Interlinea: Ediz. nazionale delle opere di G.Verga
Lettere ai nipoti
Giovanni Verga
Libro: Libro in brossura
editore: Interlinea
anno edizione: 2023
pagine: XLIV-136
Si raccolgono in questo volume le lettere di Giovanni Verga ai nipoti Giovannino, Caterina e Marco, figli del fratello Pietro. Le lettere coprono un arco cronologico che va dal 1897 al 1921: la stagione dei capolavori è chiusa e si apre il lungo periodo del "silenzio letterario" in cui la parabola artistica ed esistenziale dello scrittore maturo si incrocia con le parole affettuose, i rimproveri e i nuovi doveri verso i nipoti, di cui diviene tutore quando rimangono orfani di entrambi i genitori. Le lettere fanno emergere un nuovo punto di vista da cui osservare Verga, in quanto i diversi passaggi della sua biografia possono essere adesso riletti alla luce della dimensione privata dello scrittore, anche in relazione ai viaggi e alle vicende politiche contemporanee, in particolare il dramma della Grande Guerra.
Carteggi con Felice Cameroni, Salvatore Farina e Ferdinando Martini
Giovanni Verga
Libro: Libro in brossura
editore: Interlinea
anno edizione: 2023
pagine: XXXVIII-224
Il presente volume offre insieme i carteggi di Verga con tre alti rappresentanti della critica militante italiana, attivi su fronti distanti, anche opposti, nella cruciale stagione delle polemiche sul realismo nell'arte, destinate a mutare profondamente il nostro sistema letterario: Cameroni, Farina e Martini rappresentano tre differenti voci ben rappresentative dell'ampio dibattito sul realismo che soprattutto tra gli anni settanta e ottanta dell'Ottocento si consuma sulle pagine delle riviste italiane e che, nella diversità delle posizioni, li vede cooperare alla rifondazione della letteratura nazionale. Sono tra i primi recensori dei romanzi di Verga e instaurano con lo scrittore un rapporto che, diventato presto di affettuosa amicizia, influì più o meno direttamente sulla sua visione dell'arte.
Abbozzi di romanzi: La duchessa di Leyra, L'onorevole Scipioni, L'uomo di lusso
Giovanni Verga
Libro: Libro in brossura
editore: Interlinea
anno edizione: 2023
pagine: LXXXVIII-192
Per Verga il completamento del ciclo dei Vinti fu un impegno quasi ventennale alla ricerca di nuovi strumenti narrativi in grado di rappresentare la dissociazione interiore e il vuoto morale dei ceti dominanti della società borghese. Gli Abbozzi di romanzi raccolgono tutti i documenti superstiti di quel progetto incompiuto che divenne un caso letterario tra fine Ottocento e primi del Novecento e che condusse il vecchio Verga a chiudersi infine in un accigliato silenzio.
Eva-Frine
Giovanni Verga
Libro: Libro in brossura
editore: Interlinea
anno edizione: 2023
pagine: XCIV-592
Iniziato nel 1864-65 a Catania, riscritto a Firenze e pubblicato a Milano nel 1873, il romanzo della ballerina e del pittore ci viene restituito dall’edizione critica curata da Lucia Bertolini in tutta la sua importanza. Il confronto sinottico fra la prima stesura Frine, ancora legata ai moduli del racconto d’appendice, e la redazione definitiva mostra la decisiva maturazione di Verga verso una narrativa di stampo psicologico che travalica persino la pur recente Scapigliatura.
Teatro. Cavalleria rusticana, In portineria, La Lupa. Volume Vol. 1
Giovanni Verga
Libro: Libro in brossura
editore: Interlinea
anno edizione: 2023
pagine: CXXVI-600
L'edizione critica di Barbara Rodà e Giovanni Battista Boccardo mette in luce le dinamiche compositive dei due drammi rusticani del Verga: in "Cavalleria rusticana" esplode il tema passionale e violento che entusiasmò il pubblico borghese dell’epoca; in "La Lupa" è palpabile la tensione verso il melodramma omonimo, poi incompiuto. Il passaggio dalla novella milanese "Il canarino del n. 15" alle «scene popolari» "In portineria" è testimoniato da una selva di manoscritti, il cui confronto evidenzia la ricerca di un dramma “intimo” alluso ma non rappresentato.
Dal tuo al mio
Giovanni Verga
Libro: Copertina morbida
editore: Interlinea
anno edizione: 2021
pagine: 200
Nel 1904, nei giorni immediatamente successivi al "fiasco" della seconda rappresentazione teatrale di Dal tuo al mio, Giovanni Verga si lasciava sedurre dall'idea di convertire la commedia in «forma di romanzo», ampliandone le didascalie, per far comprendere a pubblico e critici l'innovatività della sua scrittura. La nuova edizione restituisce nuove dinamiche compositive emerse nell'edizione critica del dramma omonimo.
Una peccatrice
Giovanni Verga
Libro: Copertina morbida
editore: Interlinea
anno edizione: 2020
pagine: 196
L'interesse di "Una peccatrice", il cui manoscritto viaggiò con l'autore da Catania a Firenze nel 1865, risiede nella sua natura di testo ponte tra la prima e la seconda maniera verghiana. L'edizione critica dimostra che il testo non si deve confinare nello spazio geostorico e geolinguistico dei romanzi catanesi, in quanto la resa stilistica della vicenda si mantiene in equilibrio tra motivi ed esiti della narrativa romantica e realista, con prime avvisaglie dello psicologismo dei romanzi mondani.
Primavera
Giovanni Verga
Libro: Copertina morbida
editore: Interlinea
anno edizione: 2020
pagine: 264
Concepite parallelamente a "Nedda" e pubblicate nel 1877, le novelle della raccolta confermano lo sperimentalismo verghiano che spazia dal gotico di maniera delle "Storie del castello di Trezza" all'atmosfera bohémienne di "Primavera". La tematica dell'amore, indagata ai vari gradini della scala sociale in tempi e ambienti diversi, è affrontata con una dinamica diegetica che avanza verso la scissione veristica tra autore e rappresentazione del reale.
Dal tuo al mio (teatro)
Giovanni Verga
Libro: Copertina morbida
editore: Interlinea
anno edizione: 2019
pagine: 312
«Non intendo fare un lavoro a tesi pro o contro il socialismo. Voglio rappresentare francamente e sinceramente degli uomini che agiscono in tali condizioni - e se vi riesco avrò fatto, quel che desidero, opera d'arte». Nel dramma Dal tuo al mio (1903) Verga ribadisce la teoria verista al di là delle posizioni ideologiche. È un ritorno al teatro importante, ma sofferto, per lo scrittore che non rinuncia alla sperimentazione più ardua puntando a una creazione artistica animata da spirito umanitario.
Il marito di Elena
Giovanni Verga
Libro: Copertina morbida
editore: Interlinea
anno edizione: 2019
pagine: 253
Nella nuova serie dell'Edizione Nazionale delle Opere di Giovanni Verga esce ora il romanzo "Il marito di Elena", nell'edizione critica a cura di Francesca Puliafito, un romanzo nodale che si pone strategicamente tra "I Malavoglia" e "Mastro don Gesualdo". Il lavoro sul testo permette di entrare nel vivo di uno degli episodi più alti e originali dello sperimentalismo narrativo del tardo Ottocento italiano.
Vagabondaggio
Giovanni Verga
Libro: Copertina morbida
editore: Interlinea
anno edizione: 2018
pagine: 340
Nella nuova serie dell'Edizione Nazionale delle Opere di Giovanni Verga esce ora la raccolta di racconti "Vagabondaggio", nell'edizione critica a cura di Matteo Durante, condotta sulla base di tutto il ricco materiale manoscritto esistente e finora inedito. Il lavoro sul testo offre interessanti rivelazioni e permette di entrare nel vivo di uno degli episodi più alti e originali dello sperimentalismo narrativo del tardo Ottocento italiano.
Novelle rusticane
Giovanni Verga
Libro: Libro in brossura
editore: Interlinea
anno edizione: 2016
pagine: CV-399
Nella nuova serie dell'"Edizione Nazionale delle Opere di Giovanni Verga" esce ora la raccolta delle Novelle rusticane, nell'edizione critica a cura di Giorgio Forni, condotta sulla base di tutto il ricco materiale manoscritto esistente e finora inedito, che permette di entrare nel vivo di uno degli episodi più alti e originali dello sperimentalismo narrativo del nostro tardo Ottocento.