d'insieme ad accompagnare Bersani lungo la vita, unito ad uno spiccato idioma etico. Ne sarebbero rimaste attratte personalità dallo sguardo aperto, tra cui Renato Serra ed Amintore Galli, che lo ammirarono e ne cercarono consiglio.
15,00

Chi ha letto il Decamerone?

Chi ha letto il Decamerone?

Libro: Copertina rigida

editore: Il Ponte Vecchio

anno edizione: 2013

pagine: 60

Questo libretto vuole essere testimonianza essenziale e citazione rappresentativa del progetto sul "Decamerone" e della produzione intitolata "Chi ha letto il Decamerone?", pensati per il settimo centenario della nascita di Giovanni Boccaccio. Il progetto - che ha prolungato il percorso formativo con scuole e Università della città, concluso con la produzione dello spettacolo "In viaggio da Itaca" - è simile per struttura, avendo comportato un corso per studenti superiori e universitari della città, la programmazione dello spettacolo per adulti e ragazzi, l'elaborazione di un testo teatrale originale, la collaborazione di un composito gruppo di artisti, la funzione nevralgica sia di formatore sia di regista/autore svolta da Gabriele Marchesini, il ruolo propulsivo del Teatro Bonci con tutte le sue componenti al massimo della loro disponibilità. Nello spettacolo si sono rappresentate sei tra le più celebri novelle della raccolta boccacesca: Ser Ciappelletto; Alatiel; Masetto; Nastagio degli Onesti; Frate Cipolla; Lodovico e madonna Beatrice.
12,00

Da Nietzsche a Poe

Da Nietzsche a Poe

Libro: Copertina rigida

editore: Il Ponte Vecchio

anno edizione: 2011

pagine: 96

12,00

Le musiche di Renato Serra

Le musiche di Renato Serra

Mauro Casadei Turroni Monti

Libro: Copertina rigida

editore: Il Ponte Vecchio

anno edizione: 2010

pagine: 36

7,00

Herr Warum. La musica di Gödel

Herr Warum. La musica di Gödel

Libro: Libro rilegato

editore: Il Ponte Vecchio

anno edizione: 2007

pagine: 60

Tra teatro e scienza, tra musica e matematica esistono sottili relazioni da cui nei secoli sono nate fondamentali opere del pensiero umano. Tuttavia è raro oggi assistere a spettacoli o concerti che siano il risultato di un'organica interazione tra queste discipline. Il volume dà conto di uno di questi rari eventi, proponendo il libretto (parole e musica) di Luciano Sampaoli, le immagini dello spettacolo rappresentato al "Bonci" di Cesenam le note di regia di Gabriele Marchesini, le relazioni di Evandro Agazzi, Vincenzo Fano e Gino Tarozzi. L'occasione: il centenario della nascita di Kurt Gödel, grande matematico e logico del Novecento.
10,00

Il «Bonci» e Cesena. Storia ed economia di un teatro e della sua città
10,00

Fiori notturni. L'amore oscuro di Giovanni Pascoli

Fiori notturni. L'amore oscuro di Giovanni Pascoli

Luciano Sampaoli, Donatella Capaldi, Vito Punzi

Libro: Copertina morbida

editore: Il Ponte Vecchio

anno edizione: 2005

pagine: 112

Un'opera musicale con prologo ed esodo a fumetti.
10,00

Immagini del teatro

Immagini del teatro

G. Paolo Senni, Franco Pollini, Ezio Raimondi

Libro

editore: Il Ponte Vecchio

anno edizione: 2001

pagine: 72

12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.