Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Il Pozzo di Giacobbe: Triticum

«Finché durerà la lotta dell'errore colla verità». Chiesa, Stato e Risorgimento: il caso di mons. Luigi Sodo, vescovo di Telese o Cerreto

«Finché durerà la lotta dell'errore colla verità». Chiesa, Stato e Risorgimento: il caso di mons. Luigi Sodo, vescovo di Telese o Cerreto

Alex Criscuolo

Libro: Libro in brossura

editore: Il Pozzo di Giacobbe

anno edizione: 2025

pagine: 128

Questo libro cerca di comprendere gli eventi che caratterizzarono il lungo e travagliato episcopato di Mons. Luigi Sodo, vescovo della diocesi di Telese o Cerreto dall’estate del 1853 fino alla sua morte nel 1895. Rifuggendo da qualsivoglia intento celebrativo e apologetico, si tenta di inserire la sua esperienza nel quadro generale dei delicati rapporti venutisi ad instaurare, nel corso del XIX secolo, tra la gerarchia ecclesiastica del Meridione d’Italia e le nuove istituzioni sorte in seguito all’affermazione dei principi liberali, al crollo del regime assolutistico borbonico e alla nascita del nuovo Stato unitario. A tal fine si procede a tracciare un quadro sintetico della situazione politica ed ecclesiale che è andata formandosi in Italia in quel particolare clima di instabilità e di fermento che caratterizzò gli anni che vanno dalla fine del secolo XVIII alla seconda metà del secolo XIX.
15,00

«Un dio, un re o la morte». Chiesa e Stato a Napoli tra rivoluzione e prima restaurazione borbonica (1799-1802)

«Un dio, un re o la morte». Chiesa e Stato a Napoli tra rivoluzione e prima restaurazione borbonica (1799-1802)

Antonio Salvatore Romano

Libro: Libro in brossura

editore: Il Pozzo di Giacobbe

anno edizione: 2024

pagine: 320

In seguito alla rovinosa caduta della Repubblica Napoletana del 1799, tra le vittime più illustri della prima Restaurazione borbonica vi fu anche l’anziano cardinale Giuseppe Maria Capece Zurlo (1711-1801), arcivescovo di Napoli dal 1782. Sulla base di un’approfondita indagine archivistica e bibliografica, l’autore ricostruisce le fasi della forzata collaborazione della Curia partenopea con le autorità repubblicane e con i vertici militari francesi e il successivo periodo dell’esilio dell’arcivescovo nel palazzo abbaziale di Loreto di Montevergine, con gravi conseguenze per il complicato governo della Chiesa di Napoli. Inoltre, nel volume viene evidenziato come lo strettissimo controllo statale sulle istituzioni ecclesiastiche rigidamente imposto da Ferdinando IV di Borbone, dalla regina Maria Carolina e dai loro più fidati consiglieri avesse contribuito a logorare non poco le relazioni tra il Regno di Napoli e la Santa Sede agli albori del XIX secolo, in un perverso intreccio tra politica e religione.
28,00

Trapani. Una cristianità d'Africa

Trapani. Una cristianità d'Africa

Salvatore Corso

Libro

editore: Il Pozzo di Giacobbe

anno edizione: 2023

pagine: 344

I segni della presenza umana nell’estremo lembo della Sicilia Occidentale indicano una terra di transito che offriva rifugio nelle isole adiacenti e nel porto naturale di Trapani. Con il tempo si consolidò la rotta che dall’Italia peninsulare, e segnatamente dal porto di Genova, si indirizzava alle coste mediterranee dell’Africa, con alcune tappe per passare in Oriente. In particolare, da Trapani vi si giungeva in una giornata ed una notte con barca a vela, vento favorevole e bella stagione. La rotta marittima, percorsa da sempre, in epoca cristiana lasciò tracce che in questo volume sono ben evidenziate. Quanto basta per legare all’Africa la comunità cristiana di Trapani, ora che i rapporti sono di ben altra natura, ma da rinsaldare nell’accoglienza e nella prodigalità nei bisogni, anche in nome di Santi protettori.
30,00

Amara è la festa. Il popolo e la sua pietà nella Settimana Santa e nella Pasqua aragonese

Amara è la festa. Il popolo e la sua pietà nella Settimana Santa e nella Pasqua aragonese

Alfonso Cacciatore

Libro: Libro in brossura

editore: Il Pozzo di Giacobbe

anno edizione: 2023

pagine: 288

Dalla pietà del popolo e precipuamente da quella del popolo aragonese muove questa ricerca a carattere storico-teologico che cerca di rinvenire nei luoghi, nell’economia, nelle sonorità, nei riti e financo negli usi culinari, la «fondatezza delle pratiche religiose che da Aragona abbracciano tutta la vita cristiana e in special modo quella del Meridione, legata sin dai primi secoli di storia a quel sensus fidei popolare che unisce ogni ceto e ogni rango». Se molte delle forme di pietà del passato sono ormai reminiscenza, la Settimana Santa e la Pasqua aragonese sono ancora vive perché le realtà che significano concorrono alla costituzione dell’identità popolare. Nel piccolo centro dell’agrigentino, Settimana Santa e Pasqua hanno avuto e continuano ad avere la funzione di nesso storico-sociale nel processo di formazione culturale. La complessità della festa aragonese è, in definitiva, una concrezione nella quale si stratificano e si amalgamano i diversi elementi che l’autore rinviene ed esamina. Nelle ricche tessiture del volume si intrecciano memoria storica, intelligenza teologica, demologia e saggezza popolare: elementi di una crasi vera e propria che tende a rendere il lettore partecipe, protagonista, mai freddo spettatore.
25,00

Il Sinodo fra le macerie. Analisi storica e pastorale delle costituzioni napoletane del 1941

Il Sinodo fra le macerie. Analisi storica e pastorale delle costituzioni napoletane del 1941

Armando Sannino

Libro: Copertina morbida

editore: Il Pozzo di Giacobbe

anno edizione: 2022

pagine: 240

Nel 2017 sono state ritrovate le costituzioni di un Sinodo della chiesa di Napoli del 1941. I fatti bellici impedirono che queste venissero pubblicate, creando l'idea che fossero andate definitivamente disperse. Il ritrovamento ha permesso di poter consultare per la prima volta un testo di importanza notevole per la storia religiosa di Napoli in quanto fu l'ultimo Sinodo celebrato prima del Concilio Vaticano II. In questo libro, oltre alla trascrizione e traduzione del testo, si fornisce una ricostruzione dell'episcopato di Ascalesi ma soprattutto un'analisi delle costituzioni, attraverso un duplice confronto con i Sinodi precedenti di Napoli e con quelli celebrati in quell'anno in altre diocesi italiane. Attraverso queste pagine si potranno cogliere le peculiarità storiche e pastorali di una chiesa locale, il complesso rapporto con il regime fascista e il ruolo che essa ebbe nei difficili anni della guerra e della ricostruzione.
22,00

Fra Anselmo Evangelista Sansoni. Un religioso toscano vescovo nella Sicilia del primo '900

Fra Anselmo Evangelista Sansoni. Un religioso toscano vescovo nella Sicilia del primo '900

Pietro Piraino

Libro: Libro in brossura

editore: Il Pozzo di Giacobbe

anno edizione: 2022

pagine: 344

Il francescano Anselmo Sansoni vive il suo ministero a Cefalù secondo l’indirizzo di Pio X, cercando di instaurare omnia in Christo. E a tale opera vi pone mano con il suo stile: mantiene la scelta di povertà francescana, in contrasto con le accuse rivolte ai suoi predecessori, pur non rinunciando alla difesa dei diritti del Vescovado calpestati e minacciati dalle correnti anticlericali. Lo studio interroga le fonti in particolare su tre temi: 1. Il rinnovamento pastorale, con particolare sguardo alla vita e formazione del Clero; 2. La relazione tra Chiesa e società nel tempo che va dal primo affacciarsi dei cattolici all’agone politico alla nascita del Partito Popolare, con particolare attenzione alla dialettica con le altre ideologie in campo; 3. La Chiesa e la guerra, nel particolare contesto della guerra italo-turca e del primo conflitto mondiale. Si delinea l’interessantissimo profilo di un presule con spiccata visione profetica, moderno e al contempo saldamente fedele al magistero pontificio.
32,00

Carità in periferia. Storia della Caritas e del Consultorio Familiare «Il Girasole» nella diocesi di Isernia-Venafro (2000-2017)

Carità in periferia. Storia della Caritas e del Consultorio Familiare «Il Girasole» nella diocesi di Isernia-Venafro (2000-2017)

Chiara Franchitti

Libro: Libro in brossura

editore: Il Pozzo di Giacobbe

anno edizione: 2022

pagine: 232

«Una carità che è dimensione costitutiva e insostituibile per ogni cristiana e ogni cristiano come Chiara Franchitti che si ritrova, con le pagine del suo libro, in perfetta e meritevole sintonia con quanto sosteneva Giuseppe Pasini in anni lontani: “la carità va recepita e vissuta nell’esperienza individuale e nell’esperienza comunitaria come dimensione costitutiva dell’itinerario cristiano, non quindi come impegno periferico e solo conseguenziale dell’essere cristiani”. E della condivisione di questo itinerario cristiano non possiamo che essere grati all’Autrice, certi che lo saranno anche i lettori». (dalla Prefazione di Antonio Ianniello e Sergio Tanzarella) «La lettura dell’interessantissimo libro di Chiara Franchitti Carità in periferia e le attività che vi sono illustrate mi ha richiamato alla mente molti riferimenti alla natura e ai compiti della Caritas, all’enciclica Fratelli tutti, alla Costituzione della Repubblica italiana. [...]. Un sincero grazie, quindi, a Chiara Franchitti che con tanta meritevole capacità ha illustrato l’attività di queste due preziose realtà, la Caritas della diocesi di Isernia-Venafro e il Consultorio familiare “Il Girasole”, ma soprattutto a chi come don Salvatore Rinaldi le ha promosse e le ha sviluppate nel corso del tempo». (dalla Postfazione di Renato Marinaro)
22,00

La soppressione della Legazia Apostolica in Sicilia. Storia e dibattito parlamentare

La soppressione della Legazia Apostolica in Sicilia. Storia e dibattito parlamentare

Giovanni Mazzeppi

Libro: Libro in brossura

editore: Il Pozzo di Giacobbe

anno edizione: 2021

pagine: 144

Perché il privilegio di Legazia Apostolica, dopo la morte del pontefice che l’ha concesso è stato sempre oggetto di aspri rapporti e polemiche tra papato e regno di Sicilia? Il rapporto dei Normanni con il papato ha influito sul modo d’intendere la Chiesa in Sicilia? Cosa muoveva i siciliani alla difesa per quasi otto secoli di questo antico istituto giuridico? Come mai il governo italiano ha cercato, nonostante un vivace dibattito parlamentare, di rinunciare alla Legazia Apostolica in Sicilia? Quali nuovi principi ispiratori muovevano i parlamentari a favore di un cambio di rotta che segnò uno spartiacque di portata storica nei rapporti tra Stato e Chiesa? A tutte queste domande Giovanni Mazzeppi ha cercato di rispondere con il desiderio di mettere in evidenza la storia della Legazia Apostolica in Sicilia, con un particolare riferimento al dibattito parlamentare che ha permesso la promulgazione della Legge n. 214 del 1871 del Regno d’Italia, meglio conosciuta come “Legge delle Guarentigie” che di fatto ha sancito la rinuncia al Governo italiano alla Legazia Apostolica in Sicilia.
16,00

Valfortore cristiana. Eventi, uomini e cultura di una terra

Valfortore cristiana. Eventi, uomini e cultura di una terra

Giuseppe Carozza

Libro

editore: Il Pozzo di Giacobbe

anno edizione: 2021

pagine: 432

Nutrire la pretesa di dare voce a luoghi apparentemente lontani dalle strade e dai sentieri più battuti dagli uomini e dalle civiltà ritenute più progredite può sembrare lì per lì impresa ardua eppure affascinante. Eppure, proprio l'impatto con un territorio o un paesaggio per certi versi selvaggio e tortuoso è in grado di rivelare a volte le sorprese più impensate. È quanto emerge dal presente confronto, dai lineamenti talora storico-narrativi talora agiografici, con la realtà della Valfortore che, da un punto di vista prettamente geografico, segna i limiti territoriali fra il Molise, la Puglia del Tavoliere ed il Sannio beneventano ma che, ad una osservazione di natura più antropologica, si rivela scrigno prezioso di testimonianze, a tratti anche sorprendenti, di una fede – quella cristiana – mai concepita quale semplice retaggio dottrinale, ma esperienza di vita intessuta di memoria, di devozione e di risposte. Tutto, in questa vallata segnata dalle anse e dalle piene del Fortore, sembra ancora oggi esprimere il linguaggio di culti antichi impressi spesso fin sulle pietre che ne scandiscono il paesaggio; i sentieri e le colline prospicienti alle acque talora tranquille, altre volte impetuose nei loro gorghi, di questo corso fluviale, all'orecchio ed agli occhi attenti dell'osservatore o del viandante, non possono che evocare ricordi di un passato, remoto e prossimo, mai indistinto né indifferente alle sorti del mondo e degli uomini del nostro tempo.
38,00

Memorie del passato. La storia socio-religiosa della Valle di Suessola e della diocesi di Acerra tra il XVI e XIX secolo

Memorie del passato. La storia socio-religiosa della Valle di Suessola e della diocesi di Acerra tra il XVI e XIX secolo

Francesco Perrotta

Libro: Libro in brossura

editore: Il Pozzo di Giacobbe

anno edizione: 2021

pagine: 272

Questo libro raccoglie alcuni dei tantissimi saggi che l’autore, storico dottissimo, ha pubblicato nel corso della vita. Si tratta di studi che dimostrano come si può scrivere la storia sociale e religiosa di un territorio senza utilizzare “modelli celebrativi e apologetici” ma ispirandosi ad un rigoroso metodo scientifico. Dall’Età moderna al Concordato del 1818, l’autore ripercorre la storia della comunità della Valle di Suessola e della diocesi di Acerra, nella antica provincia di Terra di Lavoro, presentando la società civile ed ecclesiale inserita sempre in un più ampio contesto territoriale all’interno di permanenze e trasformazioni che si sono susseguite nel tempo. Francesco Perrotta ricostruisce con acribia il tessuto connettivo di un popolo scandendone crisi e mutazioni legate anche ad eventi epidemici, come la peste del 1656, o a straordinarie testimonianze come quella del vescovo sant’Alfonso Maria de’ Liguori.
20,00

Tracce di cristianesimo. Il territorio carinese dalla tarda antichità all’età bizantina

Tracce di cristianesimo. Il territorio carinese dalla tarda antichità all’età bizantina

Libro: Libro in brossura

editore: Il Pozzo di Giacobbe

anno edizione: 2021

pagine: 176

«Il libro che si pubblica, curato da Simone Billeci, fa il punto delle acquisizioni sull’antico cimitero cristiano, alla luce delle ultime ricerche, e offre un eloquente esempio di come lo studio accurato di una catacomba cristiana, attento alle varie problematiche archeologiche e storico-topografiche, possa fornire un contributo determinante alle nostre conoscenze, non solo dell’architettura e degli usi funerari delle prime comunità, dell’arte paleocristiana e dell’epigrafia, ma anche, più in generale, della stessa storia di un territorio nella tarda antichità». (Dalla «Prefazione» di Vincenzo Fiocchi Nicolai)
20,00

Dai Turchi bruciata. Alle origini del culto a Maria SS. Incaldana di Mondragone tra storia e tradizione

Egidio Nerone

Libro: Libro in brossura

editore: Il Pozzo di Giacobbe

anno edizione: 2023

pagine: 240

La ricerca non vuole essere un’indagine sulla veridicità degli interventi sovrannaturali attribuibili alla Vergine, venerata a Mondragone (Ce) con il titolo di “Incaldana”, ma cerca di comprendere quanta parte della tradizione è legata alla realtà storica, considerando che spesso le tradizioni si formano nel tempo e lontano dagli avvenimenti. In questi contesti, pietà popolare e pregiudizi concorrono a creare una sorta di involucro che avvolge l’evento reale modificandolo e nascondendolo. Alla luce di tale prospettiva il lavoro si orienta nella ricerca delle fonti documentarie e le mette in parallelo con la tradizione, operazione alquanto difficoltosa per la penuria di documenti.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.