Gli uomini del secolo XII (ecclesiastici, intellettuali e politici in primo luogo) hanno senza dubbio creduto di riannodare i fili di una tradizione secolare e restaurare la passata grandezza della Roma cristiana. E soprattutto, senza rendersene sempre conto, hanno dato origine alle forme moderne del pensiero e della fede. Sono gli attori della rinascita o del rinascimento della storia intellettuale e artistica del secolo XII, il secolo più fecondo del pieno medioevo, interno al dinamismo sociale e politico d'Europa, cui la crescita demografica e economica avevano procurato mezzi per l'espansione territoriale e lo sviluppo interno di nuovi campi di attività. Anche la teologia è profondamente toccata da questo rinascimento.
- Home
- Scienze umane
- Religione e fede
- Il rinascimento del XII secolo
Il rinascimento del XII secolo
Titolo | Il rinascimento del XII secolo |
Autore | Jacques Verger |
Traduttore | A. Tombolini |
Argomento | Scienze umane Religione e fede |
Collana | Eredità medievale, 7 |
Editore | Jaca Book |
Formato |
![]() |
Pagine | 144 |
Pubblicazione | 01/1997 |
ISBN | 9788816433076 |
€18,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Sulla tua parola. Messalino. Santa Messa quotidiana e letture commentate per vivere la parola di Dio. Novembre-dicembre
Serafino Tognetti
Editrice Shalom
€5,00
Gesù di Nazaret. Dall'ingresso a Gerusalemme fino alla risurrezione
Benedetto XVI (Joseph Ratzinger)
Libreria Editrice Vaticana
€20,00
Donne e uomini: questione di culture. Per una Chiesa del noi
Regina Da Costa Pedro, Stella Morra, Linda Pocher
Paoline Editoriale Libri
€11,00
Grazie a Dio sono ateo. Libello semiserio sulla (in)esistenza di dio
Tommaso Mondello
Pathos Edizioni
€15,00