Interno Poesia Editore: Interno Novecento
Parigi. Testo inglese a fronte
Hope Mirrlees
Libro: Libro in brossura
editore: Interno Poesia Editore
anno edizione: 2025
pagine: 104
"Parigi" è una lunga poesia di quattrocento versi di Hope Mirrlees, pubblicata da Virginia e Leonard Woolf nel 1920. È un capolavoro ritrovato della poesia moderna, composto da un’autrice eclettica che è stata, fino a poco tempo fa, pressoché cancellata dal panorama della letteratura inglese ed europea. "Parigi" è una poesia potente, rivoluzionaria, e allo stesso tempo toccante, nella sua rievocazione al vetriolo della Parigi del primo dopoguerra. Un po’ come fa James Joyce con Dublino nel suo "Ulisse", Mirrlees condensa il vissuto di una giornata parigina del 1919 – suoni, voci, vedute, e persino fantasmi. Nonostante venga pubblicata qualche anno prima della nota "Terra desolata" di T. S. Eliot, la sua tiratura limitata e la personalità fuori dagli schemi dell’autrice fa sì che il pubblico inglese di allora non la venga a conoscere: Eliot rimarrà nella storia della letteratura del Novecento europeo; Mirrlees sparirà nel nulla. "Parigi" ci indica perciò un percorso alternativo attraverso il panorama poetico del Novecento, uno in cui riappaiono voci e azioni di donne all’avanguardia, il cui unico svantaggio è stato di essere state troppo avanti rispetto al loro periodo storico.
Lasciati celebrare. Poesie scelte 1937-1974
Kenneth Rexroth
Libro: Libro in brossura
editore: Interno Poesia Editore
anno edizione: 2025
pagine: 248
"Lasciati celebrare" è un invito e una rivelazione. In questa raccolta antologica c’è tutto l’ardore ideologico e l’ansia esistenziale di uno dei più grandi poeti americani del Novecento. La poesia di Rexroth è intrisa d’esperienza, attenta alla cura formale e prosodica ma priva di ogni vuota retorica. Il punto di vista dominante nei versi è la congruenza dell’esistenza umana con i fenomeni della natura che – con l’amore, le esperienze, le riflessioni sulla propria biografia, le limpide descrizioni di paesaggi, l’erotismo incandescente e la chiarezza d’emozione – è all’origine delle poesie migliori. Come scrive il curatore e traduttore Francesco Dalessandro la poesia «diventa una lunga, intensa e personale meditazione sul trasporto e l’estasi amorosa: la natura e il tempo, presente e futuro, la morte stessa, si fondono nell’assolutezza del rapporto d’amore».
L'amore la poesia. Testo francese a fronte
Paul Éluard
Libro: Libro in brossura
editore: Interno Poesia Editore
anno edizione: 2025
pagine: 236
Pubblicato da Gallimard nel 1929, "L’amore la poesia" è un canzoniere d’amore, il “libro senza fine” che Paul Éluard dedica a Gala, musa inesauribile che diventa atlante, vocabolario, filigrana della sua poetica. Il più lirico dei surrealisti francesi sperimenta qui una lingua capace di trasformare il desiderio in visione, intrecciando ambiguità sintattiche e semantiche a un lirismo mai elegiaco. Un’opera che rinnova il miracolo che, da Dante a Breton, porta l’uomo alle soglie della donna. Questa edizione con testo originale a fronte, curata da Stefano Serri e Jean-Charles Vegliante, restituisce tutta la potenza di un’opera che ha segnato la poesia del Novecento. «Coesistono nello stesso momento, amore e poesia, o una interrompe l’altro? Quale dei due è inchiostro, quale spazio bianco?», si chiede Vegliante nella postfazione. Un volume essenziale, da collezione, per tutti gli amanti della poesia d’amore, del surrealismo e della lingua francese.
Poesie
Rupert Brooke
Libro: Libro in brossura
editore: Interno Poesia Editore
anno edizione: 2025
pagine: 332
Definito come «il migliore dei Georgiani» da Ezra Pound, Rupert Brooke (1887-1915) è il poeta della transience, la bellezza che presto svanisce. Celebre per i sonetti di guerra, da lui poco considerati, Brooke è poeta ben più intenso del mito creato da quei versi e dalla morte precoce nell'azzurro Egeo: una leggenda, un'illusione che colma il disperato bisogno d'ideale degli inglesi in guerra, ma deforma il giovane agitatore socialista e amante dei cruenti elisabettiani nell'idolo dell'establishment. Di straordinaria maestria tecnica adagiata su un letto formale, la sua poesia s'immette nel solco di Marvell e l'assunto nostalgico del tempo che va, quale tentativo di fermare l'istante, la bellezza dai piccoli piedi sempre in fuga, transitoria. Nei così detti "ugly poems" si rivela invece poeta di acuminata ironia, il primo a considerare temi tabù per l'epoca - decadimento fisico della vecchiaia, avversione per la banalità borghese, contrasto tra eros e matrimonio. Con occhi addestrati alle visioni - Donne, Marvell, Webster, Milton - quella di Rupert Brooke è una poesia molto più moderna della sua fama, che va scoperta e restituita al suo vero orizzonte: la meraviglia della linea inglese, da Shakespeare a Auden.
Questo mio corpo sfamerà le rose. Testo portoghese a fronte
Florbela Espanca
Libro: Libro in brossura
editore: Interno Poesia Editore
anno edizione: 2024
pagine: 244
La collana «Interno Novecento» accoglie una selezione di cento sonetti tratti dalle tre raccolte di Florbela Espanca, il "Libro delle afflizioni" (Livro Mágoas, 1919), "Libro di Soror Saudade" (Livro de Sóror Saudade, 1923), pubblicate in vita, e "Brughiera in fiore" (Charneca em flor, 1931), uscita postuma, ma comunque allestita dall’autrice prima della sua morte. L'ultima sezione proviene invece da una silloge di inediti, "Reliquiae", uscita postuma nel 1934. Nonostante tra i primi estimatori e traduttori di Florbela Espanca ci sia stato l’italiano Guido Battelli, professore all’università di Coimbra con cui la poetessa portoghese era in confidenza, nel nostro paese le sue poesie non sono mai state pubblicate in edizione critica, pur circolando tra web e piccole recentissime edizioni. Poesia di esaltazione e disperazione, di sensualità e cupezza, la scrittura di Florbela Espanca deve una parte importante dell’efficacia delle sue atmosfere al ritmo, all’andamento “sonoro” della struttura del sonetto. Per questo motivo il traduttore dell’opera, Graziano Graziani, ha scelto di mantenere la struttura metrica dell’endecasillabo e laddove possibile la concordanza delle rime, pur distanziandosi in qualche caso dalla letteralità della traduzione. Una scelta volta a salvaguardare la musicalità della scrittura della poetessa, favorita dalla forte parentela linguistica tra il portoghese e l’italiano, e dalla presenza del testo originale a fronte.
Sull'alto spartiacque. Poesie scelte e inedite
Margherita Guidacci
Libro: Libro in brossura
editore: Interno Poesia Editore
anno edizione: 2024
pagine: 204
"Sull’alto spartiacque" di Margherita Guidacci offre un intenso e fedele percorso di lettura attraverso le diciassette raccolte poetiche pubblicate dalla poetessa e alcuni testi inediti già noti o mai finora portati alla luce. Da subito orientata verso una poesia dalla forte connotazione astratta e metafisica, lontana dall’ermetismo e pervasa da una costante tensione religiosa, Guidacci ha calato tale propensione anche nel racconto della propria sofferenza psichica, trasformando la narrazione di una penosa degenza in istituto psichiatrico nella rappresentazione di uno dei volti del doloroso destino dell’uomo. Similmente anche la poesia di occasione civile ha come chiave di lettura l’indole fratricida dell’umanità simboleggiata dal delitto originario di Caino. Persino le raccolte più propriamente votate alla riscoperta di un’intima felicità di affetti mai slegano l’esperienza terrena dalla consapevolezza della morte e dall’inquieta attesa di un’eternità consolatrice. La limpida e colta parola poetica di Margherita trova così forza nella coscienza della propria fragilità e si fa grido di profonda angoscia e ferma denuncia del male compiuto dagli uomini.
Tu sola sei vera. Poesie scelte
Rocco Scotellaro
Libro: Libro in brossura
editore: Interno Poesia Editore
anno edizione: 2024
pagine: 160
La collana «Interno Novecento», grazie alla preziosa curatela di Franco Arminio, porta in libreria i versi del poeta lucano Rocco Scotellaro. Un viaggio nella lingua e nella vita di un uomo che non è mai stato un poeta da salotto, ma “un cuore che forse si è spaccato perché ha preteso di raccogliere in sé tutto il dolore del suo popolo”. Come descrive Arminio nella sua attenta introduzione, nel poeta di Tricarico ci sono versi “bellissimi e vivi, di una bellezza e di una vita che non aveva arroganze, ma fatiche e affanni e piccoli stupori a cui non si poteva dare molto spazio. Uno spazio, una risonanza che possiamo dare noi; in fondo abbiamo una fortuna: possiamo goderci queste poesie più di chi le ha scritte”.
La via delle comete
Marina Cvetaeva
Libro: Libro in brossura
editore: Interno Poesia Editore
anno edizione: 2023
pagine: 268
La collana «Interno Novecento» porta in libreria una nuova e inedita traduzione delle liriche di Marina Cvetaeva, una delle voci più amate della poesia di tutti tempi. Dalle poesie giovanili fino ai versi scritti pochi mesi prima della morte, “La via delle comete” è un itinerario antologico che mette a fuoco le tante sfaccettature della poetica, dello stile e del pensiero della poetessa russa. La poesia vissuta come destino, missione di cui Cvetaeva è stata investita per tutta la sua non duratura vita; è in tale atmosfera, esistenziale e letteraria, che il lettore trova ancora oggi una voce capace di raccontare, come pochissimi altri, il nostro tempo attraverso il tempo passato, i drammi e gli innamoramenti di una donna che ha cercato fino alla fine di percorrere la sua strada, di trovare la sua via, la sua luce, la sua cometa.
In trincea
Isaac Rosenberg
Libro: Libro in brossura
editore: Interno Poesia Editore
anno edizione: 2023
pagine: 144
"In trincea" presenta una vasta scelta delle poesie di uno dei più originali ed isolati poeti inglesi così detti "di guerra". Già autore di due libri prima dell'arruolamento, nel 1914, Rosenberg scrive, infatti, alcune delle più belle e crudeli poesie sulla guerra, nelle quali parla delle cose concrete che poteva osservare in caserma, in trincea, nelle infermerie. Nei versi dei poeti coevi, come il più noto Wilfred Owen, leggiamo amarezza e indignazione per l'orrore della guerra. Non così nella poesia di Rosenberg. Per qualche straordinario motivo egli riesce a mantenersi emotivamente distaccato dalle terribili cose che accadono intorno a lui, e alle quali è esposto, registrandole minuziosamente ma obiettivamente, e, sostenuto da una viva intelligenza del linguaggio, a trasformarle in una poesia di grande qualità immaginativa. Quella "sorprendente carica di originalità" e "sbalorditiva abilità tecnica" - delle quali parla un critico di primo piano come F. R. Leavis - sono felicemente rese in lingua italiana dal poeta e traduttore Francesco Dalessandro che, con le sue raffinate versioni, sempre rispettose del testo originale, coadiuvato dal prezioso contributo prefatorio di Franco Lonati, ci aiutano a riscoprire e ad apprezzare la poesia di Isaac Rosenberg. Prefazione di Franco Lonati.
Poesie d'amore e d'altri mari
Carlo Michelstaedter
Libro: Libro in brossura
editore: Interno Poesia Editore
anno edizione: 2023
pagine: 108
“Poesie d’amore e d’altri mari” raccoglie le liriche che Carlo Michelstaedter scrisse negli ultimi mesi del suo breve viaggio nella vita, un viaggio che è stato allo stesso tempo millenario, scandito da uno sguardo inesorabile sull’uomo e sulla vita, da una voce che ha saputo rimodulare al suo interno l’eco di voci lontanissime, eppure tanto prossime da sovrapporsi e coincidere in un solo respiro. Un volume antologico che, grazie alla curatela di Luca Campana e ai contributi di Enrico Terrinoni e Andrea Bajani, fa emergere una parola che distende i propri meridiani per epoche, linguaggi, prospettive, cucendo le distanze fino a diventare il grembo del bene più prezioso, un amore purissimo, incondizionato, racchiuso nell’immagine del mare e custodito in questi versi che continuano a chiamarci in causa, a interrogarci sul significato del pensiero, della parola e dell’amore, sul valore dei valori e di ciò che chiamiamo civiltà: una parabola senza ritorno, un viaggio attraverso il deserto, alla ricerca di un approdo ultimo, la “donna-sirena” abitatrice del più arcano dei mari, il «mare senza sponde».
Poesie
Ada Negri
Libro: Copertina morbida
editore: Interno Poesia Editore
anno edizione: 2023
pagine: 248
La collana «Interno Novecento», grazie alla curatela di Silvio Raffo, una delle più celebri e apprezzate figure del panorama letterario contemporaneo, riporta in libreria la poesia di una delle più amate e dimenticate poetesse italiane del secolo scorso. Come riportato nella lunga disamina introduttiva da Raffo: «Il caso Ada Negri è uno dei più clamorosi esempi di damnatio memoriae della poesia novecentesca. Il suo nome, presente in qualsiasi sussidiario di scuola elementare o antologia della prima metà del secolo, dagli anni Sessanta a oggi è stato impietosamente espunto non solo dai suddetti generi di testi, ma tout court da cronache e critiche letterarie». Il recupero di tale volume antologico, vuole riportare in vita una voce femminile ancora oggi imprescindibile, essenziale per ogni lettore e amante della poesia.
Un doppio limpido zero. Poesie scelte 1945-1980
Raffaele Carrieri
Libro: Libro in brossura
editore: Interno Poesia Editore
anno edizione: 2023
pagine: 304
La collana «Interno Novecento» riporta in libreria Raffaele Carrieri, una delle voci più originali e inquiete dello scorso secolo. Un poeta, come scrisse Leonardo Sinisgalli, che «si fa nutrire dal sonno, dai sogni, dalle allucinazioni, dalle immagini, dalle fole». Un’ampia selezione di testi, curata da Stefano Modeo, che segue un percorso cronologico delle opere pubblicate dal 1945 al 1980. Questa antologia permette non solo di far circolare testi diventati da molti anni irreperibili sul mercato - in quanto mai più ristampati - ma soprattutto consente al lettore, attraverso una ricca nota filologica, di accostarsi all’opera del poeta attraversando l’evoluzione della scrittura e dei principali snodi tematici. Una voce imprescindibile della poesia italiana del Novecento che ritorna a vivere grazie a un lavoro puntuale e necessario.