Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Kellermann Editore: I quaderni

Il quaderno del corsivo inglese... per scrivere in «bella calligrafia»

Il quaderno del corsivo inglese... per scrivere in «bella calligrafia»

Libro: Libro in brossura

editore: Kellermann Editore

anno edizione: 2015

pagine: 96

Dalla fine del '700 ai primi dell'Ottocento, le tecniche di riproduzione a stampa cominciarono a togliere terreno alla scrittura a mano. La calligrafia italica, o inglese, riuscì a mantenere un ruolo proprio per la ricercatezza ella forma e la raffinatezza delle sue applicazioni. Questa scrittura è arrivata fino a noi, quando ancora si insegnava sui banchi di scuola.
9,00

Il mio quaderno dei pensieri cattivi

Il mio quaderno dei pensieri cattivi

Libro: Libro in brossura

editore: Kellermann Editore

anno edizione: 2015

pagine: 80

5,00

Il quaderno dei dolci liquorosi. Ricette di ieri e di oggi

Il quaderno dei dolci liquorosi. Ricette di ieri e di oggi

Elisabetta Tiveron

Libro: Libro in brossura

editore: Kellermann Editore

anno edizione: 2014

pagine: 72

Trenta ricette di dolci a base di liquore. Alcune sono molto semplici, altre più elaborate; alcune hanno una forte connotazione regionale, altre sono più trasversali (geograficamente parlando). Alcune celeberrime (il babà al Rum...), altre sono frutto di sperimentazioni dell'autrice. Quali alcolici usare? Vini e grappe (quelli di più antico utilizzo), e poi Rum, distillati di frutta, liquori dolci, birra. Ed entrano in un'ampia varietà di preparazioni: biscottini, cioccolatini, crostate, dolci al cucchiaio, torte soffici...
9,00

Il quaderno di calligrafia cancelleresca

Il quaderno di calligrafia cancelleresca

Agnieszka Kossowska

Libro: Copertina morbida

editore: Kellermann Editore

anno edizione: 2014

pagine: 96

Intorno al 1420 il noto calligrafo italiano Niccolò Niccoli ideò una forma di scrittura "corsiva", inclinata leggermente verso destra e angolata. Questa grafia diventò la base della scrittura italica. Una versione di questa grafia, considerata adatta ai documenti ufficiali, venne adottata negli ambienti pontifici e chiamata Cancelleresca. Essa conferiva un senso di grande eleganza, ma anche di maggior confidenzialità. La cancelleria pontificia inviava le lettere in questo stile a vescovi e regnanti, tanto che divenne il tipico "stile regale". La Cancelleresca divenne presto molto popolare in Europa per la sua eleganza, velocità di scrittura e facilità di lettura.
9,00

Il quaderno delle tisane di una volta. Decotti e infusi per star bene

Il quaderno delle tisane di una volta. Decotti e infusi per star bene

Erio Bernard, Ezia Nard

Libro: Copertina morbida

editore: Kellermann Editore

anno edizione: 2013

pagine: 72

Il nuovo quaderno dedicato alle tisane e ai decotti per stare bene. Un incontro tra le antiche pratiche popolari e la medicina del buon senso. Nessuna presunzione di farne uno strumento terapeutico. Solo il ricordo di quello che nelle famiglie contadine veniva usato come rimedio per i piccoli disturbi utilizzando le erbe, le radici, le cortecce delle piante. Il libro è frutto del lavoro di Erio Bernard, ormai a pieno titolo divulgatore e custode della civiltà contadina nella montagna veneta. Nel quaderno anche la provata esperienza, come raccoglitrice di erbe, di Ezia Nard.
9,00

Il quaderno delle zuppe. Minestre e minestroni

Il quaderno delle zuppe. Minestre e minestroni

Veronica

Libro: Copertina morbida

editore: Kellermann Editore

anno edizione: 2012

pagine: 80

Le minestre, le zuppe e i minestroni sono prerogativa della cucina povera che negli ingredienti essenziali trovava, in tempi di magra, lo spunto per inventare piatti comunque saporiti. Oggi una zuppa è un cibo gustoso e ricco di varianti. In questo Quaderno si passa dalla classica zuppa di patate alla minestra con il baccalà; dal minestrone di zucca, tipica dell'autunno, alla zuppa dell'orto fredda da servire in estate. L'autore, celato il suo nome di chef sotto lo pseudonimo di Veronica, si è sbizzarrito a trovare gli abbinamenti meno convenzionali e più creativi per un cibo di grande impatto conviviale.
9,00

Il quaderno delle confetture straordinarie. Marmellate e altre idee golose

Il quaderno delle confetture straordinarie. Marmellate e altre idee golose

Elisabetta Tiveron

Libro: Libro in brossura

editore: Kellermann Editore

anno edizione: 2011

pagine: 80

Buona parte di quelle che definiamo "marmellate" sono, per la legge, confetture. Marmellate sono, ufficialmente, soltanto quelle di agrumi. Nella cucina popolare, nonché in molti ricettari, i due termini distinguono invece le preparazioni senza pezzi (marmellate) da quelle con la frutta in pezzi (confetture). Noi le abbiamo chiamate "straordinarie" perché abbiamo utilizzato anche frutti insoliti, verdure, spezie, erbe profumate, liquori.
9,00

Il quaderno delle nostre grappe

Il quaderno delle nostre grappe

Libro: Copertina morbida

editore: Kellermann Editore

anno edizione: 2011

pagine: 80

Attraverso le pagine di questo prezioso quaderno conosceremo l'arte di mescolare il sapore inconfondibile della grappa con le erbe e la frutta dei nostri campi, come hanno appreso e tramandato molte generazioni prima di noi. Gustare un liquore in compagnia o magari trovare un piccolo rimedio ai lievi malesseri, le grappe naturali hanno queste e tante altre capacità.
9,00

Il quaderno delle torte e dei biscotti senza glutine

Il quaderno delle torte e dei biscotti senza glutine

Franca Marchi

Libro: Libro in brossura

editore: Kellermann Editore

anno edizione: 2011

pagine: 80

Sempre più viviamo con persone che hanno problemi alimentari di vario genere e non è raro scoprire la causa di molti nostri disturbi in ciò che mangiamo. Anche all'autrice è successo di scoprire di essere celiaca, ma l'idea di utilizzare i prodotti già confezionati le toglieva il gusto di assaporare qualcosa che poteva creare con le sue mani, qualcosa che le evocasse ricordi della sua vita. Non usare glutine può diventare anche un'occasione per conoscere, apprezzare ed assaporare altre farine: quelle di carrube, di riso, di mais, di grano saraceno, di castagne, di cocco, di castagne, di mandorle... I celiaci trovano qui ricette adatte a loro, ma molte di esse sono prive, oltre che di glutine, anche di lattosio e/o di zucchero e/o di lievito. Ecco perché molti lettori possono trovare risposte corrette ai loro diversi problemi alimentari.
9,00

Il quaderno degli orti veneziani. Itinerari verdi in una Venezia nascosta

Il quaderno degli orti veneziani. Itinerari verdi in una Venezia nascosta

Elisabetta Tiveron

Libro: Libro in brossura

editore: Kellermann Editore

anno edizione: 2009

pagine: 80

Venezia non è mai stata una città di sole pietre. Certo, adesso per terra ci sono blocchi di trachite, i maségni, ma il verde è ovunque: alle finestre e sui balconi, tra le pietre dei ponti, nei giardini pubblici, in quelli privati che si affacciano sul Canal Grande o si celano dietro gli alti cancelli. Un tempo, a questo verde appartenevano anche gli orti. Le piazze veneziane si chiamano campi. Non è un nome scelto casualmente: all'inizio Venezia non era pavimentata, si camminava sulla terra. E sull'erba. Anche le calli erano così, poi si è cominciato a lastricarle: le "salizade" altro non sono che le prime calli ad essere state, come dice la parola stessa, selciate. Nei campi si coltivava e si facevano pascolare gli animali. Questo quaderno è un piccolo aiuto per cercare ciò che rimane di quel patrimonio naturale.
9,00

Il quaderno delle erbe

Il quaderno delle erbe

Libro: Copertina morbida

editore: Kellermann Editore

anno edizione: 2008

pagine: 80

9,00

Il quaderno dei nostri dolci. Volume 1

Il quaderno dei nostri dolci. Volume 1

Libro: Copertina morbida

editore: Kellermann Editore

anno edizione: 2008

pagine: 80

9,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.