Kairòs: Variazioni
La scuola di Olimpia. Una «Commedia divina» per rivivere il mistero della vita
Roberto Musella
Libro: Libro in brossura
editore: Kairòs
anno edizione: 2016
pagine: 86
L’origine della Terra e della vita su di essa. Un argomento affascinante ma anche delicato, spesso di difficile approccio e comprensione. Non per Roberto Musella, che ci proietta in un’immaginifica “Scuola di Olimpia” per apprendisti spiriti guida, i cui docenti non sono nientedimeno che gli Dei della mitologia greca. E diventiamo anche noi allievi, stupiti e curiosi ad assistere a lezioni ed esperimenti dal vivo che, tra mitologia e nozioni scientifiche, disvelano i segreti dell’Universo. O, almeno, ci provano!
La paura è bugiarda
Tiziana Beato
Libro: Libro in brossura
editore: Kairòs
anno edizione: 2014
pagine: 100
Con grande coraggio, Tiziana Beato affronta la paura del cambiamento: il coraggio di guardare se stessa e la fatica di superarsi. Non soltanto il coraggio la muove in questo percorso dell'anima, dove si lascia accompagnare dalla sua psicologa "traghettatrice", ma la gioia di vivere, soprattutto, la spinge; la gioia di affrontare se stessa in una veste nuova ma più giusta; la gioia di ricominciare a pensarsi diversa dominando le sue paure e la gioia di comunicarlo, seppure con trepidazione. Tiziana racconta se stessa ai lettori, così com'è, per davvero: dalle sue grandi paure, fino alle sue più grandi conquiste.
La voce di Porta Portese oggi. Scritti e disegni dei bambini del quartiere
Claudio Fiorentini
Libro
editore: Kairòs
anno edizione: 2014
pagine: 130
Porta Portese non è solo il mercato delle pulci di Roma, ma è un Quartiere in cerca di una propria identità. Caotico e rumoroso ma affascinante perché pullula di umanità. Pochi ne conoscono i confini e la storia e molti lo conoscono per la passeggiata domenicale al mercato, per le lunghe attese all'Agenzia delle Entrate, per la piazza con la fontana dismessa, per le baracche dei "biciclettai", per il ricambista di elettrodomestici, per alcuni ristorantini particolari... ma soprattutto c'è chi lo disprezza per la sporcizia e il caos e lo vive come parcheggio di scambio. Insomma, è un luogo e un non luogo, che vive quotidianamente il suo essere periferia del centro storico, il suo essere limite e frontiera. Ma chi lo vive sa quanta ricchezza c'è nelle nostre strade, e lo riconosce come un Quartiere vivo, popolato da gente stimolante che può dare un contributo di valore alla città, e pieno di sorrisi perché, nonostante i palazzoni, i camion in doppia fila, il rumore e la puzza, qui c'è gente che ha voglia di vivere.
Veduta senza panorama
Mario Ravel
Libro: Libro in brossura
editore: Kairòs
anno edizione: 2014
pagine: 222
Tanti sono i problemi che affliggono la società contemporanea, li conosciamo bene: spesso argomento delle nostre discussioni quotidiane, sembrano ormai diventati discorsi tappabuchi svuotati del loro senso originario. Ma ci fermiamo mai davvero a comprenderli e, soprattutto, a ipotizzare soluzioni? A farlo, coraggiosamente, è Mario Ravel, che con massima lucidità affronta i più disparati "temi caldi" del mondo contemporaneo e propone soluzioni. Soggettive, certamente, ma nate da un'analisi profonda dei fatti. Ne viene fuori un libro di idee, che non sono però pensieri estemporanei ma spunti critici per affrontare, o almeno tentare di farlo, quei tanti e troppi disagi che minano la nostra società.
Tony Tammaro. Cantattore tra musica e macchietta
Armando Rotondi
Libro: Libro in brossura
editore: Kairòs
anno edizione: 2013
pagine: 106
Armando Rotondi si misura in un breve saggio, ma denso e articolato, su Tony Tammaro: cantante-attore (cantautore e cantattore), cabarettista e quant'altro che della "tamarritudine" (più che "tamarraggine") partenopea è stato, appunto, cantore e benevolo censore in un lasso di tempo che dalla fine degli anni Ottanta del secolo scorso arriva sino a oggi. I suoi testi, a partire dalla celebre "Patrizia (reginetta di Baia Domizia)", in una lingua miscidata di italiano e napoletano, documentano mode e miti, aspirazioni e limiti del cafone, il tamarro, in napoletano, su cui Tony ha forgiato il suo nome d'arte: Tammaro, appunto. Per tutto ciò, vorrei concludere questa breve nota apportandomi all'incipit del saggio: "Una domanda sorge spontanea: perché scrivere su Tony Tammaro?", modificandolo molto poco ma in modo sostanziale: Una domanda sorge spontanea. Perché non scrivere di Tony Tammaro? La lettura di questo interessante e divertente volumetto di Armando Rotondi fornirà al lettore adeguate risposte.
Ascoltare il malato parlare al malato. Piccolo vademecum per chi vuole diventare medico. Riflessioni per chi è medico da tempo
Rosa Ruggiero
Libro: Libro in brossura
editore: Kairòs
anno edizione: 2016
pagine: 93
"Fare il medico" significa curare le persone, riconoscere sintomi e malattie e individuare un percorso terapeutico. Ma cosa significa "essere medico"? Essere medici - come Rosa Ruggiero spiega in questo prezioso saggio, chiaro e di scorrevole lettura - significa essere persone oltre il camice, quelle persone che un paziente ha bisogno di trovare per avere conforto e seguire con vera adesione il percorso di guarigione. Il segreto per fare la differenza? Il rapporto con l'assistito; imparare a parlare col malato, ma soprattutto ascoltare.