Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Kappabit: Figure dell'arte

Antonio Passa. L’arte come riflessione sull’arte. 1969-2021

Antonio Passa. L’arte come riflessione sull’arte. 1969-2021

Antonello Tolve

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Kappabit

anno edizione: 2022

pagine: 208

Questo volume racconta, in maniera dettagliata, l’itinerario creativo di un artista che non ha mai smesso di porre fiducia nella ricerca seguendo un attitudinale procedimento analitico dove mentale manuale materiale sono argomenti intrecciati tra loro, tanto da definirsi in un interminabile percorso di analisi sugli statuti fondamentali della pittura. In questo QR-BOOK™, accanto a un inserto iconografico dove i rimandi ai contenuti multimediali permettono di entrare nei particolari di ogni singola opera, è collocato, nelle pagine dedicate agli apparati biografici, un ulteriore QR-Code che rimanda a una lunga intervista all’artista nel suo studio, inteso come luogo di estroflessione mentale dell’artista, come spazio di propagazione del pensiero. Ad impreziosire il percorso è la ricca antologia critica, organizzata secondo un ordine cronologico, con testi di Giulio Carlo Argan, Paolo Balmas, Luigi Paolo Finizio, Lorenzo Mango, Filiberto Menna, Italo Mussa, Sandra Orienti, Giuseppe Pansini, Loredana Parmesani, Monica Torrusio, Barbara Tosi e Marisa Volpi.
18,00

Lamberto Pignotti. Cronaca di tutti i fiori esclusi dal perimetro di un fiore

Lamberto Pignotti. Cronaca di tutti i fiori esclusi dal perimetro di un fiore

Antonello Tolve

Libro: Libro in brossura

editore: Kappabit

anno edizione: 2020

pagine: 144

Questo volume, dedicato all'itinerario intellettuale di Lamberto Pignotti, è costituito per due terzi da un lungo saggio che fa affiorare il volto del ricercatore totale, capace di spostarsi con disinvoltura dalla teoria alla pratica, dal fare al pensare. Seguendo un percorso filologico e contestualmente comparato che lascia cogliere esaustivamente la figura di Pignotti nell'ampio di battito tra arte, critica d'arte e teoria letteraria del secondo Novecento, l'autore traccia i lineamenti di una poetica che vede l'arte come una delle funzioni della vita e l'artista come l'istigatore nella rivolta delle cose, come colui che infrange il canone e procede verso un indispensabile atto di blasfemia: verso una sorta di vaccinazione, di immunità rispetto ai massaggi mediatici di ieri e di oggi. A chiudere il corpo del libro è un focus dedicato al personaggio di Pinocchio, seguito dalle introvabili immagini della mostra "Quadretti 1981" e dal testo inedito del radiodramma "Pinocchio Centenario", scritto da Pignotti nel 1981 e trasmesso in tre puntate per RAI Radiouno, dal 12 al 16 ottobre dello stesso anno.
15,00

L'illusione dello spazio. Luoghi di confine e di frontiera nell'arte moderna

L'illusione dello spazio. Luoghi di confine e di frontiera nell'arte moderna

Jelena Todorović

Libro: Libro in brossura

editore: Kappabit

anno edizione: 2020

pagine: 336

Nel corso della storia, la ricerca dello spazio è sempre stata un tema di grande interesse. Fin dall’antichità classica, lo spazio fisico, il suo doppio imperfetto e lo spazio illusorio utilizzato nelle arti visive, sono stati una delle ossessioni perpetue dell’uomo. Ci sono tuttavia pochissimi studi che mettono in discussione la realtà dello spazio rappresentato e che trattano quei fenomeni liminali che esistono sul confine sfocato tra realtà e immaginazione. Tali spazi non sono mai stati definiti da confini disegnati con cura; di solito erano delineati da barriere effimere e mutevoli. Proprio per questo motivo gli spazi liminali descrivono quei mondi curiosi confinati in giardini e collezioni, sono alla base di tutti quei sogni di società ideali e costruiscono visioni di spiagge lontane e introvabili. Sono sempre oltre e dietro la rappresentazione stabilita dello spazio. Questo libro esplora diverse rappresentazioni e forme di spazi liminali che da un lato hanno profondamente influenzato la storia della prima immaginazione moderna e dall’altro hanno stabilito i modelli per la nostra comprensione degli spazi liminali in quanto fenomeni.
20,00

Lessico resistente. La poesia visiva e la critica alla società dell’immagine. In un dialogo con Lamberto Pignotti

Lessico resistente. La poesia visiva e la critica alla società dell’immagine. In un dialogo con Lamberto Pignotti

Antonio Cecere, Lamberto Pignotti

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Kappabit

anno edizione: 2019

pagine: 160

Un filosofo e un artista eminente della neoavanguardia italiana dialogano sul tema-chiave che sta al cuore di quel paradosso: la superfetazione e l’autonomizzazione delle immagini ha provocato progressivamente una diminuzione o distruzione del senso delle cose. La parola (logos) è divenuta sempre più schiava della produzione stereotipata e standardizzata delle immagini che vengono diffuse (ad arte) nel cyberspazio, il cui linguaggio è oramai governato integralmente dagli interessi del potere economico-finanziario del neocapitalismo globalizzato. La posizione, inequivocabile, degli autori non è «apocalittica» né pessimistica; la fiducia nei mezzi tecnologici e nelle loro virtù, in assoluto positive, non è messa in discussione. Si discutono invece le pratiche e le politiche a cui questi mezzi vengono piegati e i soggetti che ne fanno uso (e abuso). Il proposito è dichiaratamente critico: la società dell’immagine - o, a ben vedere, delle immagini, al plurale - è il bersaglio dell’analisi. Il testo è corredato da contenuti audiovisivi e ipertestuali, fruibili direttamente sul proprio smartphone o tablet attraverso QR-code.
15,00

Istruzione e catastrofe. Pedagogia e didattica dell'arte al tempo dell’analfabetismo strumentale

Istruzione e catastrofe. Pedagogia e didattica dell'arte al tempo dell’analfabetismo strumentale

Antonello Tolve

Libro: Libro in brossura

editore: Kappabit

anno edizione: 2019

pagine: 96

Muovendo dai pericoli di una devitalizzazione dell’istruzione e di un sempre più avvertito analfabetismo strumentale, Antonello Tolve tratteggia un panorama critico in cui si pone luce su alcuni effetti che l’arte contemporanea svolge nel pieno dell’andragogia, della pedagogia e della didattica attuale. Le finestre aperte dall’autore in questo suo nuovo percorso portano all’attenzione uno spazio legato alle teorie sulla descolarizzazione di Illich e a quelle su una formazione continua messe in campo da John Dewey, per seguire un palinsesto utile a generare nuove formule puericulturiche, progetti civici che ritornano all’isola felice dell’educazione estetica e artistica, unica àncora di salvataggio, unica terapia capace di frenare la peste mediatica e demagogica il cui volto devitalizza la civiltà.
15,00

UpCycle. Quando l’arte reinventa il mondo

Libro: Libro in brossura

editore: Kappabit

anno edizione: 2023

pagine: 112

Questo volume racconta in maniera esaustiva il progetto espositivo organizzato a Berna, nell'ambito della Residenza delle Arti dove le opere degli artisti coinvolti sono state disseminate negli spazi per dar vita a un dispositivo ospitale, a un'opera d'arte totale capace di reinventare gli ambienti e di ridefinire la vita in comune. Artisti coinvolti: Mrdjan Bajic, Elena Bellantoni, Tomaso Binga, Manuel Canelles, Filippo Centenari, Fabrizio Cotognini, Isora Degola, Sabine Delafon, Valentina De’Mathà, Katharien De Villiers, Ulrich Egger, Matteo Fato, Claudia Giannuli, H.H. Lim, Giorgia Mascitti, Patrizia Molinari, Deborah Napolitano, Laura Paoletti, Marina Paris, Francesca Pasquali, Lamberto Pignotti, Enrico Pulsoni, Marco Raparelli, Fabrizio Sannicandro, Kurt Schwitters, Giuseppe Stampone, Eugenio Tibaldi, Giovanni Termini, Adrian Tranquilli, Fosco Valentini, Narda Zapata.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.