Interlinea: Passio
Cristo e la donna. Un inedito del 1943-1944
Giovanni Testori
Libro: Copertina morbida
editore: Interlinea
anno edizione: 2013
pagine: 96
Tra il 1943 e il 1944 Giovanni Testori, da sempre affascinato dal teatro popolare delle compagnie "scarrozzanti" per i paesi della lombardia, scrive uno dei suoi primi testi teatrali, "Cristo e la donna": tre atti in cui si ritrova l'idea del teatro che da rappresentazione si fa vita e coinvolge gli spettatori. In un'avvertenza iniziale infatti Testori auspica per il suo testo non una rappresentazione in teatro, ma lungo le strade, come avveniva per le sacre rappresentazioni. È una religiosità inquieta, drammatica, quella che interessa a Testori che, con questo testo teatrale, finora inedito, compie il primo "corpo a corpo" letterario con la figura di Cristo, nella certezza che "Cristo è Dio che ha fatto irruzione nel fallimento".
Una vita per amare. Ricordi di una monaca di clausura
Anna Maria Cànopi
Libro: Libro in brossura
editore: Interlinea
anno edizione: 2013
pagine: 96
Anna Maria Canopi è una delle maggiori figure della spiritualità di oggi, anche a livello internazionale. Badessa del monastero benedettino di clausura sull'isola di San Giulio, si guarda indietro e decide di raccontare la storia della sua vita e della sua vocazione: "la parola di Madre Canopi dall'oasi della memoria e da quell'oasi del suo presente che è il piccolo paradiso monastico sul lago d'Orta si rivolge all'umanità intera. Parla con amore e dolcezza ma anche con intensità e certezza a quella 'crisalide divina' che è racchiusa nel 'bozzolo del mistero'..." (Gianfranco Ravasi).
Una vita per amare. Ricordi di una monaca di clausura
Anna Maria Cànopi
Libro: Copertina morbida
editore: Interlinea
anno edizione: 2012
pagine: 73
"Anna Maria Canopi è una delle maggiori figure della spiritualità di oggi, anche a livello internazionale. Badessa del monastero benedettino di clausura sull'Isola di San Giulio, si guarda indietro e decide di raccontare la storia della sua vita e della sua vocazione: "la parola di Madre Canopi dall'oasi della memoria e da quell'oasi del suo presente che è il piccolo paradiso monastico sul Lago d'Orta si rivolge all'umanità intera. Parla con amore e dolcezza ma anche con intensità e certezza a quella "crisalide divina" che è racchiusa nel "bozzolo del mistero"..." (Gianfranco Ravasi).
I luoghi dell'anima. In viaggio con i grandi scrittori
Libro: Copertina morbida
editore: Interlinea
anno edizione: 2008
pagine: 248
"Questa antologia compone un viaggio immaginario al seguito di scrittori e poeti, una specie di ipotetico itinerario che mette in scena i luoghi e le emozioni profonde che sono state affidate ai fogli dei taccuini, ai reportage, alle poesie, ai racconti. Esperienze inedite, segrete, legate al senso dell'avventura umana che il luogo ha rivelato su tutto sfolgora l'intuizione di una naturale disponibilità a farsi accogliere dal luogo che nel momento in cui si rivela coinvolge intimamente l'esistenza del viaggiatore..." (Dall'introduzione di Fulvio Panzeri)
Ma la fortuna dei poveri dura poco. Storia della mia vita (diario 1883-1945)
Carolina Bertinotti
Libro: Copertina morbida
editore: Interlinea
anno edizione: 2005
pagine: 104
Carolina Bertinotti è una donna come tante, nata in un piccolo paese del Piemonte rurale, in una famiglia di contadini. Una vita "normale" (il lavoro prima in campagna poi in fabbrica, le ristrettezze economiche, il matrimonio, otto figli) e poi la svolta: dopo l'8 settembre 1943 uno dei figli entra nella resistenza e così Carolina e il marito vengono coinvolti in prima persona nella guerra di liberazione. Un'opera che parla anche di noi, di quello che siamo stati e di come stiamo diventando, un atto di sopravvivenza e di strenua resistenza di una donna italiana nel turbine della storia.
Ricordo di Hans
Hermann Hesse
Libro: Libro in brossura
editore: Interlinea
anno edizione: 2000
pagine: 80
Dalla penna di uno degli scrittori tedeschi più celebri del Novecento un racconto sulla difficoltà di affrontare la vita e di uscire dalla giovinezza incontro al futuro. Con una nota di Eugenio Borgna.
Croce d'amore-Crus d'amur. Passione in versi ispirata dai capolavori del Romanino
Franca Grisoni
Libro: Libro in brossura
editore: Interlinea
anno edizione: 2016
pagine: 88
"Tua la croce d'amore / l'alta bandiera del regno / da piantarci in cuore" scrive Franca Grisoni rivolgendosi a una donna, Maria, di cui narra la vita accanto al figlio Gesù ("tò la crus d'amur / l'alta bandiera del regn / da piantane nel cor"). È un viaggio in versi, nel dialetto lombardo del lago di Garda, a confronto con opere del pittore cinquecentesco bresciano Romanino. I dipinti si offrono allo sguardo dell'autrice quale luogo fisico in cui le tappe della passione prendono corpo tra poesia e arte: "e tu, pittore, senza parole, / come lo hai sperato / lo mostri: / vuoi farcelo sperare". Presentazione di Giuseppe Langella e nota di Fabio Larovere.
Vita di san Pier Damiani
San Giovanni di Lodi
Libro: Libro in brossura
editore: Interlinea
anno edizione: 2013
pagine: 120
Presentiamo la traduzione della "Vita beati Petri Damiani" scritta dal discepolo San Giovanni di Lodi per sottolineare come la santità di un uomo della grandezza e dell'energia di San Pier Damiani non sia un fatto che riguarda soltanto le persone che lo hanno conosciuto e coloro che, da studiosi, possono accostare i testi latini delle sue opere o della sua vita, ma sia piuttosto la risposta a un bisogno d'umanità semplice, trasparente ed esemplare che noi, lettori di oggi, cogliamo nella sua grande testimonianza culturale e spirituale.
La mia croce
Giovanni Paolo II
Libro: Libro in brossura
editore: Interlinea
anno edizione: 2012
pagine: 128
Un piccolo libro per un grande testimone, Giovanni Paolo II, il papa oggi beato, l'"atleta di Dio" che Vittorio Messori ricorda nella sua ultima notte dolorosa domandandosi: "Chi è, davvero, colui il cui respiro difficoltoso si leva da quel letto di ospedale?" è la croce a dare senso a tutto. Come scrive nell'introduzione Luigi Negri, "la croce è la radice della dignità dell'uomo". Ecco perché a un certo punto papa Wojtyla esorta: "Ciascuno di noi, guardando Cristo crocifisso, ritrovi la propria grandezza e la propria dignità". Una raccolta di testi, anche inediti e mai tradotti, dai pellegrinaggi polacchi a una preghiera in forma di poesia: "Accogli coloro che accettano la croce, coloro che non la capiscono e coloro che la evitano... accetta l'uomo!" Con testi di Vittorio Messori e Luigi Negri.
L'amore cambia tutte le cose. Dieci frammenti di controcanto sulla vita
Antonella Diegoli
Libro
editore: Interlinea
anno edizione: 2011
pagine: 44
Una donna che racconta altre donne: frammenti di storie intorno a versi di Kahlil Gibran per dire dell'esperienza della maternità, e della sua faccia oscura: la maternità rifiutata, l'aborto. Dieci citazioni fanno da canovaccio a questo libro, che combina prosa e poesia, inserti di cronaca, testimonianze e citazioni per ricostruire altrettanti microcosmi che nell'insieme vengono a costituire il quadro compiuto di un "poema" o, se si preferisce, di un "romanzo". Senza cedere un solo millimetro al relativismo, non è lasciato spazio agli stucchevoli auto-compiacimenti del "tutto è bene quel che finisce bene" e neppure alle polemiche sulle eterne questioni di principio (per le quali c'è sempre tempo). Piuttosto, da donna, Antonella Diegoli è attentissima al tema della dignità femminile, ripetendoci che il dramma della vita si gioca sui chiaroscuri più che su tonalità nette e invincibili.
Davanti alla croce. Parola, arte e vita
Giovanni Testori
Libro: Copertina morbida
editore: Interlinea
anno edizione: 2011
pagine: 160
Bacon, Matisse, Beckmann e Hödicke: quattro loro celebri dipinti sono al centro di questo libro di Testori sulla crocifissione, uno dei temi fondamentali della sua opera, ai quali si aggiungono quelli di altri artisti, quali Kei Mitsuuchi e Vittorio Bellini. Il volume raccoglie pagine rare che raccontano un ritratto di Testori "davanti alla croce", attraverso varie scritture: di poesia, di riflessione etica e di critica, a sottolineare, come dice Testori, "quanto sia ancora possibile che arte e fede, che forma e Cristo si trovino indissolubilmente legati nell'immagine e nella parola". Come scrive il curatore Fulvio Panzeri "il dramma di Cristo morente, la sua sofferenza, diventano per Testori un emblema di redenzione, espresso dall'arte in modo dirompente e immediato". Con immagini d'arte a colori.
Memorie di guerra e brigantaggio. Diario inedito di un garibaldino (1860-1872)
Gaetano Ferrari
Libro: Copertina morbida
editore: Interlinea
anno edizione: 2011
pagine: 168
Un ritrovamento eccezionale: 150 anni dopo l'unità d'Italia dalle carte di una famiglia lombardo-piemontese riemerge il diario, assolutamente inedito, di un protagonista della campagna di guerra del 1860. Gaetano Ferrari prese parte come volontario garibaldino alla seconda fase della spedizione dei Mille da Milazzo al Volturno, fu poi bersagliere nella terza guerra d'indipendenza e nella campagna contro il brigantaggio in Sicilia e in Calabria. Infine fu ufficiale istruttore nella milizia territoriale torinese e brillante oratore della locale Società Reduci. Una testimonianza di notevole valore storico e al contempo un'incalzante narrazione di imprese avveneturosi, nel più autentico spirito garibaldino.