Il Sole 24 Ore: I libri di Immobili & Diritto
Barriere architettoniche e tutela dei portatori di handicap
Alberto Celeste
Libro: Copertina morbida
editore: Il Sole 24 Ore
anno edizione: 2008
pagine: 260
Il volume si propone di riassumere e di analizzare tutte le problematiche connesse alla tutela dei portatori di handicap di fronte alle barriere architettoniche presenti negli edifici. Il libro è diviso in quattro capitoli. Nel primo si passano in rassegna i progetti costruttivi, gli adempimenti amministrativi e gli scenari urbanistici, con l'indicazione dell'apparato sanzionatorio vigente (sul versante penale e amministrativo). Il secondo si occupa delle decisioni assembleari, laddove sono previste maggioranze agevolate per le delibere tese all'eliminazione degli ostacoli all'accessibilità e frequentabilità dello stabile condominiale e, al contempo, sono contemplati limiti all'adozione di tali provvedimenti, riguardanti soprattutto l'ascensore. Il terzo, dopo aver illustrato le forme di autotutela del disabile, è dedicato alle iniziative che può intraprendere il singolo nell'uso della cosa comune, nel contrasto tra l'interesse (personale) alla realizzazione dell'opera antibarriera e quello (di natura patrimoniale) degli altri partecipanti. Nel quarto si stila una sorta di inventario delle azioni esercitabili e delle pronunce della magistratura (di legittimità e di merito) in tale ambito, delineando le posizioni tutelate, gli incentivi economici e fiscali, i profili risarcitori civili, la protezione dei dati sensibili e il procedimento antidiscriminazione. Completa l'opera un'appendice normativa che compendia tutti gli interventi legislativi in materia.
Dizionario delle locazioni
Maurizio De Tilla
Libro
editore: Il Sole 24 Ore
anno edizione: 2008
pagine: 1090
Il diritto delle locazioni costituisce una branca del diritto immobiliare che, nel tempo, ha subito persistenti e incisive trasformazioni al punto che gli studiosi hanno trovato qualche difficoltà a tracciarne un quadro normativo stabile e consolidato. Dopo le innumerevoli novelle legislative, la normativa del codice civile sulle locazioni non è più preminente e costituisce, in massima parte, un testo residuale, fonte di applicazione non sempre univoca, che deve spesso fare i conti con la normativa speciale. Al centro delle più spinose questioni vi sono le leggi n. 392/1978 e n. 431/1998, nonché la periodica legislazione di proroga e di graduazione degli sfratti. La materia è, quindi, diventata ancor più difficile e articolata e si è imposta l'esigenza di segnare il percorso di un testo che possa risultare utile al fine di offrire uno strumento di agevole orientamento nei meandri di tutti i problemi che affliggono il settore delle locazioni. Il volume costituisce un utile strumento di lavoro perché all'esposizione, in ordine alfabetico, della terminologia e delle nozioni relative alla disciplina delle locazioni, unisce la soluzione di questioni e di controversie alla luce della più recente giurisprudenza. Questa nuova edizione si è arricchita di ulteriori commenti articolati su più di 400 nuove sentenze che hanno modificato alcune interpretazioni della giurisprudenza. Completa il Dizionario un Cd-Rom contenente l'opera consultabile attraverso un pratico sistema ipertestuale.
L'appalto nel condominio. Manuale per la manutenzione ordinaria e straordinaria
Luigi Salciarini
Libro: Copertina morbida
editore: Il Sole 24 Ore
anno edizione: 2008
pagine: 224
La gestione del condominio è disciplinata da un insieme di norme di complicata interpretazione. Nel caso della stipulazione di un contratto di appalto per l'effettuazione di opere di manutenzione dell'edificio, per di più, tale difficoltà aumenta soprattutto in considerazione delle distinte e concorrenti competenze a decidere previste dal codice civile, delle numerose regole che presidiano il funzionamento dell'assemblea e anche della sterminata casistica di ipotesi che possono verificarsi. Consapevole di tali implicazioni, il volume affronta sia l'analisi delle particolarità condominiali, sia gli aspetti salienti della disciplina del contratto di appalto, dalla costituzione del rapporto alla sua esecuzione, senza dimenticare le sue possibili manifestazioni patologiche, con particolare riferimento alla garanzia che grava sull'appaltatore per i difetti "occulti" e per quelli "gravi". L'opera si rivolge, quindi, sia agli specialisti della materia (magistrati, avvocati, praticanti ecc.) e agli operatori del settore condominiale (quali gli amministratori di condominio, i tecnici con funzione di direttore dei lavori, le imprese edili, gli enti gestori di patrimoni immobiliari), sia ai singoli condomini, soprattutto nel caso in cui questi ultimi rivestano funzioni amministrative (mandatari della proprietà, consiglieri di condominio ecc.).
Impianti e servizi negli immobili in condominio
Alberto Celeste, Adriana Nicoletti
Libro
editore: Il Sole 24 Ore
anno edizione: 2007
pagine: 399
Il volume si propone di riassumere in un solo testo i più rilevanti e recenti interventi legislativi in materia di impianti e servizi negli immobili in condominio (sia comuni sia singoli), che interessano quel delicato settore della vita condominiale in cui colui che abita un edificio urbano (condomino o inquilino) è destinato quotidianamente a imbattersi. Lo schema del libro prevede, per ogni argomento oggetto dei predetti interventi -riscaldamento, portierato, ascensore, parcheggi, antenne - una prima parte dedicata al commento e una seconda alla giurisprudenza. Il CD-Rom allegato riporta la relativa normativa di riferimento.
Dizionario del condominio
Maurizio De Tilla
Libro
editore: Il Sole 24 Ore
anno edizione: 2007
pagine: 820
Il Dizionario è composto di 264 voci ordinate alfabeticamente, ciascuna delle quali viene illustrata, attraverso commenti esplicativi d'autore, con il conforto della legislazione e di un importante apparato di giurisprudenza di riferimento. Questa nuova edizione si arricchisce di un considerevole numero di interpretazioni giurisprudenziali che, in gran parte, ne stabilizzano l'istituto, ma in altra parte, non insignificante, stabiliscono cambiamenti e novità di non poco conto, specie in tema di supercondominio, condominio minimo, consorzio, multiproprietà, spazio aereo, condomino apparente, nullità delle delibere assembleari, modifiche del regolamento e delle tabelle millesimali, impianto di riscaldamento, uso del sottotetto, solidarietà dei condomini, nomina e azioni dell'amministratore, privacy, diritti del consumatore, azioni per vizi del fabbricato, reati condominiali ecc. Completa il Dizionario un Cd-Rom contenente l'intera opera consultabile secondo un pratico sistema ipertestuale.