Muovendo dai pericoli di una devitalizzazione dell’istruzione e di un sempre più avvertito analfabetismo strumentale, Antonello Tolve tratteggia un panorama critico in cui si pone luce su alcuni effetti che l’arte contemporanea svolge nel pieno dell’andragogia, della pedagogia e della didattica attuale. Le finestre aperte dall’autore in questo suo nuovo percorso portano all’attenzione uno spazio legato alle teorie sulla descolarizzazione di Illich e a quelle su una formazione continua messe in campo da John Dewey, per seguire un palinsesto utile a generare nuove formule puericulturiche, progetti civici che ritornano all’isola felice dell’educazione estetica e artistica, unica àncora di salvataggio, unica terapia capace di frenare la peste mediatica e demagogica il cui volto devitalizza la civiltà.
- Home
- Arti, cinema e spettacolo
- Arti: argomenti d'interesse generale
- Istruzione e catastrofe. Pedagogia e didattica dell'arte al tempo dell’analfabetismo strumentale
Istruzione e catastrofe. Pedagogia e didattica dell'arte al tempo dell’analfabetismo strumentale
| Titolo | Istruzione e catastrofe. Pedagogia e didattica dell'arte al tempo dell’analfabetismo strumentale |
| Autore | Antonello Tolve |
| Argomento | Arti, cinema e spettacolo Arti: argomenti d'interesse generale |
| Collana | Figure dell'arte, 1 |
| Editore | Kappabit |
| Formato |
|
| Pagine | 96 |
| Pubblicazione | 01/2019 |
| ISBN | 9788894361841 |
€15,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
Me, myself and I. Arte e vetrinizzazione sociale ovvero il mondo magico del selfie
Antonello Tolve
Castelvecchi
€9,50
La linea socratica dell'arte contemporanea. Antropologia pedagogia creatività
Antonello Tolve
Quodlibet
€12,00
€15,00
€24,00
€25,00
Ugo Marano. Le stanze dell'utopia. Catalogo della mostra (Napoli, 16 marzo-4 giugno 2023)
Antonello Tolve, Stefania Zuliani, Marta Ferrara
Vanillaedizioni
€28,00
€15,00

