Il Sole 24 Ore: Mondo economico
Perché la Cina non deve fare paura. Strategie e competitività dell'industria italiana
Libro: Copertina morbida
editore: Il Sole 24 Ore
anno edizione: 2008
pagine: 314
Il libro analizza controcorrente la sfida rappresentata dalle economie emergenti, in particolare dalla Cina, mettendo in rilievo le opportunità da cogliere più che le minacce. Il libro è dedicato all'industria manifatturiera, alla sua rilevanza nell'economia, ai suoi problemi, alle sue prospettive attraverso l'esame approfondito - sul campo - di sei imprese di grande dimensione: AgustaWestland, Ansaldo STS, Iveco, Mapei, Pirelli e Tod's. Si tratta di aziende che presentano similitudini: operano a livello internazionale, innovano sul piano tecnologico e organizzativo, hanno risorse umane di alto livello, hanno raggiunto posizioni di leadership o di co-leadership in Europa e nel mondo. E sono imprese da cui prendere spunto perché l'industria italiana ha ottime carte da giocare in un mondo a cui la concorrenza internazionale imprime ritmi di cambiamento e miglioramento continuo dei processi e dei prodotti.
La grammatica del manager. I concetti chiave per capire il business e imparare a pensare come i «numeri uno» delle aziende di successo
Ram Charan
Libro: Copertina morbida
editore: Il Sole 24 Ore
anno edizione: 2008
pagine: 128
"Se si conoscono le regole fondamentali si può comprendere ogni genere di business." Ram Charan lo definisce "intuito per gli affari". È la capacità di ridurre la complessità del business concentrando l'attenzione sulle questioni fondamentali, centrali. È il talento che accomuna i migliori dirigenti ai piccoli commercianti che conoscono la propria situazione finanziaria, sanno quali prodotti danno profitti e quali no, capiscono l'importanza delle scorte e riescono a rendere partecipi i loro colleghi e dipendenti. L'intuito per gli affari è una capacità che si può sviluppare e affinare perché si basa su alcuni concetti chiave: flusso di cassa, margine, velocità, ritorno sugli investimenti, crescita. "La grammatica del manager" spiega come capire i fondamenti del business e come decidere quello che si deve fare giorno dopo giorno, nonostante le difficoltà quotidiane e la complessità del mondo reale.
I leader. Chi sono e come lavorano gli uomini che sanno cambiare le aziende
John P. Kotter
Libro: Copertina morbida
editore: Il Sole 24 Ore
anno edizione: 2008
pagine: 161
Si sente spesso dire che oggi occorre un nuovo stile di leadership. Ma non è un problema di stile. È, invece, un problema di sostanza, di comportamento operativo, non di tattica o di dettagli superficiali. Un periodo di intensa evoluzione come quello che stiamo vivendo richiede più leadership a ogni livello e a ogni scalino della società. Più intenso è il cambiamento, più forte è la domanda di leadership. In questo libro, Kotter approfondisce i cardini della costruzione della leadership, una qualità difficile da descrivere, spesso confusa con alcune responsabilità manageriali e con certi stili di comando. Osservando da vicino come lavorano i leader - quelli veri, quelli reali - l'autore illustra le nuove dinamiche della leadership: l'esercizio del potere, la capacità di delega, il rapporto con il cambiamento e la capacità di sviluppare la creatività e l'iniziativa personale dei dipendenti.
In mare con l'avvocato
Alfredo Alocci
Libro: Copertina morbida
editore: Il Sole 24 Ore
anno edizione: 2008
pagine: 125
È firmato da Alfredo Alocci, che per 35 anni è stato il suo direttore di macchina, il suo capomarinaio. Ma in realtà è un libro corale, scritto da tutto il suo equipaggio in cui ognuno ha riportato frammenti di storie di mare. Un grande amore quello di Gianni Agnelli per il mare. "Sto arrivando", annunciava e quella macchina perfetta che erano i suoi marinai si metteva in moto con qualunque tempo, a qualsiasi ora. Non appena aveva un momento libero, infatti, l'Avvocato chiamava, faceva preparare la barca e la raggiungeva per poi salpare verso il mare aperto, alla ricerca di acque pulite e profonde in cui nuotare. Anche se il tempo non era dei migliori. Anche se l'inverno era finito da poco. A volte da solo, altre in compagnia di ospiti più o meno illustri, a cui di tanto in tanto giocava qualche scherzo. Racconti di vita vissuta di un uomo, divenuto un mito per l'Italia. Aneddoti da cui emerge un ritratto insolito, quello del tempo libero, dei momenti più sereni. Un uomo dalle battute sagaci, con tanta gioia di vivere e amante delle cose belle e buone. Come indicano tra l'altro le sue ricette preferite, spiegate alla fine del libro dal suo cuoco di bordo.
La mente che negozia. Come la psicologia ci insegna a contrattare in economia
Davide Pietroni, Rino Rumiati
Libro: Copertina morbida
editore: Il Sole 24 Ore
anno edizione: 2008
pagine: 162
Questo libro tratta i processi psicologici alla base delle modalità di approccio delle trattative e degli effetti strategici degli accordi. Esamina le fallacie cognitive in cui possono cadere i negoziatori e gli effetti delle differenze culturali e di genere sull'implementazione delle strategie negoziali. Oggi è infatti fondamentale considerare le differenze culturali nella gestione delle trattative. Nel mercato globale le negoziazioni avvengono continuamente sia all'interno che attraverso i confini culturali; e nonostante ciò la ricerca sulle strategie negoziali si è sviluppata fondamentalmente all'interno della cultura occidentale che rappresenta a malapena il 30% dell'umanità. Il testo dedica spazio anche alle strategie comunicative finalizzate a ottenere risorse dalla controparte o a generarle con essa e al ruolo giocato dalle terze parti sul processo negoziale.
Marketing e responsabilità sociale d'impresa. Come fare il massimo per la propria azienda e per la comunità sposando una causa
Philip Kotler, Nancy Lee
Libro: Copertina morbida
editore: Il Sole 24 Ore
anno edizione: 2008
pagine: 306
Dall'esperienza di Kotler i consigli e le pratiche più innovative per far convergere esigenze aziendali e sociali e massimizzare il rendimento degli investimenti discrezionali delle aziende, facendo sì che le iniziative in questo campo producano i migliori risultati a livello sociale, ambientale ed economico. Una vera e propria guida per le imprese che devono misurarsi con la responsabilità sociale. Un'opera che offre più che di una semplice prospettiva teorica. Ricca di consigli pratici e ampiamente collaudati sulle iniziative a valenza sociale, comprende le testimonianze dirette di venticinque leader di aziende di successo note per la loro attenzione alla responsabilità sociale.
Il marketing laterale. Tecniche nuove per trovare idee rivoluzionarie
Philip Kotler, Fernando Trias de Bes
Libro: Copertina morbida
editore: Il Sole 24 Ore
anno edizione: 2008
pagine: 154
Oggi più che mai il mercato rappresenta una sfida difficile e pericolosa: spietatamente competitivo, ipersegmentato e mutevole, esso rischia di sfuggire al controllo degli strumenti tradizionali del marketing. Ciò che serve è un marketing dirompente, vincente, innovativo e creativo. Ma come trovare idee nuove di successo che sfondino nel mercato? Integrando la tecnica del "pensiero laterale" di Edward De Bono nel paradigma tradizionale del marketing, Kotler crea un modello evoluto di marketing, complementare a quello tradizionale e meglio corrispondente all'attuale realtà del mercato e alle sue nuove sfide, il "marketing laterale". Il marketing laterale sviluppa prodotti nuovi per mercati molto più ampi, o usa prodotti vecchi in modo nuovo, riorganizzando le informazioni esistenti e procedendo dal particolare al generale mediante un approccio meno selettivo, ma più esplorativo e creativo.
Il marketing che cambia. Un nuovo approccio al profitto, alla crescita e al rinnovamento
Philip Kotler, Suvit Maesincee, C. Jain Dipak
Libro: Copertina morbida
editore: Il Sole 24 Ore
anno edizione: 2008
pagine: 182
Con questo volume, concepito e scritto per essere letto nello spazio di un weekend, disponiamo di una guida per comprendere le nuove realtà di mercato nell'era digitale e, soprattutto, per ripensare le strategie e le pratiche del marketing. Il che equivale a dire le strategie e le pratiche attraverso le quali le imprese conseguono positivi risultati di mercato. Il modello classico del marketing deve essere sintonizzato sugli scenari futuri. Il marketing perderà di efficacia se gli si continuerà ad assegnare esclusivamente il compito di promuovere la vendita dei prodotti esistenti, vale a dire se lo si manterrà aderente al modello del make-and-sell, del "produci e vendi". Chi si occupa di marketing deve essere maggiormente coinvolto nel decidere quali prodotti promuovere. Le imprese di successo stanno adottando un modello di marketing fondato sul sense-and-respond, cioè "ascolta e rispondi". La tesi di fondo di questo libro è che le imprese devono adottare un processo di marketing maggiormente "olistico" per ideare, creare ed erogare valore attraverso il continuo rinnovamento dei propri mercati. Il marketing olistico è un ampliamento del marketing tradizionale. Chi adotta il marketing olistico ha successo perché sviluppa e gestisce un sistema di valore superiore nel quale gli input necessari a definire l'offerta e tutti gli output sono integrati e realizzati a un livello elevato di qualità, servizio e rapidità.
Io vinco, tu perdi. Strategie di successo nel business e nella vita
Avinash Dixit, Barry Nalebuff
Libro: Copertina morbida
editore: Il Sole 24 Ore
anno edizione: 2008
pagine: 408
"lo vinco tu perdi" è un corso intensivo di intelligenza e logica, una lezione di moderno macchiavellismo che riesce a trasformare in semplice divertimento una scienza ponderosa come la teoria dei giochi. Gli autori la raccontano attraverso esempi e casi, dal famoso "dilemma del prigioniero" a situazioni esemplari tratte dalla politica, dalla guerra, dallo sport e dalla vita quotidiana. A tutti, quindi, al generale e al manager, al risparmiatore e al padre di famiglia, una personale lezione di strategia. Con numerosi esercizi da praticare e da personalizzare sulla realtà della propria impresa.
Emozione Apple. Fabbricare sogni nel XXI secolo
Antonio Dini
Libro: Copertina morbida
editore: Il Sole 24 Ore
anno edizione: 2008
pagine: 207
In poco più di trent'anni l'azienda fondata da Steve Jobs e Steve Wozniak in un garage della Silicon Valley si è trasformata in un colosso mondiale che ha cambiato per tre volte la nostra società. La prima volta definendo l'idea di Personal Computer, la seconda creando il mercato della musica digitale con l'iPod e la terza reinventando il telefono cellulare con l'iPhone. Le tecniche di ideazione, produzione e commercializzazione dei prodotti di Apple sono diventate una lezione fondamentale per i manager di qualsiasi settore. Ma la storia di Apple è ancor più avvincente quando si scopre il contesto culturale nel quale l'azienda è nata e si analizza in profondità l'impatto sempre maggiore che sta avendo sulla società di oggi. In questa seconda edizione, ampliata, nuovi dettagli arricchiscono il quadro di un'azienda in constante trasformazione, capace di reinventarsi continuando a innovare.
Il marketing secondo Kotler. Come creare, sviluppare e dominare i mercati
Philip Kotler
Libro: Copertina morbida
editore: Il Sole 24 Ore
anno edizione: 2008
pagine: 208
"Il marketing è la scienza e l'arte di acquisire, mantenere e sviluppare una clientela che assicuri un profitto". Kotler ha condensato qui la sua conoscenza dei concetti e principi del marketing, affinata nel corso della sua intensa attività di studioso, consulente e docente di seminari per dirigenti a livello mondiale. L'autore copre ogni campo del marketing: dalla identificazione e valutazione dei bisogni e delle attese del consumatore, allo sviluppo del valore della marca, alla creazione di clienti fedeli nel lungo termine.
Strategia e competizione. Come creare, sostenere e difendere il vantaggio competitivo di imprese e nazioni
Michael E. Porter
Libro: Copertina morbida
editore: Il Sole 24 Ore
anno edizione: 2007
pagine: 513
Questo volume raccoglie gli articoli che l'autore ha dedicato alla competizione. La concorrenza viene presa in esame a diversi livelli e in contesti differenti, anche se la prospettiva d'analisi e gli schemi concettuali sono i medesimi. Il volume è diviso in tre parti. La prima è dedicata alla competizione e alla strategia dal punto di vista delle imprese; la seconda è dedicata al ruolo competitivo della dimensione locale. La terza parte, infine, affronta alcuni importanti temi sociali come l'ambiente, la povertà urbana, la sanità e la diseguaglianza dei redditi. Tutte tematiche che, come viene dimostrato da Porter, pur essendo in genere classificate come sociali, risultano invece inestricabilmente legate al funzionamento dell'economia e in particolare della competizione.