Libri di Giuseppe Caroli
Ma il cappellaio matto era schizofrenico? Nevrosi (isteria, disturbo ossessivo, fobie, ipocondria, attacchi di panico), psicosi schizofrenica, psicosi affettive (episodi maniacali e depressione maggiore), paranoia e derivati visti dall'industria cinematografica
Giuseppe Caroli
Libro: Libro in brossura
editore: Kimerik
anno edizione: 2024
pagine: 658
Giuseppe Caroli, attraverso la sua esperienza clinica, in questo terzo volume di Cinema e Psiche, introduce il lettore tra i meandri più reconditi della psiche e della follia. Lo fa utilizzando un linguaggio accessibile, quello della cinematografia. Mediante una filmografia accuratamente selezionata, l'autore delinea un percorso di eccellenza, a volte con sarcasmo e sana ironia, che illustra le psicosi, i disturbi della personalità e le nevrosi che attanagliano la mente dei protagonisti dei celebri film. La sua indagine, condotta con scrupoloso e puntuale metodo, copre più di un secolo di psico-cinematografia, ponendo in risalto, mediante le diagnosi, anche la fallibilità dei medici psichiatri. Il pregevole saggio ha, tra i tanti, anche il merito di rendere comprensibile il mondo della sofferenza mentale, mostrando come, a volte, la conoscenza sia la sola unica strada percorribile per abbattere il muro dell'indifferenza.
L'io e la sua ombra. Breve storia del Doppelgänger: la nascita, l'ascesa, l'apoteosi, la decadenza di un mito, viste attraverso la psicologia, il cinema e la letteratura. Volume 1
Giuseppe Caroli
Libro: Copertina morbida
editore: Kimerik
anno edizione: 2022
pagine: 370
La rappresentazione cinematografica della follia, del disturbo mentale, ha una lunga storia, specialmente se si prendono in esame tutti quei film che affrontano l'argomento adottando una chiave di lettura psicologica. Che si tratti di pellicole dai toni drammatici o più leggeri, il cinema, soprattutto quello statunitense, ha mostrato da sempre un forte interesse per i misteri della mente umana e le sue sofferenze, non sempre con esiti memorabili. Nella premessa al suo saggio, Giuseppe Caroli opera una distinzione tra il cinema realistico/didattico, in cui conta l'aspetto della credibilità, e il cinema di altri generi il cui requisito principale dovrebbe essere, piuttosto, la coerenza narrativa. Questo presupposto è alla base dell'analisi dei film presi in considerazione. L'autore scandaglia la relazione cinema-psiche. L'argomento centrale di quest'opera è il Doppio, in tutte le sue declinazioni: l'Ombra, il Sosia, i Gemelli, il Vampiro, i Revenants (coloro che tornano dalla morte), la Doppia personalità. Perché proprio il Doppio o meglio il Doppelgänger (il Doppio che non può fare a meno del suo originale)? Si tratta di un'immagine antica (forse neolitica e animista) che ricorre nelle tradizioni e nella mitologia delle più disparate culture come il lato umano che sopravviverà alla morte del corpo, in parte componente dell'Io in parte estraneo, comunque necessario alla possibilità di accedere a una vita ultramondana. Spesso il Doppio perde la sua funzione di parte integrante dell'Io in quanto utilizzato come serbatoio dei desideri, delle emozioni, dei vissuti prodotti dall'Io che esso stesso rifiuta, perché in antitesi con la personalità diurna, l'unica ritenuta socialmente accettabile. In questo caso diviene un'entità a noi speculare ma maligna e persecutoria, in quanto voce di uno degli aspetti più profondi della psiche umana: l'ambivalenza. Nel passare in rassegna le varie forme che il Doppio può assumere, Caroli spazia dalla letteratura all'antropologia, oltre a elencare, chiaramente, le opere cinematografiche che le vedono protagoniste, contemperando più livelli di analisi e fornendo diversi spunti di riflessione.
Tango? Ovvero il maresciallo Drago, lo scrittore fantasma e l'indomita Desde
Giuseppe Caroli
Libro: Copertina morbida
editore: Kimerik
anno edizione: 2021
pagine: 332
Un cadavere, dei giornalisti in missione, un'agenzia di incontri, creature extraterrestri, tradimenti... tutto questo racchiude Tango?, un vero e proprio viaggio attraverso i vizi dell'uomo. Non mancheranno neanche intrecci di storie e metastorie, personaggi destinati all'oblio, in quanto privi di un destino letterario, e altri, invece, davvero memorabili.
Gezz
Giuseppe Caroli
Libro: Libro in brossura
editore: Kimerik
anno edizione: 2020
pagine: 186
Cosa mai può condurre dei bizzarri personaggi, apparentemente senza legami tra loro, a reclamare smaniosamente il furto di un forno a microonde? Cosa c'è di tanto importante dietro un semplice oggetto da cucina? Bene, il lettore che si lascerà trasportare in questo farsesco viaggio nella provincia emiliana troverà a mano a mano la chiave di lettura e capirà che ognuno agisce in base a delle pulsioni, a dei desideri e delle dinamiche proprie di un essere umano, nella sua miseria e semplicità. Troverà, così, il modo di guardare oltre la coltre nebbiosa della grettezza umana.
Abbasso l'olio d'oliva
Giuseppe Caroli
Libro
editore: Kimerik
anno edizione: 2019
pagine: 306
Scirtò la laurea l'ha presa, forse per caso. I suoi genitori, produttori di calabro olio, imprenditori nel deserto della produttività, hanno sempre pensato, in omaggio a un'idea decadente del tutto meridionale, che una laurea fosse preminente rispetto all'impresa. A Modena la si pensa diversamente. Ma non importa. Mimmo ha sempre vissuto la sua vita con un'intensa meridionalità. È stato il principe dei fuori corso, il re dei perditempo, il signore dei sogni, il Califfo. Così, mentre i genitori gli dispensano, con sollecita gratitudine, pane e companatico, lui si concede studi distratti, giusto per galleggiare sull'universitario mare della mediocrità, dedicando ben altro fervore alla propria vera passione: le donne. Non ci si chiama Califfo per caso.
La breve storia di Mimì Italiano
Giuseppe Caroli
Libro
editore: Kimerik
anno edizione: 2017
pagine: 264
Il romanzo narra la vita di Domenico Italiano, detto Mimì, un uomo dall'animo combattuto. La storia viene descritta in capitoli che alternano il presente al passato come fossero flashback, il tutto vissuto nell'atmosfera della prima metà del '900. Anni che vedono il susseguirsi delle due grandi guerre e dell'Olocausto, vissuti marginalmente dal protagonista nato "figlio di nessuno", condizione poco privilegiata e intento a diventar "qualcuno", impresa ardua nel Salento di inizio secolo. Vengono presi come punti di riferimento i posti in cui il protagonista ha vissuto nel tempo: Francavilla e Bologna, luoghi in cui ha abitato che diventano approdo al quale ancorare il passato. Ricordi di una vita vissuta da marionetta, succube della forte personalità di una madre arrampicatrice sociale e di cui "non sa se ricordare amore o rabbia", che lo portano a fare scelte forzate e a vivere di rimpianti
Non si può tradire il blues
Giuseppe Caroli
Libro: Libro in brossura
editore: Gruppo Albatros Il Filo
anno edizione: 2014
pagine: 188
Quante donne esistono in una donna? Il quesito non è certo dei più semplici, e qui pare assurgere a complicato mistero. Il diario di un gastroenterologo scomparso avvia una nuova indagine del maresciallo Drago, che con gli uomini in divisa lanciati da fiction e romanzi condivide giusto l'uniforme; spesso pervaso da un vago senso di sconfitta, vittima di un'ulcera indomabile, Drago annaspa tra indizi incerti, testimoni inaffidabili e chiacchiere da bar, ora alzando la testa in moti d'insopprimibile orgoglio, ora soccombendo all'accigliato sguardo del Superiore o alle graffianti battute di signore e signorine dalle lunghe ciglia.
La creazione dell'adolescenza. Cinema e psiche. Volume Vol. 2
Giuseppe Caroli
Libro: Libro in brossura
editore: Kimerik
anno edizione: 2023
pagine: 364
Giuseppe Caroli prosegue con il secondo volume di Cinema e Psiche, questa volta concentrandosi sull'Adolescenza e sulla sua 'creazione'. Sì, perché, strano a credersi, ma possiamo affermare che è stata letteralmente inventata e difatti la sua esistenza non è riscontrabile per molto tempo. L'autore, quindi, passa in rassegna la sua storia fatta di riti di iniziazione, cerimoniali e simboli e la cui comparsa appare davvero chiara solo a partire da metà '800. La sua nascita e i suoi cambiamenti, dunque, sono strettamente connessi ai cambiamenti storici, sociologici e psicologici e alla loro rapidità. Il testo prevede innanzitutto una presentazione generale del problema, seguita da un capitolo dedicato a Fiabe, Miti e Saghe che, pur non avendo una collocazione temporale ben definita, molto spesso sono dedicati ai passaggi d'età e alla funzione sociale di una società che descrive numerosi secoli. Seguono tre capitoli nei quali si descrive l'Adolescenza come oggi la riconosciamo ufficialmente; poi, alcuni che hanno una funzione storica databile che cerca di descrivere l'età postpuberale dai tempi della Grecia ellenista fino ai nostri giorni. Un'ulteriore sezione si occupa della psicopatologia relativa all'adolescenza. Infine, l'ultimo capitolo cerca di immaginare le tendenze future. Anche questo volume è incentrato sulla relazione che intercorre tra cinema e psiche e pertanto prende in esame film e letteratura che affrontano l'argomento, dandone una spiegazione e una chiave di lettura psicologica e fornendo anche una cospicua bibliografia. Con precisione e dovizia di particolari, ma anche con commenti personali e sottile ironia, Caroli indirizza il lettore verso la scoperta dell'Adolescenza, attraverso lenti moderne, offrendogli continui spunti di riflessione e stimolando in lui sempre nuova curiosità.