Dopo i momenti di crisi (guerre, epidemie, crisi economiche e sociali) l'investimento che può rilanciare e storicamente ha rilanciato un paese è quello sui giovani, cioè in educazione e formazione. Investire in educazione oggi vuol dire puntare sul rapporto tra mondo della scuola e mondo del lavoro, due mondi che devono restare distinti ma che non possono essere estranei. Esistono in Italia molte esperienze positive di questa alleanza: ne abbiamo scelte quattordici (al Nord, al Centro, al Sud, statali, paritarie, private) e le abbiamo messe "in mostra" con un video (di cui qui riproduciamo i testi) e abbiamo chiesto a dieci esperti di cogliere da esse i suggerimenti per una proposta che traduca un investimento in intelligenza e risorse ormai ineludibile nella quotidianità della scuola.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Sociologia e antropologia
- Alleanza scuola lavoro. Non è mai troppo tardi
Alleanza scuola lavoro. Non è mai troppo tardi
| Titolo | Alleanza scuola lavoro. Non è mai troppo tardi |
| Curatore | Ubaldo Casotto |
| Argomento | Società, scienze sociali e politica Sociologia e antropologia |
| Collana | Il villaggio dell'educazione |
| Editore | Itaca (Castel Bolognese) |
| Formato |
|
| Pagine | 128 |
| Pubblicazione | 08/2021 |
| ISBN | 9788852607035 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Il bambino e il suo doppio. Malattia, stregoneria e antropologia dell'infanzia in Camerun
Simona Taliani
Franco Angeli
€32,50
Magia e culto degli alberi. Leggende e tradizioni delle origini
James George Frazer
Cerchio della Luna
€14,80
La dea e il suo eroe. Le religioni matriarcali nei miti, nelle fiabe, in poesia
Heide Goettner-Abendroth
Venexia
€24,00

