Jaca Book: Eredità medievale
Meister Eckhart e la mistica renana
Alain De Libera
Libro
editore: Jaca Book
anno edizione: 1998
pagine: 128
Ugo di San Vittore. Storia, scienza, contemplazione
Dominique Poirel
Libro
editore: Jaca Book
anno edizione: 1997
pagine: 152
Boezio. La ragione teologica
Miguel Lluch Baixauli
Libro
editore: Jaca Book
anno edizione: 1997
pagine: 160
Il rinascimento del XII secolo
Jacques Verger
Libro
editore: Jaca Book
anno edizione: 1997
pagine: 144
Gli uomini del secolo XII (ecclesiastici, intellettuali e politici in primo luogo) hanno senza dubbio creduto di riannodare i fili di una tradizione secolare e restaurare la passata grandezza della Roma cristiana. E soprattutto, senza rendersene sempre conto, hanno dato origine alle forme moderne del pensiero e della fede. Sono gli attori della rinascita o del rinascimento della storia intellettuale e artistica del secolo XII, il secolo più fecondo del pieno medioevo, interno al dinamismo sociale e politico d'Europa, cui la crescita demografica e economica avevano procurato mezzi per l'espansione territoriale e lo sviluppo interno di nuovi campi di attività. Anche la teologia è profondamente toccata da questo rinascimento.
Bernardo di Clairvaux. Intelligenza e amore
Claudio Stercal
Libro
editore: Jaca Book
anno edizione: 1997
pagine: 144
La teologia di Bernardo di Clairvaux (1090-1153) costituisce "una delle radici e, allo stesso tempo, uno dei frutti più belli della sua esperienza". Negli studi sul grande cistercense non sempre si è considerata a sufficienza la funzione della teologia nella sua vita. Il volume intende documentare una teologia ricca, completa e di grande equilibrio, capace di approfondire la comprensione di tutto il mistero cristiano.
Gli inizi di Oxford. Grossatesta e il XIII secolo
James McEvoy
Libro
editore: Jaca Book
anno edizione: 1996
pagine: 208
Figure francescane alla fine del XIII secolo
François-Xavier Putallaz
Libro
editore: Jaca Book
anno edizione: 1996
pagine: 128
Fede e dialettica nell'XI secolo
André Cantin
Libro
editore: Jaca Book
anno edizione: 1996
pagine: 112
Nel volume si esaminano la relazione fondamentale fra dialettica e intelligenza della fede nel secolo XI, secolo nel quale si vennero formando, con l'apporto di pensatori dotati di grande capacità speculativa e logica, una consapevolezza e un metodo di indagine che seppe affrontare le controversie su alcune questioni di rilievo, quali il dibattito sull'Eucarestia, o più tardi la disputa sull'Onnipotenza. Secolo fecondo, trova i suoi punti di sintesi nelle sintetiche affermazioni di Pier Damiani: la dialettica al servizio della Parola di Dio, e di Anselmo, la "ratio fidei".
Istituzioni e sapere nel XIII secolo
Jacques Verger
Libro
editore: Jaca Book
anno edizione: 1996
pagine: 128
In questo volume l'autore, dopo aver verificato lo stato della questione e indicato le fonti, nella seconda parte esamina contesto, teologia e altre discipline, la nascita delle università e le prime facoltà teologiche: i casi di Parigi, di Oxford e di Cambridge; l'insegnamento della teologia negli "studia" degli ordini religiosi.
Abelardo. Dialettica e mistero
Jean Jolivet
Libro
editore: Jaca Book
anno edizione: 1996
pagine: 128
L'autore, dopo aver esaminato i riferimenti per l'opera teologica di Pietro Abelardo (edizioni, traduzioni antiche e recenti) e i diversi modi di considerare la sua opera teologica, affronta la teologia: contesto dottrinale, elementi e metodi, e le teologie I, II, III, e le altre sue opere teologiche e filosofiche: "Sic et non", "Collationes" (Dialogo tra un filosofo un ebreo e un cristiano), "Etica, o Conosci te stesso", i "Commenti biblici". Conclude con Abelardo condannato.