Kimerik: Officina delle idee
I Miroirs e la poetica dualistica del riflesso
Marco Zappia
Libro: Libro in brossura
editore: Kimerik
anno edizione: 2023
pagine: 164
I Miroirs (1905) costituiscono una raccolta di brani per pianoforte che segna nella mia evoluzione armonica un punto di svolta tanto considerevole da sconcertare i musicisti fino ad allora più assuefatti alla mia maniera. Il brano composto per primo e il più tipico di tutti è secondo me il secondo della raccolta: Oiseaux tristes. [Vi evoco] uccelli perduti nel torpore di un'oscura foresta, nelle ore più calde dell'estate. Questo è quanto scritto nella Esquisse autobiographique di Maurice Ravel sui Miroirs. Essi rappresentano senza dubbio un punto di svolta per la sua produzione compositiva. Precedono questa composizione già diverse opere, tra cui ricordiamo soprattutto il Menuet antique e la Habanera per pianoforte risalenti al 1895, i Jeux d'eau per pianoforte realizzati nel 1901 e il Quatuor en fa per quartetto d'archi collocabile tra il 1902 e il 1903. Miroirs significa letteralmente specchi, un titolo molto inusuale che però ha la capacità di racchiudere e spiegare la poetica musicale che Ravel decide di intraprendere proprio con questa raccolta.
Dia-logos. Attraversati dalla parola
Marco Scarpati
Libro: Libro in brossura
editore: Kimerik
anno edizione: 2023
pagine: 142
Non credo che la potenza più grande al mondo sia quella bellica, non lo credo per il fatto che quasi sempre si arriva a tali estreme decisioni per l'incapacità di un confronto attraverso la comunicazione. Difatti, come già accaduto, scelte bellicose hanno portato conseguenze disastrose per l'umanità. Puntando tutto su Io vinco, tu perdi, un gioco a somma zero per intenderci. Il dialogo strategico mira tutto sul Io vinco se tu vinci. Questa risulta essere la forza più potente che detiene l'uomo, noi possiamo decidere di usare questa forza sia in modo costruttivo che no. La parola è fonte di energia e di potenza, essa ci permette, se vogliamo, di codificarla e, grazie ad altri strumenti acquisiti nel tempo e con impegno, ci offre l'opportunità di aiutare più individui, facilitando la guarigione di ferite nascoste e, come una sorta di attrezzo adatto alla nostra vita, ci lascia perfino la possibilità di modellarci per divenire delle persone migliori.
Nessun dorma. Personaggi e tematiche attuali
Italo Ungari
Libro: Libro in brossura
editore: Kimerik
anno edizione: 2023
pagine: 250
"Nessun dorma" è un saggio molto interessante, in cui l'autore, Italo Ungari, ci guida alla scoperta di illustri personaggi politici e religiosi. Egli immagina di conversare con queste personalità, e mentre lo fa critica o loda l'operato di ognuno, giustificando le sue ragioni con fatti concreti. Il viaggio dello scrittore parte con Sergio Mattarella, a cui si rivolge in maniera confidenziale, quasi come se stesse parlando con un amico, e continuerà con questo registro per tutto il libro. A seguire troveremo papa Francesco, Silvio Berlusconi, Matteo Salvini, Putin, il cardinal Martini, Mario Draghi, Giorgia Meloni, Enrico Letta, Beppe Grillo, Giuseppe Conte, Matteo Renzi e Pierluigi Bersani. Il saggio prosegue con un omaggio al nostro essere italiani per poi concentrarsi sui partiti politici e abbracciare argomenti che vanno dalle tasse e dall'evasione fiscale, alla corruzione, dalla Rai ai mondiali di calcio, dall'Unione Europea all'ONU fino alla salute, per poi omaggiare il lago a lui tanto caro. Argomenti vari e interessanti, con affermazioni sempre documentate che non lasciano nulla al caso. Ungari ci accompagna attraverso elementi salienti che hanno fatto parte del suo passato e che sono nel suo presente, come nel nostro. I contenuti importanti vengono trattati con sapienza e destano interesse; l'autore esprime il suo punto di vista senza mai imporsi, in quello che si rivela un confronto interessante su temi che riguardano ognuno di noi.
La creazione dell'adolescenza. Cinema e psiche. Volume Vol. 2
Giuseppe Caroli
Libro: Libro in brossura
editore: Kimerik
anno edizione: 2023
pagine: 364
Giuseppe Caroli prosegue con il secondo volume di Cinema e Psiche, questa volta concentrandosi sull'Adolescenza e sulla sua 'creazione'. Sì, perché, strano a credersi, ma possiamo affermare che è stata letteralmente inventata e difatti la sua esistenza non è riscontrabile per molto tempo. L'autore, quindi, passa in rassegna la sua storia fatta di riti di iniziazione, cerimoniali e simboli e la cui comparsa appare davvero chiara solo a partire da metà '800. La sua nascita e i suoi cambiamenti, dunque, sono strettamente connessi ai cambiamenti storici, sociologici e psicologici e alla loro rapidità. Il testo prevede innanzitutto una presentazione generale del problema, seguita da un capitolo dedicato a Fiabe, Miti e Saghe che, pur non avendo una collocazione temporale ben definita, molto spesso sono dedicati ai passaggi d'età e alla funzione sociale di una società che descrive numerosi secoli. Seguono tre capitoli nei quali si descrive l'Adolescenza come oggi la riconosciamo ufficialmente; poi, alcuni che hanno una funzione storica databile che cerca di descrivere l'età postpuberale dai tempi della Grecia ellenista fino ai nostri giorni. Un'ulteriore sezione si occupa della psicopatologia relativa all'adolescenza. Infine, l'ultimo capitolo cerca di immaginare le tendenze future. Anche questo volume è incentrato sulla relazione che intercorre tra cinema e psiche e pertanto prende in esame film e letteratura che affrontano l'argomento, dandone una spiegazione e una chiave di lettura psicologica e fornendo anche una cospicua bibliografia. Con precisione e dovizia di particolari, ma anche con commenti personali e sottile ironia, Caroli indirizza il lettore verso la scoperta dell'Adolescenza, attraverso lenti moderne, offrendogli continui spunti di riflessione e stimolando in lui sempre nuova curiosità.
La poesia di Nino D'Amico: temi, valori e stile
Carmelo Luca
Libro: Libro in brossura
editore: Kimerik
anno edizione: 2023
pagine: 92
Nato a Librizzi, Nino D'Amico ha trascorso in questo paese la sua infanzia e la sua giovinezza, nella casa di campagna e a contatto diretto con la natura, dove ha coltivato sogni, miti, fantasmi e illusioni propri dell'età infantile, che hanno contribuito, in maniera determinante, a plasmare la sua personalità e identità umana, rivelandosi, anche nell'età adulta del Nostro, fonte inesauribile di ispirazione poetica. Trasferitosi nella vicina Patti, ha esercitato in questa città la professione di insegnante elementare, che ha sempre praticato ed espletato come una forma di missione educativa e di magistero propri di un vero maestro di vita e di umanità. Sensibile ai valori della cultura, si è dedicato, in modo particolare, alle tematiche didattico-pedagogiche, senza trascurare però la filosofia, la letteratura e la storia. Ma la sua passione primaria e il suo interesse specifico si sono focalizzati sulla storia patria, che il nostro autore ha studiato attraverso un'indagine scientificamente fondata, problematizzante e suscitatrice di riflessioni critiche e di accesi dibattiti tra gli studiosi. Ha applicato all'investigazione della storia delle comunità nebrodensi il metodo scientifico adottato dagli storici di professione per la macrostoria e, specificamente, il principio vichiano dello scire per causas, analizzando puntualmente le cause profonde, gli aitia degli eventi, come direbbero gli storici greci, che, intrecciandosi e stratificandosi, determinano nella loro interazione il verificarsi dei processi storici. Tra le opere più significative scritte da Nino D'Amico su questo versante, uno studio sulla storia, le tradizioni e le attività economico-sociali di Librizzi, e un ponderoso volume intitolato La Sicilia è l'Italia al superlativo, in cui si sofferma a spiegare, con ricchezza di argomentazioni e disquisizioni, i fenomeni politici, sociali ed economici e, soprattutto, i fattori che sono all'origine della migrazione delle varie popolazioni e che determinano la genesi della toponomastica e dell'onomastica delle nostre comunità.
Nino Pino Balotta. L'illuminista che poetava in dialetto
Simone Cardullo
Libro: Libro in brossura
editore: Kimerik
anno edizione: 2023
pagine: 100
L'opera di Simone Cardullo e Felice Mancuso è un'appassionata ricostruzione della figura di Nino Pino Balotta, uomo carismatico e al contempo scomodo, la cui esistenza ha lasciato un solco profondo nella storia di Barcellona Pozzo di Gotto. Medico veterinario, deputato PCI per un periodo, ma di ideali anarchici, poeta dialettale e saggista, Balotta ha vissuto un'esistenza piena, dedicata totalmente a valori nei quali ha creduto fino all'ultimo. Antifascista convinto, uomo di scienza ma anche appassionato linguista, Balotta è ricordato da Felice Mancuso quando guidò nel 1948 il corteo di operai e braccianti agricoli che, rimasti senza lavoro, si diressero all'assalto del Circolo dei Nobili. Sono narrati diversi episodi che lo vedono protagonista, tra cui la rissa con un mafioso che si ostinava a interromperlo durante un comizio, o il lancio di tegole contro i carabinieri, nel 1932, quando Balotta, al rientro dalla Francia, dove aveva svolto attività clandestine come corriere, cercò di evitare in tutti i modi che dei documenti segreti finissero in mano alle forze dell'ordine del regime fascista. Proprio in occasione dei suoi viaggi all'estero, ebbe l'opportunità di conoscere in Belgio Albert Einstein, con il quale ebbe modo di discutere delle sue teorie scientifiche e strinse rapporti amichevoli. Oltre alle testimonianze raccolte di amici e persone che lo conobbero, tra cui il francese Francis Gastambide, che intervistò Nino Pino e scrisse una sua biografia, gli autori fanno anche una ricostruzione meticolosa del suo albero genealogico, riportano la cronologia della sua produzione letteraria e scientifica, nonché dei suoi interventi di natura politica, e concludono poi con la documentazione relativa alle ultime volontà di Balotta, che aveva deciso di donare il suo corpo alla scienza e di stanziare una borsa di studio per gli studenti meritevoli della facoltà di Veterinaria.