Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

La modernità in questione. Studi e testi su «La legittimità dell’età moderna» di Hans Blumenberg

La modernità in questione. Studi e testi su «La legittimità dell’età moderna» di Hans Blumenberg
Titolo La modernità in questione. Studi e testi su «La legittimità dell’età moderna» di Hans Blumenberg
Curatori ,
Argomento Scienze umane Filosofia
Collana Costellazioni, 10
Editore Ist. Italiano Studi Filosofici
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 408
Pubblicazione 06/2024
ISBN 9788877231574
 
30,00

 
0 copie in libreria
Ordinabile
Che cosa può ancora dirci, oggi, La legittimità dell’età moderna di Hans Blumenberg (1966)? Come situare il rapporto tra antichità e modernità senza ricadere in un’eterna Querelle des Anciens et des Modernes? In che misura è valida la critica di Blumenberg al teorema della secolarizzazione, e in che modo è possibile configurare il rapporto col mondo antico senza ricadere in una sua restaurazione né cedere a un elogio della novitas, funzionale solamente all’autofondazione del moderno? Il volume nasce da un seminario tenuto nel 2019 all’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici. I saggi delle prime due sezioni (Studi) gravitano intorno alle categorie teoriche elaborate da Blumenberg e al loro portato storico-filosofico, operandone una critica e valutando la loro rilevanza nel contemporaneo. Si aggiunge in appendice (Testi) un archivio ragionato della controversia sulla secolarizzazione, con materiali e saggi finora inediti in italiano o oramai introvabili, tra cui testi di Taubes, Gadamer, Löwith, Koselleck e Carchia.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.