Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Il Pozzo di Giacobbe: Oasi

Dis-grazie. I doni ricevuti per intercessione di don Tonino Bello

Dis-grazie. I doni ricevuti per intercessione di don Tonino Bello

Antonio Ruccia

Libro: Libro in brossura

editore: Il Pozzo di Giacobbe

anno edizione: 2025

pagine: 64

Molti confondono i miracoli con le “grazie”. Esperienze che nascono da invocazioni rivolte per chiedere aiuto in situazioni particolari. Tante sono le “grazie”. Quando si parla di miracolo, invece, ci si trova dinanzi a qualcosa di immediato, unico e straordinario che è detto inspiegabile. Anche per il venerabile don Tonino Bello, le grazie concesse a chi lo ha invocato, hanno dei veri e propri risvolti. Non sono “ex-voto” da appendere in qualche corridoio di santuario o in qualche stanza debitamente preparata per raccogliere immagini per la venerazione. Nel caso in oggetto si vuole far riflettere su quanto lo stesso Vescovo ha pronunziato invitando a vivere il cristianesimo da credenti che siano al tempo stesso credibili e creduti.
9,00

La chiamata. Percorsi vocazionali

La chiamata. Percorsi vocazionali

Ciro D'Alesio

Libro: Libro in brossura

editore: Il Pozzo di Giacobbe

anno edizione: 2024

pagine: 128

Agli occhi di molti, la vocazione sacerdotale appare come una scelta problematica, drastica, decisiva per la vita degli interessati, a volte addirittura traumatica, un salto nel buio. Ma cosa si nasconde dietro questa scelta? È davvero un mistero d’amore o una decisione razionale? In questo libro, l’autore, attraverso le testimonianze di sacerdoti e seminaristi, cerca di rispondere a queste domande. I protagonisti raccontano le loro storie, le loro esperienze, le loro difficoltà e le loro gioie. Emerge un quadro complesso e affascinante, in cui la vocazione sacerdotale appare come un dono di Dio, ma anche come una scelta libera dell’uomo. Un libro che invita a riflettere sul significato della fede e sul valore della vocazione sacerdotale.
12,00

Pietro il pescatore pastore

Pietro il pescatore pastore

Fabio Pizzitola

Libro: Libro in brossura

editore: Il Pozzo di Giacobbe

anno edizione: 2024

pagine: 64

Roma, seconda metà del I secolo d.C. Un anziano Vescovo narra alla sua comunità il suo incontro personale con Gesù, il crocifisso risorto. Quel Vescovo è Pietro, il pescatore di Galilea chiamato da Gesù a diventare “pescatore di uomini” (cf. Mc 1,14-20). Il suo segretario, Marco (At 12,12), autore del più antico dei Vangeli, conserva con cura la memoria di Pietro, il pescatore diventato pastore del gregge di Cristo. Dopo la morte e risurrezione di Gesù, Pietro viene nuovamente chiamato dal risorto, questa volta a diventare pastore: “Mi ami? Pasci le mie pecorelle” (cf. Gv 21,15-22). Pescatore e Pastore, due chiamate che trasformano radicalmente la vita di Pietro: da umile pescatore di Galilea a pescatore di uomini e pastore del gregge che Cristo ha riscattato a prezzo del suo sangue.
10,00

Sub tuum praesidium. Una riflessione sulla più antica preghiera mariana

Sub tuum praesidium. Una riflessione sulla più antica preghiera mariana

Salvatore Priola

Libro: Libro in brossura

editore: Il Pozzo di Giacobbe

anno edizione: 2024

pagine: 96

Il presente libretto, nella sua composizione, è suddiviso in sette parti titolate ciascuna con l’incipit dell’Antifona Mariana che si analizza al suo interno. Viene presentato un agevole testo denso di contenuto storico, teologico, spirituale e pastorale ben sintetizzato in queste pagine che vanno lette e rilette per apprendere, appunto, il percorso storico dell’Antifona mariana Sub tuum praesidium e quindi poterne conoscere il senso storico-teologico sotteso, per gustarne la bellezza del suo contesto umano e spirituale e, infine, per cogliere le profondi sollecitazioni utili al personale cammino cristiano. In queste pagine, in cui l’autore esprime la sua profonda ed autentica devozione mariana, non si è mai perso di vista la necessità di essere “rafforzati nell’uomo interiore” mediante lo Spirito del Signore che conduce l’orante ad un’unica speranza: che Cristo per mezzo della fede possa abitare nei nostri cuori.
10,00

Peppe Diana? Sono io! La fionda di Davide contro Golia

Peppe Diana? Sono io! La fionda di Davide contro Golia

Luigi Mozzillo

Libro: Libro in brossura

editore: Il Pozzo di Giacobbe

anno edizione: 2024

pagine: 128

Quando sono i padri e le madri a seppellire i figli, c’è qualcosa che non va, quell’addio fa più male. Il 19 marzo del ’94, quando uccisero Peppe Diana giovane prete, la separazione fu dolorosa. Un padre e una madre, insieme a tante persone, accompagnarono al cimitero la bara del proprio figlio ancora nel pieno della vita. La morte taglia tutti i rapporti? Gli affetti, l’amicizia? Dell’altro, resta solo il ricordo? E nel ricordo non resta forse anche qualcosa di ciò che è stato? Solo nostalgia del passato? O anche del futuro … delle tante cose che più non saranno! Ciò che avete da lui ricevuto, ora in suo nome donate! «Penso che avresti fatto volentieri a meno della medaglia del Presidente, come di tutte le altre onorificenze che verranno, tu che tanto amavi la vita. Un giorno, forse, la chiesa santificherà il tuo martirio. Sarà abbastanza per la vita che ti è stata tolta? Per le parole che non hai potuto dire ai tuoi fedeli, agli amici? Per le parole che non ci siamo più detti?»
12,00

Ti racconto don Tonino. Lettere ai giovani che non lo hanno conosciuto

Ti racconto don Tonino. Lettere ai giovani che non lo hanno conosciuto

Sandro Ramirez

Libro: Libro in brossura

editore: Il Pozzo di Giacobbe

anno edizione: 2021

pagine: 88

Trasmettere alle generazioni future il pensiero e le opere del vescovo don Tonino Bello, padre dei poveri e profeta di pace: è lo scopo di questo testo. La selezione degli argomenti e dei testi di riferimento risponde ad una logica narrativa. L’autore, che ha conosciuto mons. Bello, ha scelto il genere del racconto per illustrare i temi generativi del pensiero di questo grande vescovo del sud, che ha saputo parlare all’Italia intera e non solo: la centralità di Cristo, la difesa della dignità dell’uomo, la scelta degli ultimi, la pace, la giustizia e la salvaguardia del creato. La parola di don Tonino ci giunge ancora fresca, attuale, esigente e provocante: il “vescovo fatto popolo” parla ancora, con parresia evangelica, agli uomini del terzo millennio.
10,00

Perché cambiare. Recuperare l'uguaglianza tra i battezzati nella comunità delle origini

Perché cambiare. Recuperare l'uguaglianza tra i battezzati nella comunità delle origini

Vittorio Mencucci

Libro: Libro in brossura

editore: Il Pozzo di Giacobbe

anno edizione: 2021

pagine: 152

Un filo rosso attraversa, e unifica, i "pezzi" di questo volume (che, comunque, il lettore potrà consultare uno ad uno): la Parola di Dio è eterna, ma il nostro modo di interpretarla muta col tempo. Nella storia della Chiesa molte interpretazioni sono diventate filologicamente insostenibili così che il messaggio originario si è appesantito di incrostazioni storiche che lo rendono inaccettabile. Troppa gente oggi esce dalle chiese sbattendo la porta. Da qui il compito perenne di liberare la Parola da molte parole umane, troppo umane, soprattutto clericali. Anche se alcuni non se ne sono accorti, il medioevo è finito e con esso anche certe grottesche carnevalate.
13,00

Una mistica in orizzonte evolutivo. «Genesi biblica» di Guido Bortoluzzi

Una mistica in orizzonte evolutivo. «Genesi biblica» di Guido Bortoluzzi

Mario Imperatori

Libro

editore: Il Pozzo di Giacobbe

anno edizione: 2021

pagine: 176

Il testo propone un discernimento teologico, almeno tendenzialmente transdisciplinare, dell’originale esperienza mistico-spirituale di don Guido Bortoluzzi (1907-1991) consegnata nei testi della sua Genesi biblica. Esso mostra come, superato un iniziale e comprensibile sconcerto, questa esperienza sia sorprendentemente in grado di illuminare complesse tematiche attinenti alla teologia della creazione dell’essere umano sessuato divenute oggi cruciali, visto l’affermarsi di una biopolitica transessuale dai tratti sempre più fortemente anticristici.
15,00

La Logica di Pentecoste a Gerusalemme versus quella del peccato a Babele

La Logica di Pentecoste a Gerusalemme versus quella del peccato a Babele

Paolo Bizzeti

Libro

editore: Il Pozzo di Giacobbe

anno edizione: 2021

pagine: 64

In questo breve ma denso lavoro, l'Autore mette in parallelo due racconti, due scelte di fondo, due tipi di religione e di società: quello di Babilonia (Genesi 11) a cui si contrappone quello di Gerusalemme a Pentecoste (Atti 2). Gli uomini e le donne che rinascono ad opera dello Spirito santo - al di là di ogni formale appartenenza socio-politica o religiosa - propongono un modo di vivere veramente umano e divino in cui l'unità nella diversità è promossa e valorizzata. Nell'epoca della globalizzazione selvaggia e del Covid-19 si impone un ripensamento di fondo a partire dall'esperienza, dalla riflessione e dalla preghiera di intere generazioni che si sono raccontate nei due celebri testi biblici.
8,00

Nella stanza bianca. La mia Pasqua capovolta

Nella stanza bianca. La mia Pasqua capovolta

Calogero Peri

Libro: Libro in brossura

editore: Il Pozzo di Giacobbe

anno edizione: 2020

pagine: 128

Il 2 aprile 2020, dopo alcuni giorni di malessere, il vescovo di Caltagirone viene ricoverato in ospedale. Il tampone conferma la diagnosi: si tratta del Covid-19. Inizia così un lungo calvario unito ad una profonda solitudine in cui, nudo di fronte al creatore, il vescovo inizia un dialogo a tu per tu con un piccolo crocifisso attaccato alla parete. Il volume raccoglie un’intervista di Lilli Genco in cui mons. Peri racconta la sua esperienza di malato e guarito dal Covid-19 e le lettere e gli esercizi spirituali che ha donato alla sua diocesi durante il periodo di ricovero e isolamento.
12,00

Ripensare la fede nella fedeltà a Cristo e al proprio tempo. Critica al ritardo culturale delle omelie

Ripensare la fede nella fedeltà a Cristo e al proprio tempo. Critica al ritardo culturale delle omelie

Vittorio Mencucci, Luigi Gianantoni

Libro: Libro in brossura

editore: Il Pozzo di Giacobbe

anno edizione: 2020

pagine: 184

Mentre la ricerca teologica è all’altezza della cultura moderna, la fede del nostro popolo sostenuta dalla predicazione ordinaria della omiletica domenicale è ancora fissa allo schema tradizionale tra mito e dogmatismo, senza un minimo di senso critico. Perciò accade che tanti abbandonino la pratica della fede con un senso di sdegnosa superiorità, come di fronte a un residuo di medioevo. Il testo vuol dimostrare che è possibile assumere un senso critico della tradizione storica in funzione di un ripensamento con le nuove categorie, tanto da poter essere fedeli a Cristo e al nostro tempo in piena libertà. Nel cristianesimo di Dio, fatto carne come la nostra, si può parlare solo con il nostro linguaggio. A lui non si addice il tono trionfale della sacralità inaccessibile e della maestà che si colloca “nell’alto dei cieli” come continuamente risuonano le volte delle nostre chiese. D’altra parte non è vero che il testo biblico si perda nel mito e nella barbarie, invece può essere letto con i nuovi strumenti di critica e rivelare orizzonti insospettati aperti al dibattito sulla modernità.
15,00

L'ora del Padre e il tempo dell'uomo

L'ora del Padre e il tempo dell'uomo

Raffaele Nogaro

Libro: Libro in brossura

editore: Il Pozzo di Giacobbe

anno edizione: 2019

pagine: 148

Di fronte alla oggi diffusa ricerca di un padre l’autore propone un itinerario per ritrovare il Padre e il senso di una paternità liberante. Un percorso compiuto a partire dalla rilettura e dal commento delle parole del Padre Nostro grazie alle quali Dio si rivela come Padre-Madre fino alla ricomprensione del senso profondo della relazione così da poter affermare che: «La teologia pretende talora di avere il monopolio su Dio, trascurando tutto ciò che è libero e personale incontro con l’amore del Padre. Ma il Padre non è il Dio dei teologi».
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.