Jaca Book: Già e non ancora. Compl. storia Chiesa
Origini e inizi del movimento e dell'Ordine francescano
Kajetan Esser
Libro
editore: Jaca Book
anno edizione: 2009
pagine: 288
La Chiesa e la modernità. Volume Vol. 1
Juan María Laboa
Libro
editore: Jaca Book
anno edizione: 2003
pagine: 304
In "La Chiesa e la modernità" viene affrontato il rapporto tra la Chiesa e una società che sembra muoversi con un ritmo e parametri lontani da quelli tradizionali e religiosi. Nel presente volume lo sviluppo del rapporto tra la chiesa e la modernità è affrontato maggiormente attraverso gli aspetti culturali, associativi, politici e sociali.
La chiesa e la modernità. Volume Vol. 2
Juan María Laboa
Libro
editore: Jaca Book
anno edizione: 2001
pagine: 256
Il monachesimo delle origini. Volume Vol. 2
M. Colombás García
Libro: Libro rilegato
editore: Jaca Book
anno edizione: 2017
pagine: 389
«Nel primo volume abbiamo cercato di cogliere le principali manifestazioni del monachesimo delle origini: ciò che potremmo chiamare la sua vita esteriore e visibile. Lo abbiamo visto nascere e diffondersi... Abbiamo visto sfilare davanti a noi figure egregie per santità, per opere, per autorevolezza. Abbiamo assistito all'insorgere di forme diverse di vita monastica... Ci siamo adoperati per sapere in che modo vivevano i monaci, quali erano le loro occupazioni quotidiane, quali i loro rapporti con la Chiesa e la società... In questo secondo volume cercheremo di analizzare ciò che potremmo definire la vita interiore del monachesimo delle origini: l'ideale che lo animava, il suo mondo spirituale. L'importanza di questa ricerca è evidente. I veri monaci non nutrivano alcuna ambizione terrena. La sola cosa che loro importava era cercare di trovare Dio facendo la Sua santa volontà... Accingiamoci dunque a trattare alcune questioni: quale è la vera natura della spiritualità del monachesimo delle origini; come esso si formò e chi furono i suoi principali teorici; su quali basi si regge; quali sono i suoi principi più saldi; come i monaci concepivano l'ascesa spirituale, dalla 'conversione' fino alle vette della carità e della contemplazione.» (dall'Introduzione dell'autore)
I papi e la scienza nell'epoca contemporanea
Libro: Libro rilegato
editore: Jaca Book
anno edizione: 2009
pagine: 560
Le vie di Dio. I pellegrinaggi nel mondo moderno. Dalla fine del Medioevo al XX secolo
Jean Chélini, Henry Branthomme
Libro: Libro rilegato
editore: Jaca Book
anno edizione: 2006
pagine: XIII-273
Nella tradizione cristiana il pellegrinaggio è la strada aperta tra cielo e terra, è l'annuncio di Dio attraverso le memoria dei luoghi legati alla apparizione di Maria, ai santi e ai martiri. Il volume percorre la storia dei pellegrinaggi cristiani dal medioevo alla fine del secolo XX e ne segue puntualmente le alterne vicende in tutto il mondo. Con uno sguardo attento i diversi autori delineano la storia dei pellegrinaggi dai momenti della fine del Medioevo, con la prima messa in crisi del fenomeno dovute anche a richiami delle autorità religiose, preoccupate di indirizzare i loro fedeli ad una più purificata e spirituale espressione della fede, al rinnovamento del pellegrinaggio all'inizio dei tempi moderni, alla rinascita del XIX secolo ad un oggi che vede un papa definito come pellegrino. Un alternarsi di vicende in cui i pellegrinaggi mutano mete, si fanno più o meno frequenti e frequentati, fino ad affermarsi con forza come espressione ineludibile della fede.
Il pensiero medievale. I classici della teologia
Libro: Libro rilegato
editore: Jaca Book
anno edizione: 2005
pagine: 340
L'opera, curata da Heinrich Fries e Georg Kretschmar, muove dal campo della teologia, ma poi interpella direttamente il pensiero filosofico e si interroga sulle forme dello Stato e l'organizzazione della società. Ne risulta una originale storia del pensiero occidentale, attenta alla Wirkungsgeschichte, all'influsso del pensiero sulle forme dello Stato e l'organizzazione sociale nell'antico come nel nuovo mondo. In questo modo vengono superate le barriere tanto disciplinari, quanto confessionali per cogliere le vere dinamiche di sviluppo dell'Europa. I diversi saggi sono in maggioranza opera di noti studiosi tedeschi, che sugli autori di cui scrivono hanno pubblicato numerose opere.
Le vie di Dio. Storia dei pellegrinaggi cristiani dalle origini al Medioevo
Jean Chélini, Henry Branthomme
Libro: Libro rilegato
editore: Jaca Book
anno edizione: 2004
pagine: XXIII-191
Lungo la storia, la permanenza del pellegrinaggio s'impone come un fatto indiscutibile sin dalle origini. Per la sua costante e multiforme presenza, il pellegrinaggio si radica nel cuore degli uomini, nella loro tensione al sacro, nel loro gusto dell'assoluto, nella loro ricerca della traccia di Dio attraverso il mondo. Non è la Chiesa a creare il pellegrinaggio, essa lo autentica, lo organizza, lo disciplina a vantaggio spirituale del pellegrino. Il segno che suscita il pellegrinaggio viene da altrove, annuncia Dio al mondo attraverso la memoria della vita di Cristo, le apparizioni della Vergine, la memoria o le reliquie dei santi.
Storia del monachesimo in Italia. Dalle origini alla fine del Medioevo
Gregorio Penco
Libro
editore: Jaca Book
anno edizione: 2002
pagine: 552
Storia religiosa della Gran Bretagna
Libro
editore: Jaca Book
anno edizione: 1998
pagine: 352
La religiosità inglese è caratterizzata dall'assenza di divisione, tipica dell'Europa continentale e dell'Italia, tra credenti e laici. Si cerca di cogliere le diversità fra le diverse confessioni e la particolarità delle presenze locali. Il paesaggio religioso inglese è ricco e composito e gli autori riescono a delineare un quadro generale, indispensabile per capire la Gran Bretagna.