Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Ist. Italiano Studi Filosofici: Costellazioni

Leopardi moderno

Leopardi moderno

Libro: Libro in brossura

editore: Ist. Italiano Studi Filosofici

anno edizione: 2025

pagine: 352

La raccolta di saggi presentata in questo volume mira ad approfondire da un punto di vista letterario, filologico e filosofico il rapporto di Leopardi con il ‘moderno’, inteso innanzitutto come categoria interna al sistema di pensiero dell’autore. Il volume è strutturato in due sezioni distinte, e complementari, volte a declinare da molteplici prospettive la tensione tra antico e moderno che attraversa l’opera leopardiana. Dalle riflessioni sullo stile letterario a quelle filosofiche di carattere storico o teoretico, i saggi delineano tanto il profilo di un Leopardi che costantemente interroga il modello antico (Leopardi antico tra i moderni) quanto quello del poeta e filosofo che dialoga, critica e, talvolta, supera il pensiero e la poesia del proprio tempo (Leopardi moderno tra i moderni).
30,00

Disperdersi. Una ricognizione sulla crisi dell’Io

Disperdersi. Una ricognizione sulla crisi dell’Io

Libro: Libro in brossura

editore: Ist. Italiano Studi Filosofici

anno edizione: 2025

pagine: 202

La collezione di saggi raccolti in questo volume intende presentare percorsi di ricerca e metodologie in grado di illustrare possibili alternative agli odierni interrogativi legati alla definizione dell’Io e alle relazioni che questi instaura con l’Alterità. Il volume è articolato in due sezioni distinte: nella prima, viene affrontato il tema da una prospettiva eminentemente storico-filosofica, partendo dalla conquista ottocentesca del Soggetto, fino al suo estrinsecarsi nel secolo successivo nel rapporto con l’Alterità attraverso la politica, l’antropologia, il metodo psicoanalitico, i new media; nella seconda, a partire da un tentativo di ricomposizione di tale disgregazione e dispersione dell’Io, vengono fatti dialogare differenti metodi e prospettive filosofiche affermatesi nel dibattito contemporaneo in ambito femminista intersezionale e post-coloniale. Da tali riflessioni emerge come non sia il Soggetto a scomparire, bensì l’Alterità a dimostrare la propria essenzialità per la ri-costruzione dell’Io, aprendo a nuove prospettive filosofiche di definizione e di ricerca.
20,00

Il problema del male nella filosofia classica tedesca

Il problema del male nella filosofia classica tedesca

Libro: Libro in brossura

editore: Ist. Italiano Studi Filosofici

anno edizione: 2024

pagine: 316

Il volume presenta un insieme di saggi che esplorano un tema classico della filosofia morale: la questione del male. L’intento complessivo è fornire una prospettiva su come, nelle opere dell’idealismo tedesco e dei suoi interpreti, il male sia interpretato non soltanto come un’assenza di bene, ma come una forma di negatività che interpella direttamente l’individuo sulle tematiche di libertà, ragione e dignità umana. Preceduti dalla prefazione di Marco Ivaldo, i contributi mostrano, in dialogo con il dibattito filosofico contemporaneo, la novità interpretativa apportata dall’idealismo al tema del male. La postfazione, di Stefania Achella, proietta ulteriormente le questioni sollevate dai vari interventi, sottolineandone l’importanza nella riflessione odierna. Con questa raccolta si propone pertanto non solo un esercizio di pensiero, ma si invita a una riflessione sull’attualità delle indagini idealiste sul male e sulla libertà, nell’ambito dell’etica e della generale condizione umana.
25,00

La modernità in questione. Studi e testi su «La legittimità dell’età moderna» di Hans Blumenberg

La modernità in questione. Studi e testi su «La legittimità dell’età moderna» di Hans Blumenberg

Libro: Libro in brossura

editore: Ist. Italiano Studi Filosofici

anno edizione: 2024

pagine: 408

Che cosa può ancora dirci, oggi, La legittimità dell’età moderna di Hans Blumenberg (1966)? Come situare il rapporto tra antichità e modernità senza ricadere in un’eterna Querelle des Anciens et des Modernes? In che misura è valida la critica di Blumenberg al teorema della secolarizzazione, e in che modo è possibile configurare il rapporto col mondo antico senza ricadere in una sua restaurazione né cedere a un elogio della novitas, funzionale solamente all’autofondazione del moderno? Il volume nasce da un seminario tenuto nel 2019 all’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici. I saggi delle prime due sezioni (Studi) gravitano intorno alle categorie teoriche elaborate da Blumenberg e al loro portato storico-filosofico, operandone una critica e valutando la loro rilevanza nel contemporaneo. Si aggiunge in appendice (Testi) un archivio ragionato della controversia sulla secolarizzazione, con materiali e saggi finora inediti in italiano o oramai introvabili, tra cui testi di Taubes, Gadamer, Löwith, Koselleck e Carchia.
30,00

Rinascimento e genesi della modernità. Pensare il passato, trasformare l’attuale

Rinascimento e genesi della modernità. Pensare il passato, trasformare l’attuale

Libro: Libro in brossura

editore: Ist. Italiano Studi Filosofici

anno edizione: 2023

pagine: 234

Se è vero che nella parola greca epoché è implicita la nozione di una cesura, di una frattura nel tempo, allora forse per nessuna altra “epoca” questo nome appare decisivo come per il Rinascimento. Oggetto di innumerevoli e contrastanti ermeneutiche, di mitizzazioni e di ridimensionamenti, questo luogo fondamentale della storia della nostra cultura non cessa di interpellarci forse proprio perché in esso si decide del senso stesso delle molteplici traiettorie seguite dalla modernità occidentale. I saggi raccolti in questo volume, curato da Margherita Lecis e Otello Palmini, intendono mettere a fuoco tale capacità genetica dell’esperienza rinascimentale e contribuire a tracciare la mappa delle relazioni che si estendono tra modernità e Rinascimento, individuando alcune direzioni che appaiono significative in diversi ambiti disciplinari. Tale ricostruzione di possibili e reali rapporti all’origine del moderno illumina il senso stesso di quell’atto di pensare e di pensarsi storicamente che caratterizza la cultura occidentale.
23,00

La dualità della natura umana in età moderna. Montaigne, Cartesio, Hobbes

La dualità della natura umana in età moderna. Montaigne, Cartesio, Hobbes

Libro: Libro in brossura

editore: Ist. Italiano Studi Filosofici

anno edizione: 2023

pagine: 224

Tradizionalmente l’antropologia filosofica si è mossa tra due prospettive che appaiono largamente insoddisfacenti: il dualismo e il monismo. Il dualismo, nel tentativo di dare conto della specificità umana rispetto agli altri animali, è costretto ad ammettere un inconcepibile rapporto tra due sostanze, l’una immateriale, l’anima, l’altra materiale, il corpo. Il monismo, cercando di trovare soluzione alle difficoltà del dualismo, finisce per cadere per lo più in un materialismo riduzionista, incapace di spiegare ciò che distingue l’uomo dagli altri animali. Come testimoniano i saggi contenuti nella presente raccolta, il pensiero moderno ha proposto anche un’altra possibilità, la “dualità” della natura umana, che non coincide con il dualismo, perché “duale” è ciò che è bidimensionale e la bidimensionalità non presenta fratture ontologiche, ma una profonda continuità. L’antropologia elaborata da Montaigne e Hobbes, ma soprattutto da Cartesio, testimonia la fecondità di una tale prospettiva.
20,00

Ontologia relazionale. Saggi sull'idealismo tedesco. Figure, attraversamenti, incursioni

Ontologia relazionale. Saggi sull'idealismo tedesco. Figure, attraversamenti, incursioni

Libro: Copertina morbida

editore: Ist. Italiano Studi Filosofici

anno edizione: 2022

pagine: 202

Dove si trova l'incondizionato? Nel tentativo di rispondere a questa domanda può essere letta l'ispirazione di fondo di ciò che siamo soliti definire "Idealismo tedesco": la ricerca dell'incondizionato e del come esso possa essere condizione della totalità. Nelle costellazioni di pensiero che caratterizzarono la filosofia classica tedesca si apre la possibilità di un'ontologia metodologicamente sollevata dalla condizionatezza dei suoi oggetti, attraverso il costituirsi di una scienza sistematica. È qui che, tra le diverse soluzioni filosofiche e articolazioni del pensiero di Fichte, Schelling e Hegel, si scorge la possibilità di nuove prospettive interpretative, esplorate nel presente volume sotto il nome di "ontologia relazionale". Prefazione di Marco Ivaldo.
20,00

Ontologia relazionale. Saggi sull'idealismo tedesco. Figure, attraversamenti, incursioni

Ontologia relazionale. Saggi sull'idealismo tedesco. Figure, attraversamenti, incursioni

Libro: Copertina morbida

editore: Ist. Italiano Studi Filosofici

anno edizione: 2022

pagine: 204

Dove si trova l'incondizionato? Nel tentativo di rispondere a questa domanda può essere letta l'ispirazione di fondo di ciò che siamo soliti definire "Idealismo tedesco": la ricerca dell'incondizionato e del come esso possa essere condizione della totalità. Nelle costellazioni di pensiero che caratterizzarono la filosofia classica tedesca si apre la possibilità di un'ontologia metodologicamente sollevata dalla condizionatezza dei suoi oggetti, attraverso il costituirsi di una scienza sistematica. È qui che, tra le diverse soluzioni filosofiche e articolazioni del pensiero di Fichte, Schelling e Hegel, si scorge la possibilità di nuove prospettive interpretative, esplorate nel presente volume sotto il nome di "ontologia relazionale".
20,00

Nietzsche e i greci. Tra mito e disincanto

Nietzsche e i greci. Tra mito e disincanto

Libro: Libro in brossura

editore: Ist. Italiano Studi Filosofici

anno edizione: 2022

pagine: 176

I sei saggi che compongono il presente volume sono dedicati al complesso rapporto che lega Friedrich Nietzsche alla grecità, lungo tutto l’arco della sua ricerca filologica e filosofica, e ne intendono chiarire alcuni fondamentali snodi tematici: il problema della catarsi e dell’estasi, il dionisiaco come simbolo dell’unitarietà del reale, il concetto di “spirito libero” e la sua genealogia, la nascita e l’evoluzione della teoria del “carattere misto” di Platone. Il rapporto sinergico tra filosofia e filologia risulta filo rosso degli interventi e unanime criterio metodologico.
18,00

Hostis, hospes. Lo straniero e le ragioni del conflitto

Hostis, hospes. Lo straniero e le ragioni del conflitto

Libro: Libro in brossura

editore: Ist. Italiano Studi Filosofici

anno edizione: 2022

pagine: 382

Che cosa unisce la figura dello straniero, la riflessione filosofica sull’alterità e la pratica storica del conflitto armato? Cosa significa “ospitare” e in che senso esso appare, nella nostra tradizione, inscindibile dal suo contrario? Perché, da Omero al nostro tempo, incontrare l’altro ha significato già sempre accoglierlo o respingerlo, farne un ospite o una figura ostile? E com’è stato possibile, per la tradizione occidentale, giustificare l’esercizio della guerra proprio sulla base del confine tra il proprio e l’estraneo? In questo volume, diciassette giovani studiosi si misurano con il nesso che, dall’età antica e fino al pensiero contemporaneo, lega l’idea di straniero a quella di conflitto. L’occasione di questo ampio lavoro collettivo è da ritrovare in due seminari organizzati nel 2019 dall’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici («Xenos. Lo straniero e le voci della città» e «La “guerra giusta” in età moderna. Fondamenti storici, filosofici e giuridici»).
23,00

La pratica teorico-politica della rivista tra Ottocento e Novecento. Studi a partire dalle riviste dell'Emeroteca dell'Istituto Italiano per gli Studi Filosofici

La pratica teorico-politica della rivista tra Ottocento e Novecento. Studi a partire dalle riviste dell'Emeroteca dell'Istituto Italiano per gli Studi Filosofici

Libro: Copertina morbida

editore: Ist. Italiano Studi Filosofici

anno edizione: 2022

pagine: 296

Il volume, curato da Giovanni Campailla e Antonio Del Vecchio, raccoglie i risultati delle ricerche condotte su alcune delle pubblicazioni periodiche più significative presenti nell'Emeroteca di Palazzo Serra di Cassano, nell'intento di far conoscere al pubblico il considerevole patrimonio bibliografico dell'Istituto Italiano per gli Studi Filosofici. Idea condivisa dalle singole ricerche è che le riviste non possano essere studiate isolatamente dalla congiuntura storica e politica in cui sono nate e si sono sviluppate, poiché è nel loro contesto che si delinea la loro forma e funzione. L'attenzione si è concentrata su due periodi: gli anni precedenti e successivi al 1848 in Italia (il «Museo di letteratura e filosofia» e il «Museo di scienze e letteratura», il «Poliorama pittoresco», «L'Arlecchino», il «Giornale napoletano di filosofia e lettere») e in Francia («L'Écho de la fabrique») e i tre decenni successivi alla seconda guerra mondiale nel campo della Sinistra politica («Socialisme ou barbarie» e «Les Révoltes logiques» In Francia, le molte riviste della Nuova sinistra italiana, come «Quaderni Rossi» e «quaderni piacentini»).
20,00

«Il primo fonte della felicità umana». Leopardi e l’immaginazione

«Il primo fonte della felicità umana». Leopardi e l’immaginazione

Libro: Libro in brossura

editore: Ist. Italiano Studi Filosofici

anno edizione: 2021

pagine: 316

Il presente volume è dedicato a uno dei concetti centrali dell’universo teorico e poetico di Giacomo Leopardi: l’immaginazione. Indagare l’immaginazione, infatti, significa analizzare i rapporti tra la filosofia e poesia, l’amore, la ricordanza, l’imitazione, il senso dell’animo, e ancora la visione e il segno pittorico, l’attitudine pratica ad agire moralmente e politicamente. Le indagini contenute in questa raccolta di saggi, curata da Ludovica Boi e Sebastian Schwibach, sono rivolte non solo ai testi leopardiani, nell’intento di contribuire a una comprensione più circostanziata e storicamente pertinente del pensiero di Leopardi, ma anche ad alcuni interpreti finora poco studiati (Paolo Marzolo, Giovanni Vailati, Aldo Capitini) oppure qui indagati sotto nuove prospettive (Friedrich Nietzsche, Giuseppe Rensi, Giovanni Gentile, Piero Bigongiari, Toni Negri, Emanuele Severino), arricchendo così la storia del leopardismo filosofico.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.