Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Jacques Verger

I luoghi del sapere nel Medioevo. Maestri e allievi nel Medioevo

I luoghi del sapere nel Medioevo. Maestri e allievi nel Medioevo

Jacques Verger

Libro: Libro in brossura

editore: Jaca Book

anno edizione: 2022

pagine: 184

Il mondo universitario del XIII secolo, con le sue «libertà» e le sue «costrizioni», è il contesto in cui si è elaborata la teologia di grandi dottori della Chiesa come Alessandro di Hales, Bonaventura e Tommaso d’Aquino. Verger ci introduce a quel mondo, mostrandoci il suo costituirsi e il suo organizzarsi in istituzione, le sue tensioni interne, gli interessi e i controlli politico-religiosi che vi si manifestano, le prassi dell’insegnamento, ma anche i fattori che finirono per garantire ai teologi uno statuto sociale, mezzi concreti di esistenza e di lavoro, libertà di pensiero e di parola. Sarebbe impossibile comprendere lo sviluppo della teologia del XIII secolo se si trascurasse il nuovo quadro istituzionale dell’università, nato dalla convergenza, eccezionale nella storia, della riflessione dei maestri, dell’entusiasmo degli studenti, dell’interesse dei prìncipi e della sollecitudine della Chiesa. Apre il volume un saggio dello stesso autore dedicato alla sociologia della conoscenza teologica nel Medioevo, che ripercorre le tappe di tale appassionante evoluzione.
15,00

Bernardo e Abelardo. Il chiostro e la scuola

Bernardo e Abelardo. Il chiostro e la scuola

Jean Jolivet, Jacques Verger

Libro: Libro in brossura

editore: Jaca Book

anno edizione: 2002

pagine: 240

17,00

Nani sulle spalle di giganti. Maestri e allievi nel Medioevo

Nani sulle spalle di giganti. Maestri e allievi nel Medioevo

Pierre Riché, Jacques Verger

Libro

editore: Jaca Book

anno edizione: 2021

"Noi siamo come nani sulle spalle di giganti, così che possiamo vedere più cose e più lontano di quanto vedessero questi ultimi; non perché la nostra vista sia più acuta, o la nostra altezza ci avvantaggi, ma perché siamo sostenuti e innalzati dalla statura dei giganti ai quali ci appoggiamo". Intorno al 1120, Bernardo di Chartres amava così paragonare davanti ai suoi allievi i propri contemporanei e i loro gloriosi predecessori dell'età antica, epoca di giganti e santi. Gli uomini della sua epoca erano schiacciati dal peso dell'eredità degli antichi, e si sforzavano di ricostruirla e assimilarla. Scritta a quattro mani, questa storia dei maestri e degli allievi nell'Occidente medievale si articola intorno a tale oscillazione fondamentale. La prima parte, di cui è autore Pierre Riché, copre il lungo periodo dell'alto Medioevo, per antonomasia l'epoca delle scuole monastiche e cattedrali, spingendosi fino al XII secolo e alla più brillante delle "rinascite" medievali, che annuncia il passaggio a quel secondo grande periodo di cui si occupa Jacques Verger nella seconda parte del volume: il periodo che vide sorgere le università e che portò fra il XIII e il XIV secolo alla stabilizzazione del nuovo modello istituzionale e alla diversificazione delle forme dell'insegnamento e del pubblico cui esso era destinato.
32,00

Nani sulle spalle di giganti. Maestri e allievi nel Medioevo

Nani sulle spalle di giganti. Maestri e allievi nel Medioevo

Pierre Riché, Jacques Verger

Libro: Libro in brossura

editore: Jaca Book

anno edizione: 2019

pagine: XII-301

«Noi siamo come nani sulle spalle di giganti, così possiamo vedere più cose e più lontano di quanto vedessero questi ultimi; non perché la nostra vista sia più acuta, o la nostra altezza ci avvantaggi, ma perché siamo sostenuti e innalzati dalla statura dei giganti ai quali ci appoggiamo». Intorno al 1120, Bernardo di Chartres amava così paragonare davanti ai suoi allievi i propri contemporanei e i loro gloriosi predecessori dell'età antica, epoca di giganti e santi. Scritta a quattro mani, questa storia dei maestri e degli allievi nell'Occidente medievale si articola intorno a tale oscillazione fondamentale. La prima parte copre il lungo periodo dell'alto Medioevo, per antonomasia l'epoca delle scuole monastiche e cattedrali, spingendosi fino al XII secolo e alla più brillante delle «rinascite» medievali, che annuncia il passaggio a quel secondo grande periodo che vide sorgere le università e che portò, fra il XIII e il XIV secolo, alla stabilizzazione del nuovo modello istituzionale. Racconti, analisi e documenti dell'epoca danno corpo a questo mondo variopinto di allievi e maestri, attori per eccellenza di un'età di elevata spiritualità e di insaziabile curiosità.
32,00

Nani sulle spalle di giganti. Maestri e allievi nel Medioevo

Nani sulle spalle di giganti. Maestri e allievi nel Medioevo

Pierre Riché, Jacques Verger

Libro: Libro in brossura

editore: Jaca Book

anno edizione: 2011

pagine: 320

"Noi siamo come nani sulle spalle di giganti, così che possiamo vedere più cose e più lontano di quanto vedessero questi ultimi; non perché la nostra vista sia più acuta, o la nostra altezza ci avvantaggi, ma perché siamo sostenuti e innalzati dalla statura dei giganti ai quali ci appoggiamo". Intorno al 1120, Bernardo di Chartres amava così paragonare davanti ai suoi allievi i propri contemporanei e i loro gloriosi predecessori dell'età antica, epoca di giganti e santi. Gli uomini della sua epoca erano schiacciati dal peso dell'eredità degli antichi, e si sforzavano di ricostruirla e assimilarla. Scritta a quattro mani, questa storia dei maestri e degli allievi nell'Occidente medievale si articola intorno a tale oscillazione fondamentale. La prima parte, di cui è autore Pierre Riché, copre il lungo periodo dell'alto Medioevo, per antonomasia l'epoca delle scuole monastiche e cattedrali, spingendosi fino al XII secolo e alla più brillante delle "rinascite" medievali, che annuncia il passaggio a quel secondo grande periodo di cui si occupa Jacques Verger nella seconda parte del volume: il periodo che vide sorgere le università e che portò fra il XIII e il XIV secolo alla stabilizzazione del nuovo modello istituzionale e alla diversificazione delle forme dell'insegnamento e del pubblico cui esso era destinato.
28,00

Gli uomini di cultura nel Medioevo

Gli uomini di cultura nel Medioevo

Jacques Verger

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 2000

pagine: 272

L'emergere del gruppo socio-professionale dei "dotti" è uno dei fenomeni caratterizzanti della società del pieno e basso Medioevo. All'argomento aveva dedicato oltre quarant'anni fa un celebre libretto Jacques Le Goff: "Gli intellettuali del Medievo". Ora in una prospettiva diversa questo libro di Verger viene a integrare e in parte a correggere il quadro tracciato da Le Goff, fornendo una sintesi organizzata in maniera tematica, del mondo della cultura medievale.
16,53

Lo studio della Bibbia nel Medioevo latino
12,50

Il rinascimento del XII secolo

Il rinascimento del XII secolo

Jacques Verger

Libro

editore: Jaca Book

anno edizione: 1997

pagine: 144

Gli uomini del secolo XII (ecclesiastici, intellettuali e politici in primo luogo) hanno senza dubbio creduto di riannodare i fili di una tradizione secolare e restaurare la passata grandezza della Roma cristiana. E soprattutto, senza rendersene sempre conto, hanno dato origine alle forme moderne del pensiero e della fede. Sono gli attori della rinascita o del rinascimento della storia intellettuale e artistica del secolo XII, il secolo più fecondo del pieno medioevo, interno al dinamismo sociale e politico d'Europa, cui la crescita demografica e economica avevano procurato mezzi per l'espansione territoriale e lo sviluppo interno di nuovi campi di attività. Anche la teologia è profondamente toccata da questo rinascimento.
18,00

Istituzioni e sapere nel XIII secolo

Istituzioni e sapere nel XIII secolo

Jacques Verger

Libro

editore: Jaca Book

anno edizione: 1996

pagine: 128

In questo volume l'autore, dopo aver verificato lo stato della questione e indicato le fonti, nella seconda parte esamina contesto, teologia e altre discipline, la nascita delle università e le prime facoltà teologiche: i casi di Parigi, di Oxford e di Cambridge; l'insegnamento della teologia negli "studia" degli ordini religiosi.
18,00

Sociologia della conoscenza teologica nel Medioevo

Sociologia della conoscenza teologica nel Medioevo

Jacques Verger

Libro

editore: Jaca Book

anno edizione: 1996

pagine: 80

12,00

Le università nel Medioevo

Le università nel Medioevo

Jacques Verger

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 1991

pagine: 216

12,39

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.