Libri di Alain De Libera
Eckhart, Suso, Taulero e la divinizzazione dell'uomo
Alain De Libera
Libro
editore: Borla
anno edizione: 2000
pagine: 208
Averroè e l'averroismo
Maurice-Ruben Hayoun, Alain De Libera
Libro: Libro in brossura
editore: Jaca Book
anno edizione: 2005
pagine: 128
I due studiosi, autori del volume, si propongono di rispondere a due quesiti fondamentali: chi era Ibn Rushd (1126-1198)? Che cosa nasconde quel corpo di dottrine al quale si attribuisce il nome di averroismo? Gli autori del volume aiutano a districarsi tra le diverse interpretazioni proponendo un triplice Averroè: arabo, ebreo, latino. Ed è all'interno di queste culture religiose che si svolge la ricerca per comprenderne la fortuna e le critiche. Resta comunque l'importanza dell'aver messo in contatto il mondo classico di Aristotele con il mondo islamico, come del resto Maimonide, che ne tesse le lodi, aveva fatto per l'incontro tra mondo ebraico e classicità greca.
Il problema degli universali. Da Platone alla fine del Medioevo
Alain De Libera
Libro
editore: La Nuova Italia
anno edizione: 1999
pagine: 524
Storia della filosofia medievale
Alain De Libera
Libro
editore: Jaca Book
anno edizione: 1999
pagine: 520
L'interpretazione del Medioevo, periodo compreso tra la caduta dell'Impero romano d'occidente (476) e la presa di Costantinopoli per mano dei turchi (1453), viene tradizionalmente incentrata sulla romanità. L'ambizione di questo libro, che vuole essere un manuale di storia in cui le dottrine e i sistemi siano ricompresi nel contesto del loro tempo, è di dare del Medioevo filosofico una immagine nuova: pluralista, decentrata, multiculturale.