Kimerik: Officina delle idee
Primi, progressioni e medie
Guido Carolla
Libro
editore: Kimerik
anno edizione: 2013
pagine: 186
Nel Capitolo I, traendo spunto da alcuni noti binomi e con la costruzione di un diagramma di Eulero-Venn si perviene, mediante un algoritmo, ad una efficace separazione dei primi, in parallelo a quanto si ha col "Crivello di Eratostene". Nel capitolo II, dopo aver puntualizzato le definizioni delle progressioni aritmetiche, geometriche, armoniche, logaritmiche, potenziate r.esime e antiarmoniche si propongono, per le stesse alcune esemplificazioni per indicare il modo attraverso il quale si è pervenute ad esse e per chiarire le condizioni che ne limitano il campo di applicazione, nonché si enuncia e dimostra qualche teorema sulle progressioni, evidenziando alcune connessioni tra di loro. Nel Capitolo III, dapprima si espone un teorema sui medi di due numeri e si presenta una costruzione grafica per sei medi di due segmenti. Nel capitolo IV, dopo alcuni riferimenti all'estetica e alla didattica della Matematica ed al grafo ad albero unificante delle progressioni e medie, si procede alle dimostrazioni delle formule delle medie e delle disuguaglianze tra esse. Alla fine si ripresenta la cartolina del 2000, Anno mondiale della Matematica, con il grafo ad albero delle progressioni e medie su una facciata e con il grafico unificante delle sei medie di due segmenti (trattato con la spiegazione nel Capitolo III) sull'altra.
Essere grande. Come decidere e realizzare quello che vuoi per goderti la vita ed essere felice. Se posso farlo io, puoi farlo anche tu!
Francesco Albani
Libro
editore: Kimerik
anno edizione: 2013
pagine: 112
Educare alla pace. Le radici del conflitto
Gabriella Liberto
Libro
editore: Kimerik
anno edizione: 2013
pagine: 112
Lupus est homo homini, l'antico detto plautino sembra conservare intatta ancor oggi tutta la sua vitalità; di fronte all'ondata di sopraffazioni a cui quotidianamente assistiamo nella realtà che ci circonda, siamo indotti a pensare che il peggiore nemico dell'uomo sia il suo simile. Ma questa asserzione contrasterebbe esplicitamente con i dettami evangelici, ponendosi in netta antitesi, per esempio, con il concetto di prossimo da esso conclamato.
Pensiero illuminato
Pietro Grossi
Libro
editore: Kimerik
anno edizione: 2013
pagine: 52
"Pensiero illuminato" rappresenta il continuo interrogarsi di chi cerca l'essenza della vita. Una ricerca condotta alla luce della Filosofia e dei suoi più autorevoli rappresentanti. La vita è rappresentata come un continuo vagare nell'incertezza, sempre in preda ad un ignoto inconoscibile. La certezza non è parte della vita: non vi è oggetto, persona, rapporto interpersonale che possa essere stabile. L'esistenza è incentrata sulla caducità dell'attimo. Una vita ornata da un barlume di ignoto che spinge l'essere umano a ricercare quella verità, quell'intero che non arriverà mai.
La politica come vocazione. Il bene comune e l'impegno della Chiesa
Elia Torrisi
Libro
editore: Kimerik
anno edizione: 2013
pagine: 110
Un invito alla buona politica sulla scorta della dottrina sociale della Chiesa e nella prospettiva laica ed europeista. A fronte di una concezione della vita che considera le persone sostituibili, il cristianesimo insegna che tutti sono utili e indispensabili.
Un testo sugli dèi e sul mondo del paganesimo tardo-antico. Il trattato di Salustio. Osservazioni e confronti
Enrico Schiavo Lena
Libro
editore: Kimerik
anno edizione: 2013
pagine: 184
Questo lavoro è dedicato ad un testo fondamentale del paganesimo tardo-antico, venato di influssi neoplatonici: il De diis et mundo di Salustio. Passando dalla questione relativa all'identità dell'autore, si giunge alla storia manoscritta dell'opera, venuta alla luce, dopo tredici secoli di oscurità, soltanto nel 1638. Un testo nato durante la riforma religiosa di Giuliano, ovvero quando si tentò di dare nuova linfa al tradizionale politeismo greco-romano per combattere il sempre più forte e agguerrito cristianesimo. Vengono affrontate la concezione degli dèi, la provvidenza da essi esercitata e l'escatologia, strettamente connessa alla metempsicosi, professata da tutti i neoplatonici. Per concludere con uno sguardo fugace sulle sorti del paganesimo dopo Giuliano e Salustio, attraverso le più importanti tappe della sfida con il cristianesimo e con gli ultimi difensori delle antiche concezioni politeistiche nelle due zone geografiche dell'Impero, di lingua latina e greca.
Cambiare? Volere è potere
Mario Piunti
Libro
editore: Kimerik
anno edizione: 2013
pagine: 118
Gli imprenditori sono costretti ad affrontare ogni giorno un sistema burocratico complesso e farraginoso. Questo e le incongruenze del sistema fiscale italiano sono oggetto di disamina da parte di Mario Piunti, che quotidianamente ha a che fare con tutto ciò. L'autore propone 20 soluzioni che semplificano il problema, attraverso metodi d'attuazione che spaziano e toccano differenti questioni: dalla tassa sugli immobili al sovrappopolamento delle carceri, passando al problema dalle detrazioni fiscali ed alla cassa integrazione, offrendo consigli pratici che potrebbero spronare l'economia del nostro paese.
La speranza di un futuro migliore e di un governo più umano
Francesco Amabile
Libro: Libro in brossura
editore: Kimerik
anno edizione: 2023
pagine: 78
Una critica e una riflessione sul periodo più difficile per l'Italia e per gli italiani, fatta da un uomo, un imprenditore, che ha dovuto lottare per poter restare a galla, per non farsi abbattere dalla pandemia che già mieteva numerose vittime. L'autore del saggio è un imprenditore che a causa della pandemia e delle numerose norme restrittive anticontagio ha visto il suo lavoro scivolargli tra le dita. Insieme ai colleghi ha lottato per aver riconosciuti i propri diritti, ha cercato di svegliare un governo che si è trovato impreparato, come tutti, ad affrontare una situazione d'emergenza come la pandemia di Covid-19. Secondo le sue parole le norme adottate dal governo sono risultate discutibili e rivedibili per alcune categorie di lavoratori. La sua riflessione è anche il racconto della sua esperienza di vita, le sue battaglie e le richieste fatte a Roma. Ha chiesto aiuto in nome di una categoria di imprenditori che hanno perso tutto o quasi, ha preteso che le promesse venissero rispettate per la propria dignità e di quella dei suoi colleghi. La sua è la voce degli inascoltati, dei delusi, dei disperati che hanno visto sgretolare il loro futuro lavorativo. L'autore, oltre a una puntuale descrizione delle norme adottate durante la pandemia e dei provvedimenti presi a sostegno degli imprenditori, mette a nudo la sua anima, fa emergere il dolore e la rabbia di uomo che è stanco, che teme che tutti i sacrifici di una vita vengano vanificati da scelte del governo sbagliate. Un punto di vista diverso sulla pandemia.
Quando ricordo chi sono
Arianna Basile
Libro: Libro in brossura
editore: Kimerik
anno edizione: 2023
pagine: 164
"Ogni volta che ricordavo chi ero, chi sono, tornavo da te. Col cuore in piena e gli occhi lucidi, mi tenevi per mano e strappavi il senso di solitudine che avvolgeva la mia anima. A tutti i nostri incontri eri sempre più forte, più bella, più sentita. E questo faceva sentire me fiera. Non so dirti quanto dovrei ringraziarti, ma so dirti che sei l'unica di cui mi fido davvero. Conosci ogni angolo del mio cuore, ogni centimetro della mia fragile anima. Grazie per avermi salvata. E grazie per farlo ancora. E ancora. E ancora. La passione non conosce limiti. A chi amo davvero dico «Ho scritto di te»."
Colloqui con quattordici artisti del Seicento europeo
Maura Sgarro
Libro: Libro in brossura
editore: Kimerik
anno edizione: 2023
pagine: 296
Alcuni affascinanti ed eccellenti artisti del Seicento europeo anche se morti da quattro secoli, ci parlano e ci emozionano ancora oggi. Avvalendosi della forma letteraria del colloquio fantastico postumo, che esprime un incontro dialettico tra due o più persone, Maura Sgarro, psicologa e psicoterapeuta contemporanea, riferisce le sue conversazioni immaginarie con Rubens, Rembrandt, Vermeer, Hals, Pietro e Gian Lorenzo Bernini, Caravaggio, Artemisia Gentileschi, Velázquez, Vouet, Poussin, de la Tour, Chéron, Elsheimer. I contenuti di queste sedute uniche verificati costantemente sulla base della letteratura esistente, integrando le conoscenze artistiche, storiche, sociali e psicologiche sono presentati in modo scorrevole e forniscono una visione degli artisti talora insolita e sorprendente. Gli aspetti psicologici non sono analizzati in una dimensione psicopatologica, ma viene messo a fuoco il ruolo della creatività. Questa stessa, risorsa e impegno, croce e delizia dei protagonisti, ma pur sempre ancora di salvezza nelle bufere della vita, ne ha determinato lo sviluppo di tutta l'identità e i rapporti con il mondo. Inoltre è apparsa fruttuosa la lettura delle varie personalità alla luce degli archetipi, sia dominanti sia secondari, potenti forze interiori che muovono molti aspetti vitali. La bibliografia finale, presentata artista per artista, contribuisce a stimolare il lettore a una comprensione sfaccettata e al desiderio di ulteriori conoscenze. Il Seicento europeo annovera anche altri artisti non inclusi qui per il necessario contenimento della trattazione. Tuttavia i personaggi che si susseguono in questo libro sono indimenticabili per le loro creazioni eccellenti e per le loro vicende di vita. - In copertina: Allegoria Conversatione tratta dal libro Iconologia di Cesare Ripa Edizione Padova 1618 Huomo, ma giovane, allegro, et ridente, vestito di pomposa apparenza, il cui vestimento sarà di color verde, havrà cinto il capo d'una ghirlanda d'alloro, terrà con la sinistra mano un caduceo, ma in cambio della serpe vi saranno con bellissimi rivolgimenti un ramo di mirto et un di pomo granato ambidui fioriti, et per l'alette in cima, vi sarà una lingua humana, terrà la persona alquanto china, et una gamba tirata indietro in dimostratione di voler far riverenza, et il braccio destro steso, aperto in atto di voler abbracciare, et ricevere altrui, et con la mano terrà una Cartella, nella quale ve sia un motto che dichi: VEH SOLI. Descrizione (Ripa, 1618).
Il pane
Klaudio Findiku
Libro: Libro in brossura
editore: Kimerik
anno edizione: 2021
pagine: 112
"Il pane, che ogni giorno dev'esser rifatto fresco, è un antichissimo testimone della nostra storia e delle civiltà umane. Da sempre, i cibi e il modo con cui vengono assunti sono caratteristiche identificative dei diversi popoli, del loro credo e della loro cultura. In questo libro, Klaudio Findiku dipinge davanti al lettore, con metodo e rigore, la storia del pane, della farina e della tecnica di panificazione, unendo la sua passione e la sua competenza. Nelle pagine che avete davanti, vedrete emergere la grande varietà e fantasia con cui la creatività umana ha saputo plasmare questo cibo, rinnovandolo e modificandolo di continuo secondo il gusto e la necessità, fin dai primi tempi della civiltà. (Stefano Miori)
Il giovane Nietzsche. Pensoso me ne sto fra carte scritte e meditate
Virginia Varriale
Libro: Libro in brossura
editore: Kimerik
anno edizione: 2020
pagine: 116
L'opera "Il giovane Nietzsche" è un nuovo tipo di saggio critico, poiché non risponde solo a rigorose esigenze storico-interpretative, ma si apre a un intimo dialogo con un giovanissimo studioso, immerso nei gorghi del suo genio e del suo febbrile delirio pensoso: Friedrich Nietzsche. Fritz, così chiamato da famigliari e amici, è un giovane brillante che ama la musica, la poesia e i classici, tanto da abituarsi a pensare in latino o in greco per meglio cogliere la forza vitale degli antichi. È spiritoso, ma scontroso, generoso con i compagni, ma introverso fino a chiudersi in lunghe passeggiate solitarie, meglio sotto cieli autunnali, canticchiando fra sé un ritornello, diventa ciò che sei, che sarebbe diventato il leitmotiv delle sue riflessioni filosofiche. L'opera è divisa in due parti. La prima parte - Frammenti di vita e pensiero - ripercorre, attraverso il filo delle lettere scritte dal 1850 al 1869, le vicende di Nietzsche da studente liceale a professore ordinario di Filologia classica di Basilea. Nella seconda parte - Ecce Nietzsche - attraverso una forma nuda, rischiosa e totalizzante, è Fritz che parla in prima persona rivelando pensieri, gesti quotidiani, dubbi e ambizioni. Emergono la sua complessa personalità, il suo desiderio di affermarsi come filosofo, la ricerca di una solitudine feconda d'idee, ma anche la necessità di amicizie autentiche e solide.