Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

La nave di Teseo: Oceani

Com'è stato per me

Com'è stato per me

Andrew Sean Greer

Libro: Libro in brossura

editore: La nave di Teseo

anno edizione: 2024

pagine: 288

In "Com’è stato per me", il racconto che dà il titolo a questa raccolta, i ragazzini di un quartiere come tanti altri si ritrovano in gran segreto in un vecchio capanno degli attrezzi, decisi a smascherare le loro insegnanti di pianoforte, malvagie e terribili streghe. Il giovane protagonista di "I re cannibali", disilluso dalla vita, accompagna un ragazzo problematico ai colloqui nelle scuole preparatorie per il college: in questo viaggio on the road si renderà conto di non aver trovato ancora il suo posto nel mondo. L’amicizia tra un uomo gay e una donna lesbica, al centro di "Vieni a vivere con me e sii il mio amore", si trasforma in un matrimonio solo per nascondere, con i compromessi e i sacrifici che ne conseguono, le loro vite segrete. Con la profondità del narratore, la grazia e la tenerezza di un poeta, il premio Pulitzer Andrew Sean Greer torna in libreria con una raccolta di racconti che è una riflessione sul tempo e sul cuore dell’uomo, in un intreccio di storie e personaggi che abbagliano il lettore.
20,00

Il mio nome è Marytė

Il mio nome è Marytė

Alvydas Šlepikas

Libro: Libro in brossura

editore: La nave di Teseo

anno edizione: 2024

pagine: 256

Le vicende raccontate in questo libro si svolgono durante l’inverno e la primavera del 1946 in quella che per molti secoli (e fino a pochi mesi prima) si era chiamata Prussia orientale. Con la fine della seconda guerra mondiale questa regione, a lungo condivisa e contesa da popoli diversi, scomparve dalla carta geografica. La propaganda sovietica dipinse l’intera zona come un covo fascista da conquistare e distruggere e i soldati dell’Armata Rossa furono esplicitamente esortati a saccheggiare, depredare, uccidere e a vendicarsi sull’inerme popolazione locale. Dopo la sconfitta nazista Eva e Marta, come molte altre donne di origine tedesca, sono rimaste sole ad occuparsi dei numerosi figli. I mariti sono scomparsi in guerra, la prepotenza dei vincitori le ha cacciate dalle loro case, il freddo inverno e la carestia stanno mettendo a rischio quel che resta delle loro famiglie e loro non sanno più cosa fare per portare un pasto a casa e difendere i propri bambini. In questa situazione disperata Eva è disposta a tutto, persino a lasciar partire per la vicina Lituania i figli più grandi, anche se sono ancora dei bambini, nella speranza che tornino portando delle provviste o che, almeno loro, possano salvarsi. Basato su una vicenda vera, "Il mio nome è Maryte" è un romanzo commovente che racconta la storia, a lungo dimenticata, dei bambini tedeschi della Prussia orientale dopo la conquista dell’Armata Rossa. Sono loro stessi a parlare in queste pagine grazie alle lunghe conversazioni che Alvydas Šlepikas ha avuto con diversi di questi “bambini lupo”, come venivano chiamati all’epoca, molti dei quali sono stati poi cresciuti da famiglie lituane e vivono ancora oggi nel paese. Un libro sulla crudeltà della guerra, ma anche sull’amore, sulla compassione e sull’importanza, eterna, della memoria.
22,00

Un bagliore

Un bagliore

Jon Fosse

Libro: Libro rilegato

editore: La nave di Teseo

anno edizione: 2024

pagine: 80

Un uomo è al volante. Guida senza sapere davvero dove sta andando. Ha effettuato diverse svolte a sinistra, altrettante ne ha fatte a destra, fino a ritrovarsi di fronte a un bosco, lungo un vecchio sentiero sterrato segnato da profondi solchi. Il sole è già calato, nevica e fa molto freddo: qualsiasi altra persona sarebbe già tornata su strade e pensieri più tranquilli e sicuri. Ma il protagonista di questa storia si è già inoltrato nel fitto della boscaglia, e la macchina rimane bloccata nel fango. Mentre cerca aiuto nel bosco, perdendosi inevitabilmente, nell’oscurità un bagliore lo sorprende... “Non mi ero mai comportato peggio di così, prima rimanere bloccato con la macchina e poi entrare nel bosco in cerca di aiuto, come era potuto venirmi in mente di trovare aiuto nel bosco, in quella selva oscura, che razza di idea, no, era un errore chiamarla idea, era più una trovata improvvisa, una cosa del genere, che mi era balzata in testa così. Una sciocchezza. Pura follia. Stupidità. Pura e semplice stupidità.” Un uomo sperduto nella natura, un incontro improvviso e misterioso, una storia potente del premio Nobel per la Letteratura 2023, che indaga in maniera selvaggia e poetica gli enigmi del nostro animo.
13,00

Il collezionista di specchi

Il collezionista di specchi

Salvatore Niffoi

Libro: Libro in brossura

editore: La nave di Teseo

anno edizione: 2024

pagine: 160

Sardegna, secondo dopoguerra. Il piccolo Bertinu Muscari ha il terrore degli specchi, ereditato dal nonno che ha sempre evitato di specchiarsi. Soltanto in punto di morte l’uomo chiede al nipote di porgergli uno specchio per la prima e ultima volta, perché “la morte si sconfigge solo guardandola in faccia”. Nonno Boelle, detto Berritta per via del cappello che non si leva mai, lascia così a Bertinu una paura incontrollabile degli specchi, per la quale il ragazzo diventa lo zimbello del paese, impegnato com’è a evitare di incrociare il minimo riflesso del proprio viso. Ci vorranno le arti misteriose di tzia Pasca per fargli scoprire che ogni volta che si specchia può sognarsi diverso, in un’altra vita. Da quel momento Bertinu, che impara il mestiere del cavatore fino a diventare un’artista della pietra, gli specchi li compra, li ruba, li scambia, sperando di trovare quello giusto che gli riveli qualcosa di sé, mentre vive tutte le storie che riesce a immaginare. Con una prosa magica, immersa in una Sardegna senza tempo, "Il collezionista di specchi" è un romanzo toccante, umano come i personaggi che lo animano, tra legami ritrovati, famiglie felici senza saperlo, amori violenti e appassionati, matti, sconfitti, emarginati, assassini, sogni e vendette. Una storia in cui le parole aiutano a ricordare qualcosa che vorrebbe farsi dimenticare.
17,00

La sabbia non ricorda

La sabbia non ricorda

Giorgio Scerbanenco

Libro: Libro in brossura

editore: La nave di Teseo

anno edizione: 2024

pagine: 352

È l’alba del 23 giugno a Lignano. Giannuzzo Masetta giace disteso sulla spiaggia, morto da diverse ore, con un coltello accanto. Così lo trova Gertrude Leuter, una giovane turista tedesca in vacanza nel vicino campeggio. La donna conosceva bene Giannuzzo, un uomo soltanto all’apparenza innocuo. Dopo aver gettato in mare quel coltello così minaccioso, Gertrude parte precipitosamente per la Germania: teme di essere accusata dell’omicidio, perché avrebbe avuto diversi motivi per ammazzare Masetta. Ma quello che più la spaventa è un dettaglio che ha notato sulla sabbia, accanto al cadavere. Chi ha ucciso Giannuzzo? Il ragazzo ha un passato poco limpido e molti possibili nemici: una donna sedotta e abbandonata, diversi creditori, un uomo venuto dal sud per un regolamento di conti. Anche gli innocenti come Gertrude mentono, o tacciono. Ciascuno ha un motivo per nascondersi. E così, inevitabilmente, al primo segue un secondo omicidio. Protetto da una rete di omertà, l’assassino attende con pazienza che passi la tempesta, ma la sabbia di Lignano non può non ricordare. Torna in libreria un giallo dimenticato di Giorgio Scerbanenco, ambientato nel 1960, in cui il maestro del noir italiano gioca con il lettore, lo depista, lo inganna, lo abbaglia, sulle tracce di un colpevole che sembra scomparso tra le onde del mare. “Spesso i critici si interrogano sulle origini dello Scerbanenco noir, dopo che per tanti anni era stato quasi esclusivamente autore di narrativa sentimentale. Penso che questo romanzo sia una pietra miliare del suo percorso. Qui ha già compreso che un crimine ci sa raccontare chi siamo quanto, e forse meglio, di una storia d’amore.” (dalla prefazione di Cecilia Scerbanenco)
20,00

Ribelle

Ribelle

Dana Spiotta

Libro: Libro in brossura

editore: La nave di Teseo

anno edizione: 2024

pagine: 384

Nei sobborghi di Syracuse, stato di New York, vive Samantha Raymond, per tutti Sam, una donna qualunque di mezza età. Bianca, benestante, di idee progressiste, è sposata con Matt, ha una figlia adolescente, Ally, e la sicurezza quasi noiosa di una vita borghese. D’improvviso, però, tutto inizia a crollare. Il primo sconvolgimento è l’elezione di Donald Trump, un evento che mette in discussione molte delle certezze di Sam. A questo si aggiungono la scoperta della grave malattia della madre e i desideri di autonomia di Ally. Inoltre, Sam ha superato da poco la fatidica soglia dei cinquanta e ha iniziato a soffrire d’insonnia, passando le notti a contemplare il suo corpo che ormai sente diverso, a pensare al passare del tempo e al futuro, che immagina fosco. Quando, quasi per caso, trova in vendita una vecchia ma fascinosa casa in un quartiere non troppo raccomandabile del centro, decide d’impulso d’acquistarla. È un tributo alla bellezza e alla storia della costruzione ma è anche un modo per fuggire dai sobborghi e dagli obblighi che la opprimono. Una reazione a una vita e a un marito che non sente più suoi, a una madre e una figlia che ama e che, per motivi diversi, sta perdendo, e soprattutto una ribellione contro se stessa, contro quello che è diventata. Una ribellione che, però, ha dentro di sé i semi e le speranze di una rinascita. Dana Spiotta racconta la vita di una donna normale, alle prese con un mondo che va troppo veloce, con un corpo che cambia, e con la paura di non riuscire a fare la propria parte. Un libro acuto, ironico e intelligente su di noi e il nostro tempo, sull’essere donna, madre e figlia e sulla necessità di combattere, nonostante tutto, per ciò che si ama e in cui si crede.
22,00

Sindrome da assicuratore

Sindrome da assicuratore

Paolo Nelli

Libro: Libro in brossura

editore: La nave di Teseo

anno edizione: 2024

pagine: 304

Nello, il bambino protagonista del "Trattato di economia affettiva", è diventato uomo. Ora vive e insegna in una metropoli e si sposta in bicicletta. I suoi allievi sono prima adulti che hanno accumulato fortune tra i mille rivoli del liberalismo finanziario più avanzato e, poi, giovani studenti universitari provenienti dal mondo intero. E la sua vita è lì, nel mezzo, tra ricchezze altrui e la preoccupazione che il proprio affitto non venga rinnovato, perché “abbiamo tutti storie di affitti da raccontare”, in quella specie di precarietà nobile tra opening di gallerie d’arte, inviti a cena in case milionarie, contratti lavorativi a termine, lezioni private. Nello in bici passa nel traffico del centro o pedala sulle sponde tranquille del canale e, ovunque, la vita gli appare con guizzi inaspettati che esigono di essere fermati. Così, negli anni, con gli amori che passano o crescono, gli affetti più stretti che si consumano, la politica che si deteriora, la città che si trasforma, Nello prova a dare un senso alle vite perfette e imprecise che incontra, nell’unico modo che conosce: osservando, interrogandosi, colmando con la scrittura le differenze ingiustificabili che il mondo continua a creare. Mentre ambisce a una sua stabilità e tutt’intorno ruotano le paure, i sogni, le assenze, i piccoli e grandi gesti trascurati di un’umanità intera, Nello si ostina a mostrare che qualcosa di bello, nonostante tutto, resiste.
21,00

Ascolta. La musica, il suono e noi

Ascolta. La musica, il suono e noi

Michel Faber

Libro: Libro in brossura

editore: La nave di Teseo

anno edizione: 2024

pagine: 608

La parola “ascolta” può esprimere sia un’azione, l’ascolto di un disco, di una voce o di una melodia, sia manifestare un invito sentito a farlo. Michel Faber in questo libro, un atto d’amore verso la musica tutta, si muove tra queste due vie, comprendendole entrambe. Molti autori hanno raccolto le storie dei musicisti, dei gruppi leggendari, delle epoche o dei diversi generi, ma raramente uno scrittore ha raccontato ciò che accade dentro di noi quando ascoltiamo la musica. Cosa ci succede mentre ascoltiamo una canzone? Perché siamo portati a farlo, e ne traiamo piacere? Cercando la risposta a queste e ad altre domande – e analizzando tutti i fattori che possono influenzarle, dall’età dell’ascoltatore alle mode più in voga, oltre la dicotomia tra buona e cattiva musica – Michel Faber ci consegna un libro unico, frutto di decenni di lavoro, intrecciando musica, filosofia e poesia, alla ricerca della materia sentimentale di cui sono fatti i suoni. “Questo è un libro sulla musica, e sulle persone che la ascoltano: i tuoi amici, i tuoi vicini di casa, tu e io. Leggere questo libro cambierà il tuo modo di ascoltare.”
24,00

Cento storie per cento canzoni

Cento storie per cento canzoni

Luca Barbarossa

Libro: Libro in brossura

editore: La nave di Teseo

anno edizione: 2024

pagine: 304

“La canzone è una sintesi basata sull’equilibrio tra musica e parole, preferibilmente melodica, ricordabile. La canzone però è soprattutto emozione, vibrazione, evoca luoghi, periodi, sensazioni. È voce, timbrica, intensità interpretativa, virtuosismo o semplicità. La canzone è un grido oppure un sospiro, un sussurro. La canzone è d’amore, quasi sempre. C’è la canzone di protesta, di denuncia, ma le canzoni che cantiamo sotto la doccia, quando fa freddo in motorino, nelle serate con gli amici, nove volte su dieci parlano d’amore. La canzone è immagine, niente come una canzone ti fa vedere, intuire quello che stai ascoltando. La canzone che esce dalla radio, orchestre con cantanti che non vedi ma ti sembra di essere lì con loro, arrangiamenti avvolgenti, fiati, violini, ritmiche. La canzone che entra nelle case con i suoi i divi attraverso la televisione, concorsi, gare, da Sanremo al Cantagiro, da Un disco per l’Estate al Festivalbar, poi MTV, infine i talent. La canzone è concerti, nei club, negli stadi, nei teatri, nelle piazze, fino a Woodstock o al Live Aid. La canzone è disco nel grammofono, nel giradischi, nel mangiadischi, musicassette sparate a palla in macchina, CD, copie pirata, streaming. La canzone è cinema, quando si fermano i dialoghi e parte un pezzo che ti ricorderà per sempre quel film, quella scena. La canzone è ballo sfrenato o ninna nanna, è girotondo. Insomma la canzone è quasi tutto, alzi la mano chi non ha almeno una canzone della vita.” In un viaggio illustrato nella musica, un grande cantautore racconta le storie che nascono dietro, attorno, dentro cento canzoni che tutti abbiamo cantato: da Frank Sinatra a Vasco Rossi, da Lucio Battisti a David Bowie, dai Beatles ai Radiohead, da Franco Battiato a Michael Jackson.
22,00

Le lune prima dell'atterraggio

Le lune prima dell'atterraggio

Clemens J. Setz

Libro: Libro in brossura

editore: La nave di Teseo

anno edizione: 2024

pagine: 576

All’inizio degli anni venti, nella città renana di Worms, il sottotenente dell’aviazione Peter Bender, riformato dall’esercito dopo un incidente di volo occorsogli durante la prima guerra mondiale, dà vita a una nuova comunità religiosa. La teoria alla base delle predicazioni di Bender era che l’umanità non vivesse sulla superficie della terra, bensì nell’interno cavo del pianeta. Matematico, pedagogo, astrologo, uomo dotato di grande carisma e capacità di convincimento, Bender aveva un’idea diversa non solo di com’era fatta la terra ma anche della società. Insieme alla moglie Charlotte, sognava di fondarne una nuova, basata su un diverso rapporto tra i sessi, in nome di libertà e uguaglianza reciproci. Le sue rivoluzionarie concezioni, però, dovettero fare i conti prima con la reazione dello stato e della chiesa, poi con la crisi economica e, infine, con il potere nazista che prese di mira Charlotte per le sue origini ebraiche. Nonostante tutte le difficoltà, Bender rimase tenacemente attaccato a ciò in cui credeva, arrivando a sacrificare tutto alle sue idee e alle sue ossessioni. In bilico tra il romanzo e la biografia, in grado di mescolare alla perfezione realtà e finzione, "Le lune prima dell’atterraggio" consacra Clemens J. Setz tra gli autori più importanti della letteratura europea. Una storia appassionante incentrata sulla figura complessa, sorprendente e ai più sconosciuta, ma estremamente moderna e affascinante, di Peter Bender; uno scienziato, sognatore e filosofo disposto a difendere contro tutto e tutti la sua libertà di pensiero.
24,00

L'ultimo dono

L'ultimo dono

Abdulrazak Gurnah

Libro: Libro rilegato

editore: La nave di Teseo

anno edizione: 2024

pagine: 352

Abbas non ha mai raccontato a nessuno del suo passato: di quanto accaduto prima di imbarcarsi in Africa come marinaio d’alto mare, prima di incontrare la sua futura moglie Maryam a Exeter, prima di iniziare con lei una vita tranquilla assieme ai loro figli, Jamal e Hanna. Ora, all’età di sessantatré anni, Abbas è costretto all’afasia a causa di un ictus, e teme di non poter più confessare il segreto che ha sempre portato con sé. Jamal e Hanna sono cresciuti, lasciando i genitori e spiccando il volo verso il mondo. Nati entrambi in Inghilterra, non riescono comunque a scrollarsi di dosso un senso di estraneità al paese in cui si trovano. Hanna, che ha deciso di togliere la H dal suo nome, è andata a vivere col suo ragazzo, ma la famiglia bianca di lui non manca di farle notare la sua differenza. Jamal, affascinato fin da bambino dai racconti delle vite degli altri, si trasferisce in una casa per studenti e rimane stregato da una giovane donna dagli occhi azzurri, e dalla sua complessa storia. La malattia di Abbas costringerà entrambi a un ritorno tra le mura di casa, alle ombre del padre e all’irrequietezza della madre Maryam che, nel forzato silenzio del marito, sembra aver finalmente ritrovato sé stessa. Il premio Nobel Abdulrazak Gurnah racconta l’esperienza dell’immigrazione senza retorica, in un romanzo intenso sull’appartenenza, sull’importanza del perdono e del dialogo. Una storia che scava nei segreti di una famiglia per mostrare quanto è importante comprendere il passato per capire chi siamo veramente, e chi abbiamo davvero di fronte.
22,00

Eurotrash

Eurotrash

Christian Kracht

Libro: Libro in brossura

editore: La nave di Teseo

anno edizione: 2024

pagine: 192

Il narratore di questo romanzo, un uomo di mezza età di nome Christian Kracht, si reca con riluttanza a Zurigo, città che disprezza profondamente, per andare a trovare la madre anziana, malata e, per di più, dipendente da alcol e psicofarmaci. Quando arriva nella lussuosa casa della donna, lei, già mezza ubriaca, lo accoglie con i consueti rimproveri. Quasi per cambiare quella trama che conosce fin troppo bene, Christian decide, stupendo perfino se stesso, di portarla in un viaggio che attraversa la Svizzera. La signora Kracht, inizialmente controvoglia, decide di affidarsi al figlio, ma prima ritira dalla banca una grossa somma di denaro, frutto dei suoi investimenti nell’industria delle armi, e decide che il viaggio sarà una splendida occasione per sperperare una fortuna ottenuta in modo così bieco. Tra una sosta in una inquietante comune di montagna, un tentativo di rapina, il rischio di un’overdose da farmaci e una colazione a base di trote, madre e figlio ripercorrono il loro travagliato passato e quello della famiglia. Dai legami con il nazismo, alla figura ingombrante e spigolosa del padre, fino alla loro profonda incapacità di comunicare, affrontando, finalmente, i fantasmi che li hanno sempre divisi e allontanati. "Eurotrash" è un viaggio attraverso la Svizzera, i suoi panorami e i suoi segreti, ma soprattutto è la storia tragicomica e bellissima di una famiglia borghese come tante, dei suoi demoni, della vergogna e del senso di colpa ereditati dal passato e della necessità di superarli.
22,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.