Itaca (Castel Bolognese): Il villaggio dell'educazione
Chiedimi se sono felice. Famiglie e disabilità, un'amicizia che accompagna per sempre
Caterina Giojelli
Libro: Libro in brossura
editore: Itaca (Castel Bolognese)
anno edizione: 2021
pagine: 128
"La Mongolfiera è un'opera di accoglienza e aiuto a famiglie con figli disabili. Essa offre un'amicizia affinché i genitori non siano lasciati soli sia nell'affronto dei bisogni - le rette per l'insegnante di sostegno, le spese per le terapie o l'accesso ad attività sportive - sia davanti alle domande e alla fatica di ogni giorno. A tal fine è stato realizzato un ciclo di incontri, dal titolo Chiedimi se sono felice. Questo libro raccoglie le testimonianze di padri e madri, e i dialoghi che ne sono nati. Un libro prezioso per imparare a guardare, accettare e amare la diversità dell'altro e a riconoscere che la realtà non è mai ostacolo invalicabile a vivere felicemente la propria vita". (Introduzione di Davide Prosperi)
Alleanza scuola lavoro. Non è mai troppo tardi
Libro: Libro in brossura
editore: Itaca (Castel Bolognese)
anno edizione: 2021
pagine: 128
Dopo i momenti di crisi (guerre, epidemie, crisi economiche e sociali) l'investimento che può rilanciare e storicamente ha rilanciato un paese è quello sui giovani, cioè in educazione e formazione. Investire in educazione oggi vuol dire puntare sul rapporto tra mondo della scuola e mondo del lavoro, due mondi che devono restare distinti ma che non possono essere estranei. Esistono in Italia molte esperienze positive di questa alleanza: ne abbiamo scelte quattordici (al Nord, al Centro, al Sud, statali, paritarie, private) e le abbiamo messe "in mostra" con un video (di cui qui riproduciamo i testi) e abbiamo chiesto a dieci esperti di cogliere da esse i suggerimenti per una proposta che traduca un investimento in intelligenza e risorse ormai ineludibile nella quotidianità della scuola.
Tu sei un valore. Le donne di Rose. Work in progress per una vita
Libro: Copertina morbida
editore: Itaca (Castel Bolognese)
anno edizione: 2021
pagine: 96
Kireka è il più popoloso quartiere della città africana di Kampala. Qui vivono molte donne delle tribù degli Acholi, fuggite dall'Uganda settentrionale a seguito della terribile guerra scoppiata nel 1986, scappando dagli uomini che avevano attaccato i loro villaggi, le avevano rapite e costrette ad azioni terribili. Quando Rose comincia a operare nel loro slum, scopre che non vogliono curarsi, perché non vogliono vivere; sono consumate dall'AIDS, hanno compiuto atti indicibili: che valore può avere la loro vita? Nell'amicizia con don Luigi Giussani Rose aveva riconosciuto il suo valore, aveva incontrato Dio che si fa carne e ci vuole, ci ama, ci tratta come un tesoro inestimabile. Mossa dalla commozione per questa scoperta, Rose inizia a stare con le donne dello slum che, riscoprendo il loro valore e la loro dignità, cominciano a curarsi e a prendersi cura dei propri figli. Lavorano otto-dieci ore al giorno per ridurre enormi macigni a sottile ghiaia da rivendere ai costruttori, eppure cantano e ballano, perché hanno il cuore colmo di gioia. Tu hai un valore infinito, sei amato: è questa l'unica eredità che possono e vogliono lasciare ai loro figli. Per questo realizzano migliaia di collane in carta riciclata, le vendono e si fanno aiutare a costruire due scuole dove i loro figli possano essere educati a ciò che può rendere un cuore inarrestabile: la certezza di essere amato.
Il rischio di educare nella scuola dell'emergenza. Riflessioni sull'esperienza di questi mesi
Libro: Copertina morbida
editore: Itaca (Castel Bolognese)
anno edizione: 2021
pagine: 96
Contributi di Francesco Valenti, Onorato Grassi, Daniela Valle Vallomini, Andrea Gorini, Stefano Molla, Donatella Morelli, Luca Botturi, Luca Montecchi, Ezio Delfino, Ernesto Diaco. Nel periodo iniziato un anno fa e che stiamo ancora vivendo, scuole e docenti hanno svolto un ruolo particolarmente rilevante e atteso. L'isolamento sociale ha imposto l'adozione di nuove tecnologie come strumento di lezione, con il loro specifico linguaggio, per molti aspetti inconsueto e impersonale, nel paragone con domande ineludibili: Che cosa significa fare scuola? Che cosa è una scuola? Perché insegniamo? Perché si educa? Sin dall'inizio del confinamento domestico, la rete di scuole che fa riferimento all'Associazione culturale Il Rischio Educativo si è impegnata nel sostegno a scuole e docenti, secondo il proprio metodo, che consiste nella riflessione sull'esperienza alla luce di criteri educativi fondamentali. Il volume raccoglie contributi frutto del lavoro comune tra docenti e scuole, che ha trovato un momento di sintesi in occasione del Convegno "Il rischio educativo nei mesi dell'emergenza. Riflessioni sull'esperienza". Essi affrontano i temi della relazione educativa, della didattica a distanza, dell'autonomia offrendo uno strumento prezioso per una riflessione sui cambiamenti in atto nella scuola.
La gioia di essere cristiani. Lettere ai catechisti
Dante Carolla
Libro: Copertina morbida
editore: Itaca (Castel Bolognese)
anno edizione: 2020
pagine: 152
"Essere" catechisti! Badate bene, non ho detto "fare" i catechisti, ma "esserlo", perché coinvolge la vita. Ricordatevi quello che Benedetto XVI ci ha detto: «La Chiesa non cresce per proselitismo. Cresce per attrazione». E quello che attrae è la testimonianza. Essere catechista significa dare testimonianza della fede. Papa Francesco Queste lettere approfondiscono l'identità e la missione del catechista, chiamato a comunicare con la propria stessa vita il cristianesimo come l'incontro con il fascino, la bellezza, la gioia di Cristo Gesù. Grande importanza è inoltre riservata al dialogo tra i catechisti e la famiglia «luogo affettivamente decisivo della crescita del ragazzo». Chiunque legga questo libro - catechista, sacerdote, educatore, genitore - potrà riscoprire la gioia del Vangelo e sarà accompagnato nell'affascinante compito di trasmetterla ai bambini e ai giovani.
Emilia Vergani. Saggia e ardente
Libro: Copertina morbida
editore: Itaca (Castel Bolognese)
anno edizione: 2020
pagine: 84
A vent'anni dalla morte, questo volume e la mostra che lo accompagna, ricordano la figura di Emilia Vergani , una donna che con la sua umanità semplice, «saggia e ardente» come l'ha definita mons . Luigi Giussani, si è fatta madre di tanti ragazzi incontrati, coinvolgendo amici e imprenditori nella costruzione di un tessuto sociale educativo nuovo, divenuto casa per molti giovani altrimenti perduti. Moglie di Giancarlo Cesana e madre di tre figli, innamorata di Cristo, ha fatto della sua vita un dono per gli altri, rispondendo ai loro bisogni concreti, fino alla costituzione di «In Presa», associazione che dal 1998 si occupa di formazione professionale, aiuto allo studio e accompagnamento al lavoro, rivolgendosi in particolare a ragazzi in situazione di dispersione scolastica e a rischio di disagio sociale.
Si può essere un buon padre?
Roberto Laffranchini
Libro: Libro in brossura
editore: Itaca (Castel Bolognese)
anno edizione: 2020
pagine: 192
«Oggi è da tutti riconosciuto il problema relazionale e educativo: è difficile convivere, educare, parlarsi. Niente di nuovo. Piuttosto sembra che si stia diffondendo una nuova forma di disagio esistenziale dovuto alla fatica di guardare l’altro, di condividere la vita con altri. C’è spesso un’attesa vaga, oscura, indefinita nello sguardo reciproco fra genitori e fra genitori e figli che appesantisce e non diventa motivo di incontro». Mettendo a disposizione la sua esperienza di marito, padre, insegnante e preside, Roberto Laffranchini affronta un inedito aspetto che in questi anni sta emergendo nelle dinamiche di coppia, della famiglia e dell’educazione dei figli: l’annullamento delle differenze come esito di un programma ideologico che confonde uguaglianza e omologazione e di una modalità di rapportarsi conformata a cliché standardizzati che mirano a eliminare il soggetto nella sua identità.
L'imprevisto. Giovani perduti e ritrovati
Silvio Cattarina
Libro
editore: Itaca (Castel Bolognese)
anno edizione: 2018
pagine: 160
Oltre trent'anni fa Silvio Cattarina diede vita, assieme a don Gianfranco Gaudiano, a una comunità terapeutica educativa che accoglie ragazzi e ragazze devianti e tossicodipendenti. Soprattutto ne accoglie e ne abbraccia il grido per ridestare in loro il desiderio di una vita piena, vera, umana. Questo libro è l'espressione matura di un'esperienza fondata sulla certezza che nessun male potrà mai distruggere il desiderio di vita, di gioia, di pienezza di cui è costituito il cuore di ogni uomo. Esso documenta il dialogo inesausto tra giovani, con il loro drammatico grido e carico di sofferenza, e adulti che offrono una paternità, rendendo possibile un cammino per scoprire che il bene c'è, che la loro vita è preziosa, chiamata a una responsabilità verso il mondo. Nella prima parte sono raccolti alcuni editoriali scritti dall'autore per il giornalino «L'Imprevisto»; nella seconda i racconti dei ragazzi in occasione della Festa delle dimissioni, dove descrivono il cammino dalla perdita di sé alla rinascita. Storie che sono offerte a giovani, genitori, insegnanti, educatori perché il loro sacrificio porti frutti per tutti.