Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Giorgio Scerbanenco

I milanesi ammazzano al sabato. Un'indagine di Duca Lamberti

I milanesi ammazzano al sabato. Un'indagine di Duca Lamberti

Giorgio Scerbanenco

Libro: Libro in brossura

editore: La nave di Teseo

anno edizione: 2022

pagine: 208

Donatella Berzaghi ha ventotto anni e un corpo avvenente, ma dalla nascita è costretta nella mente di una bambina. Soffre anche di una forma di ninfomania, che la porta a concedersi con facilità a qualunque uomo la corteggi, obbligando il padre Amanzio, vedovo ed ex camionista, a tenerla chiusa in casa. L’uomo, che non vorrebbe mai lasciarla sola, è riuscito a ottenere dal suo datore di lavoro il permesso di andare a controllarla un paio di volte al giorno. Nonostante le attenzioni del padre, Donatella improvvisamente scompare. Duca Lamberti, un ex medico diventato poliziotto, dovrà così immergersi in una Milano noir e spietata, dove sfruttatori e vittime vivono fianco a fianco, in stanze d’albergo che hanno le porte sempre aperte per il prossimo cliente. A Duca la storia di Amanzio e Donatella, simile a molte altre che ha incontrato, sembra più una questione di troppo amore che di peccati da scontare. Per questo, non potrà restare senza conseguenze. “I milanesi ammazzano al sabato è una storia raccontata (e accade raramente) dal punto di vista delle vittime. Questa è la storia di Amanzio Berzaghi, padre disperato, e Scerbanenco riesce a tessergli attorno un noir perfetto e dolente, come certe storie di miseria del sud degli Stati Uniti scritte da Faulkner.” (Dalla prefazione di Cecilia Scerbanenco).
19,00

La bambola cieca. Un'indagine di Arthur Jelling

La bambola cieca. Un'indagine di Arthur Jelling

Giorgio Scerbanenco

Libro: Copertina rigida

editore: La nave di Teseo

anno edizione: 2020

pagine: 256

Un luminare della chirurgia sta per compiere una delicata operazione per ridare la vista ad Alberto Déravans, un miliardario rimasto cieco in seguito a un incidente stradale. Ma qualcuno non vuole che Déravans torni a vedere, ed è disposto a tutto, anche a uccidere, per mantenere nel buio il suo segreto. La sua firma è una bambola dagli occhi cavati lasciata alla clinica dove dovrebbe svolgersi l'operazione. Quando un caso sembra chiudersi in un vicolo cieco, quando le piste scarseggiano e mancano indizi, è in quel momento che il capitano Sunder bussa alla porta dell'ufficio di Arthur Jelling, archivista della Polizia di Boston: la legge ha di nuovo bisogno di lui. Prefazione di Cecilia Scerbanenco.
17,00

Sei giorni di preavviso. Un'indagine di Arthur Jelling

Sei giorni di preavviso. Un'indagine di Arthur Jelling

Giorgio Scerbanenco

Libro: Copertina rigida

editore: La nave di Teseo

anno edizione: 2020

pagine: 256

Philip Vaton, un grande attore ormai sul viale del tramonto, vive barricato in casa con i familiari, terrorizzato da quotidiane minacce di morte che indicano con precisione la data, il luogo e l'ora del suo assassinio. Le indagini sono affidate ad Arthur Jelling, un timido archivista della Polizia di Boston con la passione per i dettagli che non tornano e l'ambizione di dare la caccia ai criminali. Il primo romanzo giallo di Giorgio Scerbanenco battezza un personaggio che ha fatto la storia della letteratura: svelto d'intuito come Poirot e attento alla natura umana come Maigret, Arthur Jelling stringerà il cerchio attorno al colpevole imparando a dubitare di tutti, anche di se stesso.
17,00

I sette peccati e le sette virtù capitali

I sette peccati e le sette virtù capitali

Giorgio Scerbanenco

Libro: Copertina morbida

editore: La nave di Teseo +

anno edizione: 2021

pagine: 304

Sul finire del 1967 Giorgio Scerbanenco pubblicò sette racconti, ispirati a ognuno dei vizi capitali. Ebbero un tale successo che l'anno dopo lo scrittore fu quasi costretto a dedicarne altrettanti a ciascuna virtù. Le pulsioni più istintive delle persone, le loro luci e ombre, si rivelano una tentazione irresistibile per la sua penna noir da indagatore dell'anima. Scerbanenco osserva l'Italia bigotta che esce dal dopoguerra guardando le minigonne e ascoltando i Beatles, e tratta con la stessa grazia letteraria giusti e peccatori, amanti feriti, star del cinema, soldati innamorati, mogli "illibate e chic". Tra lussuria, coraggio, superbia, speranza e ira, il paradiso e l'inferno non sono mai stati così vicini come in queste pagine, dove il crimine non si combatte nelle aule di tribunale ma nel segreto delle nostre azioni.
18,00

La luna sulla pineta

La luna sulla pineta

Giorgio Scerbanenco

Libro: Libro in brossura

editore: La nave di Teseo

anno edizione: 2021

pagine: 336

Clemente e Anna Mareschi sono costretti a lasciare il loro paesino alla periferia di Treviso dopo che il padre, uno dei migliori incisori d’Italia, resta coinvolto in una misteriosa storia di banconote false. Partono in pieno inverno diretti a Viareggio, dove trovano ad attenderli un poliziotto, Mauro, che chiede la loro collaborazione per sgominare una banda di falsari internazionali. Clemente rifiuta perché non vuole avere più nulla a che fare con la storia disgraziata del padre, ma quando si presenteranno gli affascinanti emissari della banda di falsari, sarà difficile resistere alle loro proposte per far fronte alle difficoltà economiche della nuova vita. Un romanzo che getta due ragazzi (quasi) innocenti nel mondo spietato della criminalità organizzata, dove, tra amori fatali, soldi, eccessi e la musica di Elvis Presley, sarà sempre più difficile distinguere i buoni dai cattivi. Ritrovato dopo 50 anni, esce per la prima volta con la firma di Giorgio Scerbanenco un romanzo letale che racconta l’Italia prima del boom come un forsennato gangster movie americano.
18,00

Nessuno è colpevole. Un'indagine di Arthur Jelling

Nessuno è colpevole. Un'indagine di Arthur Jelling

Giorgio Scerbanenco

Libro: Copertina morbida

editore: La nave di Teseo

anno edizione: 2021

pagine: 224

La nuova indagine dell'archivista della polizia di Boston Arthur Jelling è un caso apparentemente risolto. Un uomo è stato ucciso durante una partita di caccia con il suo migliore amico, che ha confessato il delitto. Nessuno nutre dei dubbi sulla convincente versione dell'omicida. Nessuno tranne Arthur Jelling, che ha affinato negli anni il suo fiuto per il crimine ordinando documenti e rapporti in cerca dell'anomalia sfuggita a tutti gli altri. Lì, seduto alla scrivania del suo ufficio, ha imparato che nessuna ipotesi, nemmeno la più ardita, merita di essere scartata. " In questa storia, forse la più 'gialla' tra quelle scritte da Scerbanenco, da un lato c'è un grande amore, dall'altro troneggia la solita avidità: di soldi - neanche tanti -, di successo professionale o sociale, ma, alla fin fine, provinciale e insignificante. Con una donna ribelle, lucida, colta, in una storia popolata di uomini troppo legati alle norme e agli istinti." (Dalla prefazione di Cecilia Scerbanenco)
17,00

L'antro dei filosofi. Un'indagine di Arthur Jelling

L'antro dei filosofi. Un'indagine di Arthur Jelling

Giorgio Scerbanenco

Libro: Libro in brossura

editore: La nave di Teseo

anno edizione: 2021

pagine: 240

Arthur Jelling, archivista della polizia di Boston e detective all’occorrenza, viene chiamato per indagare su un duplice omicidio. Sulle rive di un fiume sono stati ritrovati il cadavere di un ricco industriale e quello della donna che proteggeva, Luciana Axel, ex cassiera di un locale e moglie di Oliviero Steve. Il filo rosso delle prove porta alla torbida villetta degli Steve, una famiglia con molti misteri che vive isolata come una setta, e che ogni sera si ritrova per confessare i propri peccati di giornata. “Già qui compare il metodo di indagine che userà Duca Lamberti più di vent’anni dopo. I personaggi di Scerbanenco indagano con il cuore e l’anima, persino nei gialli, dove la logica dovrebbe farla da padrone.” (Dalla prefazione di Cecilia Scerbanenco)
17,00

Venere privata. La prima indagine di Duca Lamberti

Venere privata. La prima indagine di Duca Lamberti

Giorgio Scerbanenco

Libro: Libro in brossura

editore: La nave di Teseo

anno edizione: 2022

pagine: 256

Si imparano molte cose in tre anni di carcere passati a raccogliere le storie d’innocenza dei propri compagni di cella, tutti Abele uccisi da Caino e tutti Adamo corrotti da Eva. Duca Lamberti – un ex medico condannato per aver aiutato un’anziana paziente a morire – in prigione ha imparato ad ascoltare, e a non parlare troppo. Per questo un ricco imprenditore, Pietro Auseri, lo ha scelto per un compito che gli sta particolarmente a cuore: salvare il figlio Davide da un’improvvisa depressione annegata nell’alcool. Forse per riscattare la sua vita dedicata agli altri, o forse solo per curiosità, Lamberti accetta di prendersi cura del giovane Auseri, entrando in confidenza con lui fino a stanare il segreto che lo ha gettato nel buio. È una storia che porta alle strade poco battute della periferia di Milano, dove la nebbia custodisce i segreti di amanti e criminali che si dividono la notte, fino al corpo di una giovane ragazza che cercava una vita migliore e ha trovato la morte. Gli unici indizi, un rullino di fotografie bollenti e una donna combattiva, Livia, che applica alla realtà gli imperativi categorici della filosofia. In una città tentacolare e seduttiva come le anime peccatrici che la abitano, Duca Lamberti ha cominciato a indagare.
18,00

Traditori di tutti. Un'indagine di Duca Lamberti

Traditori di tutti. Un'indagine di Duca Lamberti

Giorgio Scerbanenco

Libro: Libro in brossura

editore: La nave di Teseo

anno edizione: 2022

pagine: 272

Duca Lamberti era un medico prima di finire in carcere per essersi spinto troppo in là nell’alleviare le sofferenze di una sua paziente. Forse è un uomo giusto, certamente sa frequentare con un certo talento i lati oscuri dell’esistenza. Questa qualità lo rende apprezzato quando si tratta di incarichi molto particolari, come aiutare una giovane apparentemente sprovveduta che non vuole deludere il suo futuro sposo. Ma Lamberti ha un intuito speciale per scoprire quando le persone mentono, e in questa vicenda troppe cose puzzano di bruciato. Una coppia annegata in macchina nel Naviglio fuori Milano, in un modo che ricorda un omicidio accaduto diversi anni prima. Una valigia misteriosa che porta a un ristorante di provincia dove il piatto forte del menù non va molto d’accordo con la legge. Una storia di spie e tradimenti che riapre le ferite della Seconda guerra mondiale. In un’Italia dove tutto è possibile ma non ci si può fidare di nessuno, che guarda incantata la televisione mentre il crimine allunga le mani sottobanco, la polizia ha di nuovo bisogno di Duca Lamberti.
18,00

Si vive bene in due

Si vive bene in due

Giorgio Scerbanenco

Libro: Libro in brossura

editore: La nave di Teseo

anno edizione: 2022

pagine: 240

Cesare Vairaghi ha ventiquattro anni, vive a Milano e vuole aprire una libreria, ma ha bisogno di un prestito per riuscirci. Intorno a lui, tre donne che non potrebbero essere più diverse. Benedetta, la fidanzata e promessa sposa, lo aiuta a realizzare il suo sogno con il denaro della dote. Nel loro idillio entra Candida, una donna elegante, affezionata cliente del negozio, che sembra interessata alle edizioni rare almeno quanto al nuovo giovane libraio. Intanto Cristina, un’amica comune di Benedetta e di Cesare, dà una mano in libreria ed è sempre più presente nelle loro vite. Un romanzo ritrovato di Giorgio Scerbanenco torna in libreria dopo quasi ottant’anni, per raccontare come se fosse scritto oggi i sentimenti che legano i quattro personaggi tra gli scaffali di una libreria, mentre il destino è pronto a scompaginare le loro esistenze. Vent’anni prima del ciclo di Duca Lamberti, il mondo noir di Scerbanenco vibra già nelle vie acciottolate di una Milano che sta per cambiare per sempre insieme ai suoi protagonisti. Ogni dettaglio, ogni sguardo, racchiude tutto: entusiasmo, delusioni, paura, coraggio, desiderio di essere migliori.
17,00

I ragazzi del massacro. Un'indagine di Duca Lamberti

I ragazzi del massacro. Un'indagine di Duca Lamberti

Giorgio Scerbanenco

Libro: Libro in brossura

editore: La nave di Teseo

anno edizione: 2022

pagine: 272

Matilde Crescenzaghi insegna in una scuola serale frequentata da ragazzi con storie difficili alle spalle, divisi tra riformatorio e famiglie problematiche. Quando la donna viene ritrovata uccisa, brutalmente seviziata all’interno della scuola, gli studenti sono i primi sospettati, ma si accusano l’un l’altro e l’indagine sembra a un punto morto. Duca Lamberti, poliziotto dai metodi poco ortodossi e dal fiuto infallibile, non è un uomo che si accontenta. Inizia così a scavare nelle vite degli studenti, ragazzi che ora sembrano carnefici senza pietà, ora appaiono come vittime di vicende più grandi di loro. Mentre batte la città tra interrogatori, appostamenti, incontri proibiti, Duca si trova a scoprire che la sua è un’indagine sulle seconde possibilità che la vita riserva ad alcuni e nega ad altri, in base a un destino imprevedibile che lui è determinato ad affrontare. “Anche in questo romanzo, come in tutte le sue storie, lo sguardo di Scerbanenco sui suoi simili è da spietato entomologo: [...] il catalogo del male è completo e possiamo usarlo come guida per aggirarci per le strade di Milano, città che è assoluta protagonista, con le sue vie del centro, ancora popolari, e quelle della zona nordorientale, la stessa dove viveva l’autore, già protese verso un futuro metropolitano.” (Dalla prefazione di Cecilia Scerbanenco).
19,00

Il centodelitti

Il centodelitti

Giorgio Scerbanenco

Libro: Libro in brossura

editore: La nave di Teseo

anno edizione: 2019

pagine: 638

Cento delitti, cento storie affilate come rasoi che indagano le zone oscure di persone comuni, uomini e donne che abitano vicino a noi, che incontriamo ogni giorno andando al lavoro, che ci somigliano in maniera impressionante. Giorgio Scerbanenco, il maestro del noir italiano, scatena la sua fantasia in una traboccante enciclopedia del male che ci porta in un mondo spietato ma al tempo stesso pieno di sentimenti, dove il delitto non è un’eccezione e la speranza non è un peccato. Pubblicato per la prima volta nel 1970 con la curatela di Oreste del Buono, "Il Centodelitti" è il libro su cui si sono formate due generazioni di lettori e di giallisti, infiammati dall’incastro perfetto di trame e personaggi in un’opera che in ogni pagina svela un nuovo indizio, una prova schiacciante che avevamo trascurato. E alla fine, tra questi personaggi, finiamo per sentirci a nostro agio, al sicuro come in una famiglia che sa nascondere bene i suoi segreti.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.