Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Jaca Book: Eredità medievale

Guglielmo di Ockham e la teologia

Guglielmo di Ockham e la teologia

Joël Biard

Libro

editore: Jaca Book

anno edizione: 2000

pagine: 120

18,00

La riscoperta di Aristotele in Occidente

La riscoperta di Aristotele in Occidente

Jozef Brams

Libro

editore: Jaca Book

anno edizione: 2003

pagine: 160

La costituzione di un Corpus aristotelico in lingua latina è stato un fattore decisivo per lo sviluppo della filosofia e della teologia nel medioevo. Nel secolo XII i traduttori stabilirono i testi che avrebbero formato la base dell'insegnamento universitario: per la versione dal greco al latino operarono Giacomo Veneto, Burgundio Pisano e Enrico Aristippo, mentre dall'arabo tradussero Gerardo di Cremona, Alfonso di Sareshel e Michele Scoto. Il lavoro fu continuato nel secolo XIII da Roberto Grossatesta, Bartolomeo da Messina e da Guglielmo di Moerbeke. L'autore che dirige l'edizione critica dell'Aristoteles Latinus, insegna filosofia presso l'Università di Lovanio.
18,00

A Oxford: dibattiti teologici. Nel tardo Medioevo

A Oxford: dibattiti teologici. Nel tardo Medioevo

Maarten Hoenen

Libro

editore: Jaca Book

anno edizione: 2003

pagine: 160

Il volume prende in esame il dibattito teologico vivo a Oxford, secondo centro della elaborazione teologica medievale dopo Parigi, nel corso di tutto il trecento e parte del quattrocento, resosi sempre più caratteristico e diversificato rispetto alle tradizioni dei grandi maestri parigini. Un periodo quello preso in esame irto di discussioni sottilissime che fanno trasparire una grande tensione tra la realtà della fede e il linguaggio che la articola.
18,00

Raimondo Lullo. Una teologia per la missione

Raimondo Lullo. Una teologia per la missione

Jordi Gayà Estelrich

Libro

editore: Jaca Book

anno edizione: 2002

pagine: 160

18,00

Filosofia e teologia araba

Filosofia e teologia araba

Jean Jolivet

Libro

editore: Jaca Book

anno edizione: 2001

pagine: 112

Non sorprende che una storia della teologia cristiana medievale si dedichi a studiare il pensiero arabo. Profondamente e irreversibilmente segnata da Agostino, essa trovò, infatti, una sua risorsa determinante proprio nella teologia degli Arabi, teologia soprattutto intesa come 'filosfia prima'. Ora, un profilo preciso e nitido su questa teologia araba e sui suoi influssi nel medioevo poteva essere delineato da chi, insieme, possiede la competenza e la prerogativa della chiarezza. In sintesi: 'l'enorme biblioteca teologica dell'Islam è restata chiusa per i teologi cristiani del medioevo'; per converso, una teologia cristiana audace è cresciuta grazie agli 'infedeli' portatori di verità.
18,00

Teologia e poesia. Età patristica e carolingia. Medioevo riformato e scolastico
18,00

Razionalità scientifica e teologia nei secoli XI e XII
18,00

Anselmo d'Aosta. Fede e ricerca dell'intelligenza
18,00

Duns Scoto. Il rigore della carità

Duns Scoto. Il rigore della carità

Olivier Boulnois

Libro

editore: Jaca Book

anno edizione: 1999

pagine: 160

18,00

Enciclopedismo e sapere cristiano tra tardo-antico e alto Medioevo
18,00

Professione filosofo. Sigieri di Brabante

Professione filosofo. Sigieri di Brabante

François-Xavier Putallaz, Ruedi Imbach

Libro

editore: Jaca Book

anno edizione: 1998

pagine: 176

Uno dei pensatori più originali del secolo XIII tenta di conciliare la sua fede e il suo ruolo di filosofo, ma è costretto a presentarsi davanti all'Inquisitore di Francia. Il volume propone un'immagine nuova a tinte contrastanti di questo maestro della facoltà delle arti di Parigi.
18,00

Intorno a Chartres. Naturalismo platonico nella tradizione cristiana del XII secolo
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.