Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

La Nuova Italia: Biblioteca

Divenire

Divenire

Vallori Rasini

Libro

editore: La Nuova Italia

anno edizione: 2001

pagine: 164

Seguendo un itinerario storico-cronologico, che a partire dal pensiero presocratico giunge sino ai giorni nostri, il volume ripropone alcune delle principali accezioni del concetto di "divenire" nella riflessione filosofica. Esso attraversa il campo dell'ontologia come quello della logica, si impone al punto di vista naturalistico come alla prospettiva esistenziale. L'autrice mette in luce la pluralità di significati che il termine "divenire" è in grado di assumere - cosa che lo rende sfuggente e di non facile definizione - nel tentativo di coglierne le tracce anche là dove esso sembra perdersi nella metamorfosi.
13,43

Tema

Tema

Daniele Giglioli

Libro

editore: La Nuova Italia

anno edizione: 2001

pagine: 192

Tra le tendenze che caratterizzano la teoria letteraria internazionale degli ultimi anni, quella che è stata chiamata "il ritorno della critica tematica" è senz'altro una delle più significative. Non si tratta di una semplice moda, né di una nuova "scuola" che si affiancherebbe alla semiotica, al decostruzionismo o a quant'altro; piuttosto, un'esigenza trasversale di riconsiderazione di questioni troppo a lungo rimaste in ombra, o peggio ancora negate dalla teoria e ben presenti invece nella pratica critica. Questo libro si articola come una ricostruzione storica e una messa a punto metodologica di concetti quali Tema, Motivo, topos, Archetipo.
13,43

Probabilità

Probabilità

Maria Carla Galavotti

Libro

editore: La Nuova Italia

anno edizione: 2000

pagine: 152

Il volume ricostruisce il dibattito epistemologico sulla probabilità: le tappe fondamentali del suo sviluppo dal Seicento al Novecento, le sue proprietà matematiche, le principali interpretazioni che ne sono state date. Dopo l'interpretazione 'classica' della probabilità sostenuta da Pierre Simon da Laplace, vengono analizzate le interpretazioni frequentista, logicista e soggettivista. Chiude il testo una bibliografia ragionata per orientare il lettore nell'approfondimento dei temi trattati.
13,43

Intertestualità

Intertestualità

Andrea Bernardelli

Libro

editore: La Nuova Italia

anno edizione: 2000

pagine: 180

Il libro vuole essere una introduzione generale e sistematica alla nozione e alle sue diverse accezioni di significato. Per intertestualità si intende infatti genericamente ogni tipo e forma di relazione tra i testi che sia di citazione, richiamo, ripresa parodica, imitazione, o quant'altro. Oltre ad una breve sintesi storica, il volume affronta i diversi campi e aspetti del fenomeno letterario in cui la nozione di intertestualità ha avuto o può avere rilevanza, cercando di fornirne una prospettiva sintetica e ordinata.
13,43

Ermetismo

Ermetismo

Beatrice Stasi

Libro

editore: La Nuova Italia

anno edizione: 2000

pagine: 154

Cosa, chi, dove, quando, come, perché: le domande chiave dell'informazione giornalistica guidano questo percorso all'interno di un fenomeno sofisticato e complesso come quello dell'ermetismo. Il risultato è un tentativo di storicizzare che non rinuncia a confrontarsi con i modi e i nodi della scrittura ermetica in versi e in prosa, attraverso calibrati sondaggi testuali a definire parole, temi e toni di uno dei codici di comunicazione più ostici del nostro Novecento.
13,43

Mente/corpo

Mente/corpo

Marco Salucci

Libro

editore: La Nuova Italia

anno edizione: 1999

pagine: 146

9,81

Verità

Verità

Marco Messeri

Libro

editore: La Nuova Italia

anno edizione: 1999

pagine: 178

9,81

Intenzionalità

Intenzionalità

Roberta Lanfredini

Libro

editore: La Nuova Italia

anno edizione: 1999

pagine: 146

9,81

Genere

Genere

Paolo Bagni

Libro

editore: La Nuova Italia

anno edizione: 1999

pagine: 154

9,81

Romanticismo

Romanticismo

Ernst Behler

Libro

editore: La Nuova Italia

anno edizione: 1999

pagine: 280

9,81

Utopia

Utopia

Maria Moneti Codignola

Libro

editore: La Nuova Italia

anno edizione: 1999

pagine: 224

9,81

Dovere

Dovere

Luca Fonnesu

Libro

editore: La Nuova Italia

anno edizione: 1999

pagine: 134

9,81

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.