Il Ponte Vecchio: Romandíola
Oramai
Edmondo Mazzoni
Libro: Libro rilegato
editore: Il Ponte Vecchio
anno edizione: 2013
pagine: 128
La gioia di vivere
Paolo Marconi
Libro: Libro rilegato
editore: Il Ponte Vecchio
anno edizione: 2013
pagine: 64
Chi è Paolo Marconi? Me lo chiedo da anni, da decenni forse, e se lo chiedono in tanti: i suoi amici, i suoi parenti, ma la cosa più sorprendente è che se lo chiede anche lui, tutti i giorni. Questo gli rende l'esistenza molto più creativa. Continua a interrogarsi sulla vita, sull'amore, sull'amicizia, sul sesso, sulla politica, e su se stesso perché non si ferma alla prima impressione e non vuole definirsi in maniera semplicistica. Si evince dalle sue poesie, dalle sue storie e dai suoi racconti. Provoca i ricordi di ieri e dell'altro ieri traendone molto piacere e questo piacere lo ritrasmette, tra le righe, con lo stesso entusiasmo. Spesso tratta i suoi temi con spietato cinismo per poi alleggerirli in maniera sensibile ed empatica. Passa dalla più sottile ironia alla goliardia estrema in una partita a scacchi tra il serio e il faceto. Affronta la paura come una sua essenza considerandola la parte migliore di se, come in una visione kafkiana.
Gemara
Francesco Tassinari
Libro: Libro rilegato
editore: Il Ponte Vecchio
anno edizione: 2013
pagine: 64
Da sempre curioso del destino degli uomini e del contrasto tra la speranza e la realtà, tra il sogno e la durezza dei giorni, Francesco Tassinari rappresenta questo suo mondo di ininterrotte tensioni in tre racconti calati in ambienti diversi, talora lontanissimi tra loro nello spazio e nel tempo. Diversi sono del resto i protagonisti delle storie, da Fabiana, che consola con il suo corpo uomini disperati e dispersi e tuttavia nutre un suo sogno d'amore, a Enrico Casali, negoziante di profumi, turbato da un matrimonio infelice, irretito da un genero letterato spiantato, consolato da una religiosità del tutto priva di profondità e di autenticità. Infine, l'epopea dei personaggi che si muovono nel racconto eponimo, Gemara nel quale si concentra la materia di un romanzo, per l'ambiente siciliano, per la complessità dei personaggi, da Carmela di Lauro, qui convocata per il declinante destino della sua giovinezza, alla figura mossa e intrigante di suo padre, Salvo di Lauro, possidente decadente.
Il sogno di Doro
Efrem Satanassi
Libro: Libro rilegato
editore: Il Ponte Vecchio
anno edizione: 2013
pagine: 160
Il luogo del racconto è Tavolicci, nel giorno che precede la strage, che perciò non appare se non nella pagina finale: un mondo travolto e cancellato dalla crudele efferatezza degli uomini del quale Doro diviene l'ultimo testimone: un testimone incantato e avventuroso, protagonista di una giornata memorabile, nella quale passano il lavoro nei campi, il coro vasto e suggestivo dei personaggi minori, lo svelamento di orizzonti inesplorati su per la Romagna aerea dell'alto Appennino, infine la tremante scoperta dell'amore.
La luna e la quercia
Pietro Baravelli
Libro: Libro rilegato
editore: Il Ponte Vecchio
anno edizione: 2013
pagine: 72
Dopo le liriche di "Ansia di infinito" (2006) e le prose di "Una strada un paese" (2009) - opere di un poeta-contadino pienamente consapevole della parola poetica e delle sue magie - Pietro Baravelli ci propone ora una collana di riflessioni intorno al significato del vivere, brevi novelle esemplari, divagazioni e approfondimenti sugli uomini e sul loro destino, e infine secondo una disposizione che si muove tra realismo e poesia - la rappresentazione della natura, degli animali e delle piante, il cui universo costituisce il mondo che più propriamente è vicino a questo uomo dei campi, attento alle voci di ogni e diverso essere vivente. Nasce così un libro denso di umanità e di pensiero, nella rapidità di una scrittura di cordiale immediatezza.
Il fucile di Papa Della Genga
Francesco Serantini
Libro: Libro rilegato
editore: Il Ponte Vecchio
anno edizione: 2012
pagine: 112
Tramato sullo sfondo delle imprese brigantesche del Passatore, ha per protagonisti l'affascinante figura della Mora e quella drammatica di Falcone. In pagine commosse e coinvolgenti - tra le città della Romagna, lo slargarsi della campagna e le quiete distese d'acque delle valli - Serantini sa rappresentare, in una prosa di limpida e immediata leggibilità, l'ethos della sua terra, con una intensità che spiega l'enorme successo subito raggiunto dal libro e l'attribuzione del Premio Bagutta. Scrive Marinella Lotti nella presentazione: "Riaffiora in quest'opera, come in una novella verista, un mondo rustico e schietto, quello della campagna romagnola che si allunga fino alle valli e che si confronta con quello cittadino e borghese ma artificioso, proprio perché borghese e quindi incapace di immaginare una società diversa. Un intero mondo subalterno visto nella sua autonomia, composto non più da "buoni selvaggi" o da "buoni popolani" fra cui ritirarsi arcadicamente, ma da uomini con cui trattare da persona a persona".
La Palmina
Ida Sangiorgi
Libro: Libro rilegato
editore: Il Ponte Vecchio
anno edizione: 2012
pagine: 192
"Edito da Mondadori nel 1955, finalista al Premio Viareggio, "La Palmina" è una classica storia di formazione e addestramento alla vita, dalla prima infanzia trascorsa in un Ottocento arcaico e contadino alla Grande Guerra. L'esemplarità di Palmina è un suo tratto peculiare. Assomiglia a molti, e molti, molte assomigliano a lei e al romanzo che Sangiorgi racconta. Ci si può specchiare negli aspetti di tragedia ma anche in quelli di ribellione e di vitalità. La vita è stata data, è venuta da qualche parte, e ci si trova a viverla, a scontarla, in una lotta continua, che nel romanzo non ha davvero tregua. Donde la cognizione del reale, che è la precisa caratteristica di Palmina, e il suo sconcerto, la sua critica, sì, la sua indignazione, ogni volta che la realtà veda violata o mascherata da qualcuno dei tanti inganni della civiltà." (dalla presentazione di Marino Biondi)
La Strölga
Lara Lombardi, Giacomo Sangiorgi
Libro: Libro rilegato
editore: Il Ponte Vecchio
anno edizione: 2012
pagine: 120
Giacomo Clementi, deciso a lasciarsi alle spalle i suoi trascorsi poco brillanti da investigatore privato, resta suo malgrado invischiato nella sparizione del figlio di Ines Gentilini, conosciuta come la Strölga. In mancanza di un colpevole, tutti sembrano accanirsi su di lei: il marito l'ha lasciata, i giornalisti la pedinano, il paese la guarda con diffidenza. L'unica a sostenere l'innocenza di Ines è Marta Zaniboni, amica e socia in affari, che durante le indagini intreccia una relazione con il carabiniere Michele Filangeri, amico d'infanzia di Giacomo. In una Romagna che si scontra con la diversità, il pregiudizio è il mezzo più semplice per difendersi dal cambiamento: sostenuto dalla proliferazione di notizie, spesso prive di spessore, non consente di comprendere la realtà dei fatti. A volerlo classificare in un genere, questo romanzo potrebbe essere ascritto al giallo di striscio, tra la detective story e il noir, dove le due voci narranti assistono agli eventi che si susseguono intorno a loro, senza esserne coinvolti, impotenti di fronte all'ennesima vicenda giudiziaria.
Il peso dell'oro
Cecilia Mazzotti
Libro
editore: Il Ponte Vecchio
anno edizione: 2012
Un mystery ambientato in una Romagna affascinante come la sua protagonista, Laura, preside di un istituto scolastico, coinvolta in inquietanti accadimenti.
Io odio i Rolling Stones
Alvaro Collini
Libro: Libro rilegato
editore: Il Ponte Vecchio
anno edizione: 2012
pagine: 184
Tra invenzione romanzesca, memorie e ricordi, Alvaro Collini racconta una storia esemplare, nella quale si rievoca la lunga impresa di un riscatto e di una rinascita. Cresciuto nell'impegno dello studio e nella passione per la musica, un giovane, ottenuto il diploma, si trova a dover scegliere tra la musica, che illumina i suoi giorni, e un usuale impegno di lavoro. Sceglie la musica, con tutte le incertezze che quel mondo prospetta, e tuttavia decidendo anche di iscriversi all'Università. Quando la strada intrapresa si mostra aperta al futuro e colma di soddisfazioni, un incidente stradale rimette tutto in discussione. Il protagonista deve nuovamente rimettersi in gioco e progettare una nuova nascita, nella quale prende spazio la tenace volontà di ricostruirsi, euro , illuminata dalla saggezza di chi sa percorrere con rinnovato coraggio la strada della vita.
Lo zen della tagliatella romagnola
Marco Galizzi
Libro: Libro in brossura
editore: Il Ponte Vecchio
anno edizione: 2011
pagine: 112
Con intelligenza e passione, il libro propone attraverso la specie della tagliatella - o meglio attraverso la sua essenza, appunto il suo zen - lo spirito della Romagna, tenera e aspra, colorita e sensuale nella ricchezza degli odori e dei sapori. Ma la Romagna così legata alla terra non per questo è esclusa dalle raffinatezze del pensiero riflesso, perché - sostiene Galizzi - negli antichi detti della nostra terra si esprime assai spesso la filosofia allo stato puro, intanto e in primo luogo perché tutto ciò che è spirituale passa attraverso il materiale. Scrive l'autore, in un passaggio del libro: "Le tagliatelle sono reali come reali sono le sensazioni che da esse derivano, eppure altrettanto possibile è andare oltre quella fisicità. Bisogna intuire quello che succede dentro di noi e sentirlo in maniera diretta lasciandoci trasportare altrove. Le tagliatelle sono una strada, sono l'impronta dei fiumi che solcano le colline della Romagna". Vedrà il lettore con quanta tenera e brillante ironia il libro racconti, nel gusto dei mangiari e dei sapori, e dei frutti della terra, lo zen della Romagna più vera.
La traccia rossa e altri racconti
Biancamaria Bearzi
Libro: Libro rilegato
editore: Il Ponte Vecchio
anno edizione: 2011
pagine: 112
Ambientati, talora, negli orizzonti propri del racconto realista, talaltra in un tempo fuori del tempo, in atmosfere che hanno il sapore della leggenda, della fiaba o del racconto simbolista, i racconti di Biancamaria Beorzi si spingono sempre al di là delle evidenze, perché tesi dalla volontà di rappresentare l'assoluto dei sentimenti e dei valori. Nella densa trama del suo narrare emerge, su tutti gli altri, un tema che si esalta e si dilata, quello dell'amore materno e paterno: protagonisti di diversi di questi racconti sono infatti figure tenerissime di padri e di madri, e profili di bimbi, ora mossi semplicemente dall'amore, ora oscurati dalla tragedia della perdita.