Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

La Scuola SEI: Pedagogia cristiana

Alla scuola di Paolo VI. Appunti

Alla scuola di Paolo VI. Appunti

Enzo Giammancheri

Libro

editore: La Scuola SEI

anno edizione: 2014

pagine: 208

18,50

Educare Caino. Per una pedagogia dell'eschaton

Educare Caino. Per una pedagogia dell'eschaton

Fulvio De Giorgi

Libro

editore: La Scuola SEI

anno edizione: 2014

pagine: 144

17,00

La persona umana e l'educazione

La persona umana e l'educazione

Gesualdo Nosengo

Libro

editore: La Scuola SEI

anno edizione: 2014

pagine: 240

Il testo originale del 1967, qui riprodotto, forniva ai docenti italiani di metà Novecento un aiuto per affrontare con razionalità le sfide del loro tempo; oggi quest'opera favorisce la riscoperta delle robuste radici della nostra identità e cultura pedagogico-didattica, sulla base del contributo sull'educazione della tradizione tomistica, ripensata in relazione alle problematiche del XX secolo.
24,00

Il pensiero pedagogico di Gaetano Santomauro

Il pensiero pedagogico di Gaetano Santomauro

Riccardo Pagano

Libro

editore: La Scuola SEI

anno edizione: 2014

pagine: 160

L'autore analizza, in prospettiva ermeneutica e critica, i temi cari al pedagogista pugliese interessanti per la storiografia pedagogica e per il dibattito educativo culturale: il valore ineludibile della persona, la dimensione storica e l'importanza sociale dell'educazione ricorrono nella ricerca di Santomauro sui fondamenti teoretici della pedagogia.
20,50

La pedagogia della salvezza. Riflessioni pedagogiche sul pensiero di Georges Bernanos

La pedagogia della salvezza. Riflessioni pedagogiche sul pensiero di Georges Bernanos

Marcello Peretti

Libro: Libro in brossura

editore: La Scuola SEI

anno edizione: 2014

pagine: 160

Un saggio pedagogico che affascina anche per la casualità della scoperta: tra le carte di Marcello Peretti, infatti, è comparso miracolosamente questo scritto che fa idealmente rinascere la figura di Bernanos. Rievocando la sua appassionata ricerca della risposta al bisogno di identità e di senso delle giovani generazioni, Peretti ridona vigore alla profetica sfida dell'insigne pedagogista.
16,00

Profilo storico della pedagogia cristiana in Italia (XIX e XX secolo)
25,00

Pubblica e di ispirazione cristiana. Per una pedagogia della scuola cattolica
19,00

Ottocento pedagogico cristiano

Ottocento pedagogico cristiano

Giuseppe Vico

Libro

editore: La Scuola SEI

anno edizione: 2014

pagine: 288

La pedagogia di ispirazione cristiana del XIX secolo si presenta con una propria peculiarità e con interessi variegati e strettamente connessi con le questioni culturali, religiose, politiche e sociali di un secolo che ha posto, nella continuità critica col passato, le basi di successivi, nuovi e radicali sviluppi. Ne emerge un Ottocento pedagogico cristiano più realistico e mano enfatico, maggiormente attento alle realizzazioni educative che alle teoria pedagogica. L'autore ne delinea gli aspetti caratterizzanti nell'orizzonte più vasto della temperie educativa e culturale del secolo.
25,00

Enzo Giammancheri. Fede, cultura, educazione

Enzo Giammancheri. Fede, cultura, educazione

Libro

editore: La Scuola SEI

anno edizione: 2014

pagine: 224

Il libro vuole essere un primo contributo alla ricostruzione del pensiero di mons. Enzo Giammancheri. I contributi dei vari autori che ebbero modo di conoscere la sua grande sensibilità umana non si soffermano solo sul pensiero pedagogico, ma analizzano anche i suoi interventi in campo storico, teologico e spirituale. Nasce, così, il ritratto vivido di una figura che ha lasciato significativa traccia nella Chiesa bresciana, nella vita culturale della città e nell'Editrice La Scuola in particolare.
19,50

La centralità dell'amore. Esplorazioni sulla pedagogia di Vittorino Chizzolini

La centralità dell'amore. Esplorazioni sulla pedagogia di Vittorino Chizzolini

Giuseppe Mari, Piergiorgio Todeschini, Battista Orizio

Libro: Libro in brossura

editore: La Scuola SEI

anno edizione: 2014

pagine: 280

Vittorino Chizzolini, con la sua attività editoriale e l'animazione professionale di generazioni di insegnanti dagli anni '30 fino agli anni '70, fu protagonista di rilievo della vista scolastica nazionale, pur non elaborando mai una "teoria educativa" in termini formali. Questo volume, esaminando Magistero, il suo manuale di storia dell'educazione firmato con Marco Agosti, vuole esplicitare le linee portanti della sua pedagogia, espressa nei modi dell'attivismo cristiano che si ispira al principio evangelico di centralità dell'amore.
28,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.