Il Pozzo di Giacobbe: Oasi
Libertà nel mondo
Hans Küng
Libro
editore: Il Pozzo di Giacobbe
anno edizione: 2015
pagine: 80
Tommaso Moro è stato, nel XVI secolo, uno degli uomini più potenti dell’Inghilterra. Apparentemente lontano dalla “perfezione evangelica” che veniva identificata comunemente con la condizione del monaco celibe, povero e obbediente ai superiori: era infatti sposato, padre di figli, proprietario di terre e secondo in autorità soltanto al re. Eppure... Eppure, quando Enrico VIII gli chiede di rinunziare ai dettami della coscienza per la ragion di Stato, Tommaso non ci sta: accetta di perdere il potere, le proprietà, la famiglia e persino la vita pur di non tradire ciò che riteneva essere il progetto divino sull’umanità. Con ciò diventa non solo un santo canonizzato dalla Chiesa cattolica, ma un esempio universale di “libertà nel mondo”. La vicenda – e le sue implicazioni teologiche – sono magistralmente evocate in questo aureo libretto di Hans Küng, certamente uno dei massimi teologi “ecumenici” contemporanei: le condanne da parte del Vaticano non hanno impedito che i suoi numerosi libri (tra cui la trilogia Ebraismo, Cristianesimo, Islamismo) siano stati tradotti in decine di lingue.
Sulla pazzia del nostro tempo e il mezzo per rinsavire
Lev Tolstoj
Libro: Libro in brossura
editore: Il Pozzo di Giacobbe
anno edizione: 2015
Francesco e i pentecostali. L'ecumenismo del poliedro
Raffaele Nogaro, Sergio Tanzarella
Libro
editore: Il Pozzo di Giacobbe
anno edizione: 2015
pagine: 168
Il 28 luglio 2014 papa Francesco ha compiuto un gesto destinato a rimanere nella storia: è andato a Caserta a far visita al suo amico Giovanni Traettino, pastore pentecostale della Chiesa della Riconciliazione. Vincendo la resistenza dei protocolli e della diplomazia, papa Francesco ha affermato il primato della libertà della coscienza e della relazione. A partire dai discorsi pronunciati in quell'occasione dal papa e dal pastore, gli autori presentano il senso profondo di quell'incontro richiamando anche le dolorose vicende delle persecuzioni subite dai pentecostali in Italia negli anni del fascismo e nel primo decennio della Repubblica ad opera anche di non pochi cattolici. Persecuzioni per le quali il papa a Caserta ha chiesto perdono.
Il cristiano tra potere e mondanità. 15 malattie secondo papa Francesco
Anna Carfora, Sergio Tanzarella
Libro
editore: Il Pozzo di Giacobbe
anno edizione: 2015
pagine: 136
Nel discorso alla Curia romana del 22 dicembre 2014, Francesco ha elencato 15 gravi malattie da cui essa può essere affetta. Ma come si possono prevenire e curare queste 15 malattie che non colpiscono solo la Curia ma investono tutte le forme di potere, dalle comunità ai singoli Occorre una riforma che secondo Francesco ha come precondizione la conversione e la parrhesia. La terapia e imparare ad essere più umani, superando: le tentazioni del potere come dominio e la sua divinizzazione e sacralizzazione, le lusinghe di una mondanità spirituale fondata sull'effimero e sul successo camuffati da esigenze "di risultati pastorali", i falsi misticismi che mettono al primo posto le ritualità rispetto al primato della persona e al suo ascolto.
E se domani... Oltre le paure di un cristianesimo nostalgico
Carmelo Torcivia
Libro
editore: Il Pozzo di Giacobbe
anno edizione: 2013
pagine: 128
Le paure sono cattive consigliere. Anzi, cattive padrone. Esse sono anche generate dalla non accettazione del cambiamento. Si rimane troppo legati agli schemi del passato e si confonde la nostalgia con il vagheggiamento del futuro. Così avviene anche per la Chiesa, che rischia di rimanere troppo legata a schemi del passato per un malinteso senso della tradizione, inteso come mera ripetizione, e per non avere il coraggio di scrollarsi da un abbraccio troppo istituzionale con la società. Come se la mera e semplice dimensione istituzionale possa garantire il futuro della Chiesa e sostituirsi di fatto all'azione vivificante dello Spirito. Bisogna allora scrollarsi di dosso le pesantezze della cristianità del passato ed accettare le sfide della contemporaneità, accompagnate e sostenute da una solida e critica lettura biblico-teologica. Bisogna ancora accettare con gioia la logica della debolezza, evitando l'uso caricaturale della forza anche delle istituzioni.
Una Chiesa al passo coi tempi. Riflessioni sul magistero sociale cattolico
Rocco D'Ambrosio, Pasquale Pellegrini
Libro
editore: Il Pozzo di Giacobbe
anno edizione: 2013
pagine: 264
Di magistero sociale della Chiesa cattolica parlano in molti, ma pochi fanno scelte coerenti con essa. È così in politica, nel mondo del lavoro, in economia e nelle politiche ambientali, in diverse istituzioni laiche e religiose. La Dottrina sociale è ancora un valido strumento di orientamento per la costruzione di una società a misura di persona umana? È la domanda di fondo di questo testo. Gli autori offrono alcune risposte con un confronto impegnativo e serrato. Il libro si propone come un agile strumento di conoscenza e di approfondimento per i cattolici che scommettono ancora nella testimonianza della fede cristiana nell'ambiente sociale e politico.
Pino Puglisi. Prete povero e santo
Carmelo Torcivia, Lia Caldarella
Libro
editore: Il Pozzo di Giacobbe
anno edizione: 2013
pagine: 128
Questo libro si compone di due parti ben distinte. Nella prima parte don Carmelo Torcivia esamina il ministero presbiterale di don Pino Puglisi. Sulla base delle fonti scritte egli descrive le tappe più salienti del suo ministero presbiterale, offrendo così una sintesi suo essere figlio di Dio. Nella seconda parte la prof.ssa Lia Caldarella ci offre un 'diario' dei rapporti tra don Puglisi e sua madre. Si tratta di un 'diario' che, seppur inventato nella sua forma letteraria, risulta tuttavia autentico nel suo contenuto (vedi la lettera dei fratelli di don Puglisi e di Agostina Aiello, sua fedele collaboratrice di sempre) e aggiunge così una preziosa testimonianza scritta di quanti l'hanno conosciuto, che permette di valutare meglio l'influenza della propria famiglia di origine e in particolare del ruolo unico della propria madre. La cifra sintetica di queste due parti, in sé diseguali per numero di pagine e soprattutto per genere letterario, è profondamente unitaria: la scelta della povertà evangelica è la scelta dell'anti-potere come cammino di obbedienza a Dio.
Osare la speranza. La liberazione viene dal Sud
Rita Giaretta, Sergio Tanzarella
Libro
editore: Il Pozzo di Giacobbe
anno edizione: 2012
pagine: 160
Da una delle mille periferie dell'Italia del sud suor Rita Giaretta discute e riflette con Sergio Tanzarella sulla condizione e sul futuro della vita religiosa femminile. Dinnanzi alla distruzione ambientale e morale di terre come la Campania, sfigurate da camorra e da mentalità camorristica diffusa che pervade tutta la società, che senso ha essere una suora? E quanto costa la fedeltà al Vangelo? Domande stringenti e risposte problematiche e convincenti che mostrano come schierarsi dalla parte delle vittime della tratta degli esseri umani, degli esclusi, dei senza permesso di soggiorno è l'unico modo per avere cura del presente, per riconoscere il volto dell'altro e per comprendere il senso della storia. Un dialogo aperto che non si accontenta delle denunce, ma che dallo stesso Sud di morte dimostra che la speranza va osata perché poggia su quanto ciascuno di noi è disposto ad offrire e a rinunciare come dono gratuito di sé per una liberazione comunitaria. In Appendice la testimonianza di Titti Malorni vice presidente della cooperativa neWope.
L'ecumenismo fa bene al cuore
Bruno Di Maio
Libro
editore: Il Pozzo di Giacobbe
anno edizione: 2014
pagine: 88
Un reportage sull'ecumenismo visto da un cattolico non specialista, ma conquistato dalla causa dell'unità cristiana e del dialogo con le fedi viventi. L'autore, fra i primi e più attivi promotori del SAE (Segretariato per le attività ecumeniche), rivive decenni di impegno, a partire da una prospettiva di fede, ad accogliere le diverse conoscenze e a tentare di comporle in una sintesi armonica. Si vede così l'ecumenismo attraversare con il suo passo, talvolta spedito e spesso zoppicante, le diverse stagioni, dalla disciplina monocorde degli anni '40 e '50 al pluralismo degli '80 e '90, alle inquietanti domande della post-modernità. Nella percezione di chi scrive, il territorio dell'ecumenismo è costellato di panorami e scorci inattesi, tali da trasfigurare i volti "alieni" delle altre confessioni e le parole "straniere" delle altre religioni fino all'approdo in un limpido orizzonte familiare, forse suscettibile di conferire ricchezza e respiro anche alla ricerca di senso della vita.
Vino nuovo. Voci dal blog che fa discutere i cattolici italiani
Libro
editore: Il Pozzo di Giacobbe
anno edizione: 2013
pagine: 224
Dove va la Chiesa oggi in Italia? Ma soprattutto: dove stiamo andando noi, che dentro a questa comunità credente ci sentiamo a casa? È nato da queste domande "Vino Nuovo", un blog collettivo abitato da giornalisti cattolici alla ricerca di uno spazio in cui condividere idee in libertà, fuori dagli schemi degli 'otri vecchi' - come quello che vede contrapporsi conservatori e progressisti - per vincere l'afasia dell'opinione pubblica nella chiesa. Da Vatileaks allo scandalo pedofilia, dalla politica alla piazza passando per i temi della vita ordinaria delle comunità cattoliche, il volume seleziona alcune voci di una riflessione corale attenta alla voce dei pastori ma non per questo costantemente a rimorchio; più impegnata a valorizzare i 'segni dei tempi' che a recriminare sulla società di oggi.
I cattolici, l'unità d'Italia e la questione meridionale
Mariano Crociata
Libro
editore: Il Pozzo di Giacobbe
anno edizione: 2011
pagine: 80
Il volume offre una lettura non scontata della formazione dello Stato unitario; soprattutto, ne rilancia una prospettiva di futuro nell'ottica del bene comune rileggendo il contributo determinante che i cattolici - sacerdoti, religiosi e laici - hanno dato in tutti i passaggi significativi della storia unitaria mettendo in risalto il protagonismo dei credenti nella vita pubblica e sociale.
Dialogare oggi tra fede e pensiero. Intervista con Giorgio Agnisola
Giorgio Agnisola, Giovanni Ferretti
Libro
editore: Il Pozzo di Giacobbe
anno edizione: 2010
pagine: 80
È intelligente credere? Su questa domanda un inedito colloquio tra un filosofo ed un giornalista esplora il rapporto sempre attuale tra fede e pensiero. Un interessante percorso alla ricerca del senso e del vero in cui il lettore viene introdotto passo passo alle domande essenziali della vita verso una rinnovata comprensione dell'umano.