Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Beatrice Stasi

Ritratti di Léontine Gruvelle De Nittis. Storia, arte, letteratura

Ritratti di Léontine Gruvelle De Nittis. Storia, arte, letteratura

Libro: Libro in brossura

editore: Cacucci

anno edizione: 2023

pagine: 170

Dedicare un volume ad una donna come Léontine Gruvelle significa, nel panorama odierno della ricerca, dare prova di coraggio. Il suo nome non figura in effetti in nessuna delle sillogi che si occupano della scrittura femminile di fine Ottocento e la definizione di »romancière oubliée» sembra calzarle perfettamente. In effetti, le donne sono state spesso escluse, cancellate dai manuali e la loro produzione dimenticata fino al momento in cui il loro nome stesso è stato seppellito dal silenzio e dall’oblio. La produzione artistica di Léontine, fatta di tre romanzi pubblicati nel corso di tre anni, Flora Fuchs (1886), che fu un vero best seller dell’epoca, L’Argent et l’Amour (1887) e Le Bel Orlando (1888), fu certamente terapeutica e seguì la morte di suo marito, il pittore Giuseppe De Nittis. Ella pubblicò inoltre diverse novelle nelle riviste del tempo ed ebbe un ruolo importante, anche se non chiaramente definito, nella confezione delle Notes et souvenirs du peintre Joseph de Nittis (Paris, 1895).
18,00

Tutte le opere

Tutte le opere

Giovanni Francesco Romano

Libro: Libro in brossura

editore: Milella

anno edizione: 2019

pagine: 240

Ha 24 anni nel 1942 Giovanni Francesco Romano, quando si presenta sulla scena letteraria con in mano uno strumento fascinosamente desueto, come l’aggettivo che lo accompagna: "Solingo liuto" s’intitola infatti la sua prima raccolta di versi, quasi tradendo la sottesa consapevolezza da un lato del carattere (scolasticamente) passatista di questi suoi primi esercizi poetici e dall’altro di un isolamento contestuale che sembra dubitare a priori della possibilità che la forma di comunicazione scelta e prodotta possa raggiungere un qualsiasi pubblico.
23,00

Ermetismo

Ermetismo

Beatrice Stasi

Libro: Copertina morbida

editore: Ledizioni

anno edizione: 2016

pagine: 159

Cosa, chi, dove, quando, come, perché: le domande chiave dell'informazione giornalistica guidano questo percorso di lettura all'interno di un fenomeno sofisticato e complesso come quello dell'ermetismo e offrono al lettore coordinate di riferimento semplici e chiare. Il risultato è un tentativo di storicizzazione che non rinuncia a confrontarsi direttamente con i modi e i nodi della scrittura ermetica in versi e in prosa, attraverso calibrati sondaggi testuali volti a definire parole, temi e toni di uno dei codici di comunicazione più ostici del nostro Novecento.
18,00

Svevo e Zéno. Tagli e varianti d'autore per l'edizione francese della Coscienza

Svevo e Zéno. Tagli e varianti d'autore per l'edizione francese della Coscienza

Beatrice Stasi

Libro

editore: Edizioni di Storia e Letteratura

anno edizione: 2012

pagine: 138

Il ritrovamento a Parigi di una copia con interventi d'autore della prima edizione della "Coscienza di Zeno" (1923) rappresenta una novità di grande rilievo nel campo della filologia sveviana. Il saggio ricostruisce la storia della prima traduzione francese del romanzo, che fu l'occasione per la rilettura critica dell'opera da parte dell'autore documentata dal volume ritrovato, che Svevo spedì al traduttore, il giovane italianista e bibliotecario Paul-Henri Michel, il 13 agosto 1926, dopo avervi apportato alcuni tagli nei capitoli centrali (il quinto, il sesto, il settimo), sulla base di un suggerimento di Benjamin Crémieux. Il ritrovamento di questa copia, tuttora conservata in quella che fu l'abitazione parigina di Michel, consente di distinguere i tagli autorizzati dall'autore da quelli, molto più sostanziosi, effettuati in seguito dallo stesso traduttore, in vista di un accorciamento radicale del libro imposto dall'editore Gallimard, ma anche di venire a conoscenza di alcune circoscritte varianti d'autore, lessicali e linguistiche, senz'altro importanti per una aggiornata definizione filologica del capolavoro sveviano.
24,00

Svevo. Profili di storia letteraria

Svevo. Profili di storia letteraria

Beatrice Stasi

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2009

pagine: 168

Pensata come complemento della "Storia della letteratura italiana", questa serie di "profili" ne ripropone la formula introduttiva. Collocandolo nel quadro storico e sociale della sua epoca, ogni volume presenta uno dei grandi autori della tradizione letteraria italiana, ne discute le opere e ne illustra la poetica. Questo volume è dedicato a Italo Svevo. Dopo aver ricostruito la vicenda biografica dello scrittore, l'autrice fornisce gli elementi necessari per comprenderne le scelte narrative e stilistiche e un quadro complessivo delle sue opere. Nel volume vengo trattati in modo approfondito i romanzi: "Una vita", "Senilità", "La coscienza di Zeno."
14,00

La coscienza di Zeno

La coscienza di Zeno

Italo Svevo

Libro

editore: Edizioni di Storia e Letteratura

anno edizione: 2008

pagine: 562

La presente edizione critica della "Coscienza di Zeno" vede la luce nell'ambito dell'Edizione Nazionale dell'Opera omnia di Italo Svevo. Il testo è stato nuovamente controllato sulle copie conservate presso il Museo Sveviano dell'unica stampa curata dall'autore (Bologna, Cappelli, 1923) e per la prima volta confrontato con le due traduzioni in francese e in tedesco sulle quali Svevo ha potuto esercitare - sia pure a distanza e in misura diversa - una supervisione. È corredato da una Introduzione e da una Nota al testo: la prima ricostruisce la genesi e l'elaborazione del testo, fondandosi essenzialmente sull'epistolario - citato sempre dagli originali conservati presso il Museo Sveviano - e utilizzando con la dovuta cautela gli scritti retrospettivi attraverso i quali Svevo ha costruito la propria leggenda; la seconda giustifica la strategia d'intervento adottata sulla base di un minuzioso spoglio linguistico teso a definire, nei limiti del possibile, i confini sempre incerti dell'idioletto dello scrittore triestino. La Tavola riepilogativa dei refusi, infine, consente di ricostruire ogni intervento effettuato sul testo dell'edizione originale.
58,00

Una burla riuscita. Edizione critica sulla base di un nuovo testimone

Una burla riuscita. Edizione critica sulla base di un nuovo testimone

Italo Svevo

Libro: Libro in brossura

editore: Pensa Multimedia

anno edizione: 2014

pagine: 224

Il ritrovamento a Parigi, nella casa del primo traduttore di Svevo in francese, Paul-Henri Michel (1894-1964), di un dattiloscritto della novella "Una burla riuscita", con interventi manoscritti dell'autore, ha suggerito l'opportunità di una nuova edizione critica di questo testo. Tra le questioni preliminari affrontate nel lungo saggio introduttivo che accompagna l'edizione, s'è imposto un confronto tra questo nuovo dattiloscritto sveviano e gli altri già noti, conservati per lo più a Trieste presso il Museo Sveviano. Da questo confronto, sono emersi elementi nuovi ai fini non tanto di una soluzione, quanto di una più precisa messa a fuoco di alcuni problemi comuni alla situazione testuale dell'ultimo Svevo: quali e quante sono le macchine per scrivere utilizzate da Svevo nel dopoguerra? I dattiloscritti conservati sono stati tutti prodotti a macchina da lui o ci sono delle peculiarità che autorizzano a pensare alla possibilità che alcune pagine siano state battute a macchina da altri?
20,00

«Veniamo al fatto, signori miei!». Trame pirandelliane dai «Quaderni di Serafino Gubbio» a «Ciascuno a suo modo»

«Veniamo al fatto, signori miei!». Trame pirandelliane dai «Quaderni di Serafino Gubbio» a «Ciascuno a suo modo»

Beatrice Stasi

Libro: Copertina morbida

editore: Progedit

anno edizione: 2012

pagine: 128

La trama che dai "Quaderni di Serafino Gubbio operatore" transita in "Ciascuno a suo modo" è quanto mai melodrammatica, bollata, per ammissione stessa del narratore, "da un marchio di volgarità". Pure, un'analisi delle costanti e delle varianti che ne caratterizzano il riuso, all'interno di due diversi generi letterari, può finire col rappresentare o mimare la parabola stessa dell'arte nell'esperienza pirandelliana. Tanto il romanzo quanto il dramma, infatti, fanno leva sulla trama per sovvertire le rispettive strutture tradizionali: nel romanzo, attraverso la costruzione di un narratore inattendibile in anticipo di qualche anno rispetto allo Zeno sveviano; nella commedia, mettendo in scena un capovolgimento radicale del rapporto tra arte e vita inteso a esaltare la capacità dell'arte non tanto di divinare o prevedere la vita quanto di predeterminarla.
16,00

Apologie umanistiche della «historia»

Apologie umanistiche della «historia»

Beatrice Stasi

Libro: Libro in brossura

editore: CLUEB

anno edizione: 2004

pagine: 234

20,00

Ermetismo

Ermetismo

Beatrice Stasi

Libro

editore: La Nuova Italia

anno edizione: 2000

pagine: 154

Cosa, chi, dove, quando, come, perché: le domande chiave dell'informazione giornalistica guidano questo percorso all'interno di un fenomeno sofisticato e complesso come quello dell'ermetismo. Il risultato è un tentativo di storicizzare che non rinuncia a confrontarsi con i modi e i nodi della scrittura ermetica in versi e in prosa, attraverso calibrati sondaggi testuali a definire parole, temi e toni di uno dei codici di comunicazione più ostici del nostro Novecento.
13,43

Apologie della letteratura. Leopardi tra De Roberto e Pirandello
18,59

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.