Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

in riga edizioni: Educazione e scuola

A nostra immagine e somiglianza. Argomenti sparsi e in sparizione sull'IA

A nostra immagine e somiglianza. Argomenti sparsi e in sparizione sull'IA

Romina Papa

Libro: Libro in brossura

editore: in riga edizioni

anno edizione: 2025

Cosa succede quando l'intelligenza artificiale ci costringe a chiederci chi siamo? Questo libro non è un manuale tecnico, né un saggio specialistico. È un viaggio ragionato e accessibile nei dilemmi più urgenti del nostro tempo: il linguaggio e la coscienza, la creatività e l'identità, il lavoro e la libertà, l'ambiente e il potere. A ogni tappa, una mozione di debate sfida il lettore – e soprattutto studentesse e studenti – a prendere posizione, a dubitare, ad argomentare. Pensato per la scuola, ma capace di parlare a chiunque si interroghi sul rapporto tra umani e macchine, il libro alterna narrazione, spunti filosofici e provocazioni educative, trasformando l'IA da oggetto da temere a occasione per ripensare noi stessi. L'Associazione Docenti e Dirigenti scolastici italiani ha come finalità: il perseguimento dell'equità e qualità dell'istruzione e formazione di tutti nel rispetto dei diritti inalienabili sanciti dalla Costituzione italiana e dalla Convenzione internazionale sui diritti dell'infanzia; la valorizzazione del capitale umano, sociale e decisionale della docenza; lo sviluppo e la progressione della carriera docente in figure e ruoli professionali differenziati a sostegno di un'organizzazione dell'istruzione efficace ed efficiente; la valorizzazione della dirigenza scolastica come leadership di sistema per l'innovazione sostenibile; la decentralizzazione come modalità di gestione dell'istruzione aderente ai bisogni formativi dei cittadini, liberata dalle pastoie burocratiche dello statalismo.
12,00

L'Intelligenza Artificiale entra in classe. Guida pratica per insegnanti

L'Intelligenza Artificiale entra in classe. Guida pratica per insegnanti

Wojciech Wator

Libro: Libro in brossura

editore: in riga edizioni

anno edizione: 2025

L'intelligenza artificiale è ormai una realtà nelle nostre vite e sta trasformando il mondo dell'educazione. Come possono i docenti integrare al meglio questa tecnologia nella didattica? Quali strumenti possono rendere l'insegnamento più efficace, inclusivo e personalizzato? Questa guida pratica offre risposte concrete e strategie applicabili in classe. Con un linguaggio chiaro e diretto, il libro esplora l'uso di chatbot, generatori di contenuti e piattaforme interattive per supportare l'apprendimento, potenziare la creatività degli studenti e ottimizzare la gestione del tempo per i docenti. Attraverso esempi concreti, suggerimenti pratici e strumenti testati, L'Intelligenza Artificiale entra in classe si rivolge agli insegnanti di ogni ordine e grado, aiutandoli a trasformare la tecnologia in un alleato prezioso per l'educazione del futuro. Un libro essenziale per chi vuole prepararsi alle sfide della didattica digitale e sfruttare le potenzialità dell'IA per migliorare l'insegnamento.
12,00

In medio stat virtus. L’importanza della leadership intermedia nel quadro dello stato giuridico degli insegnanti. Atti del seminario internazionale «La scuola nella Next Generation EU»

In medio stat virtus. L’importanza della leadership intermedia nel quadro dello stato giuridico degli insegnanti. Atti del seminario internazionale «La scuola nella Next Generation EU»

Libro: Libro in brossura

editore: in riga edizioni

anno edizione: 2022

pagine: 65

È universalmente noto che la qualità dei sistemi educativi dipenda in larga misura dalla qualità degli insegnanti, dalla loro formazione iniziale e permanente, dalle modalità di reclutamento, da uno sviluppo di carriera qualificato e differenziato. La carriera degli insegnanti in Italia è qui affrontata in un contesto comparativo internazionale a partire dall'analisi della situazione attuale e delle prospettive che si stanno aprendo verso l’atteso approdo della leadership educativa a una leadership ecosistemica, passando per un quadro della carriera docente nei diversi Paesi europei per conoscere, infine, il modello di carriera docente e leadership educativa di Singapore, uno dei più avanzati e strutturati a livello mondiale.
7,00

In medio stat virtus. L’importanza della leadership intermedia nel quadro dello stato giuridico degli insegnanti. Atti del seminario internazionale «La scuola nella Next Generation EU»

In medio stat virtus. L’importanza della leadership intermedia nel quadro dello stato giuridico degli insegnanti. Atti del seminario internazionale «La scuola nella Next Generation EU»

Libro: Libro in brossura

editore: in riga edizioni

anno edizione: 2022

pagine: 65

È universalmente noto che la qualità dei sistemi educativi dipenda in larga misura dalla qualità degli insegnanti, dalla loro formazione iniziale e permanente, dalle modalità di reclutamento, da uno sviluppo di carriera qualificato e differenziato. La carriera degli insegnanti in Italia è qui affrontata in un contesto comparativo internazionale a partire dall'analisi della situazione attuale e delle prospettive che si stanno aprendo verso l’atteso approdo della leadership educativa a una leadership ecosistemica, passando per un quadro della carriera docente nei diversi Paesi europei per conoscere, infine, il modello di carriera docente e leadership educativa di Singapore, uno dei più avanzati e strutturati a livello mondiale.
10,50

Gli «studenti dotati» («gifted students»). Due documenti, OCSE e UE

Gli «studenti dotati» («gifted students»). Due documenti, OCSE e UE

Libro: Libro in brossura

editore: in riga edizioni

anno edizione: 2023

pagine: 33

È evidente che il tema è embrionale nella ricerca e nelle policy, anche se le teorizzazioni nascono all’inizio del secolo scorso. Prima il tema non si poneva per ovvie ragioni: i dotati erano quelli che o per ragioni ereditarie (la stragrande maggioranza) o per evidenti capacità sopra la media continuavano gli studi. È altrettanto evidente che oggi esiste una divaricazione nell’affrontare la questione.
5,00

La bussola per l'apprendimento OCSE 2030

Libro: Libro in brossura

editore: in riga edizioni

anno edizione: 2023

pagine: 57

ADi ha sempre ritenuto il curricolo uno degli aspetti fondamentali dell’innovazione scolastica, insieme alla progettazione dei tempi e degli spazi e all’organizzazione professionale dei docenti. L’analisi delle innovazioni curricolari ha così accompagnato ADi fin dalla sua nascita, portandola ad esaminare, fra gli altri, tutti i lavori dell’OCSE, dal progetto DESECO del 2003 all’avvio nel 2015 del progetto “Il futuro dell’educazione e delle competenze 2030”, “Future of Education and Skills 2030”, tuttora in corso. Di quest’ultimo progetto, composto di diversi testi, offriamo qui alcune sintesi in italiano ad opera di Marco Bardelli, responsabile ADI per l’area Valutazioni e tendenze internazionali.
10,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.