Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Riccardo Pagano

1789-2019. Responsabilità e prospettive dell’homo europaeus nel 230° anniversario della Dichiarazione dei diritti dell’uomo e del cittadino

1789-2019. Responsabilità e prospettive dell’homo europaeus nel 230° anniversario della Dichiarazione dei diritti dell’uomo e del cittadino

Libro: Libro in brossura

editore: Tab edizioni

anno edizione: 2022

pagine: 292

In occasione del 230° anniversario dalla Dichiarazione dei diritti dell'uomo e del cittadino, si ripropone la riflessione sul valore imprescindibile di questo documento che, stabilendo il primato dell'uomo, nella sua valenza ontologica, giuridica e metafisica, getta le basi dell'“orizzonte persona”: uno sfondo comune che richiama numerosi sguardi nelle direzioni teoretico-fondative, storiche e giuridiche. Come evidenziato anche dallo stesso René Samuel Cassin, premio Nobel per la pace, promotore e redattore della Dichiarazione universale dei diritti umani del 1948 occorre immergersi nella materia dell'umano, schiudendosi alla prospettiva offerta dalle diverse scienze per costruire un'idea della persona, come «ideale comune che deve essere raggiunto da tutti i popoli e le nazioni», una pietra miliare con cui non solo la politica degli stati membri dovrà confrontarsi ma anche il progresso scientifico e la tecnica dovranno misurarsi per scongiurare il rischio dell'insorgere di totalitarismi, di tecnicismi, di visioni parziali, riduttive e dis-umanizzanti. Il volume, facendo tesoro di queste illuminanti riflessioni, offre un inquadramento interdisciplinare della questione relativa alla responsabilità e alle prospettive dell'uomo europeo rispetto alle sfide del mondo contemporaneo, con lo scopo di individuare le coordinate di un agire comune denso di giustizia, coscienza civica e senso di responsabilità nei diversi ambiti del vivere sociale.
18,00

Fascismo storico fascismo perenne. Dall'antifascismo all'educazione antifascista

Fascismo storico fascismo perenne. Dall'antifascismo all'educazione antifascista

Riccardo Pagano, Giuseppe Losappio, Francesco Perchinunno, Nico Abene

Libro

editore: Edizioni Radici Future

anno edizione: 2022

pagine: 240

Il fascismo può presentarsi come neofascismo/i sotto diverse sembianze e varie configurazioni politiche. È necessario distinguere tra fascismo storico e fascismo perenne o eterno, l'Ur-fascismo richiamato da U. Eco alla Columbia University nel 1995. Le lezioni sul fascismo tenute da Palmiro Togliatti a Mosca nel 1935 presso la Scuola internazionale leninista, contribuiscono a dare un quadro interpretativo del fascismo italiano, delle sue origini e delle sue connessioni internazionali, sufficientemente chiaro ed esaustivo. L'Italia del secondo dopoguerra, l'Italia repubblicana e antifascista, nel dibattito costituente, pone le basi per la vita democratica futura riaffermando il valore assoluto e ineludibile della "libertà" e approdando al divieto costituzionale di "riorganizzazione del disciolto partito fascista". Il pericolo di forme perenni di fascismo richiede un'educazione antifascista che sappia ispirarsi ai principi fondamentali della Carta Costituzionale e, quindi, che miri alla consapevolezza della libertà, al godimento dei diritti e dei rispettivi doveri, all'uguaglianza, alla solidarietà, alla pace.
15,00

In principio la ricerca. Temi e voci di un'esperienza di formazione

In principio la ricerca. Temi e voci di un'esperienza di formazione

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2012

pagine: 208

Questo volume, nato da due esigenze - documentare le linee di ricerca che si sono delineate all'interno del dottorato di ricerca in Progettazione e valutazione dei processi formativi e riflettere sui nessi tra ricerca e formazione - presenta una serie di contributi collocabili in precise aree tematiche: didattica, formazione, storia dell.educazione, pedagogia. Le prospettive e le tesi affrontate intendono per un verso documentare il lavoro dei dottori di ricerca per quel bene comune che è la produzione scientifica, per l'altro attestare come la passione, la rinuncia, la dedizione profusa da Cosimo Laneve, coordinatore del dottorato di ricerca, abbiano contribuito in modo determinante a formare un modello di ricercatore animato da una inquietudine euristica. Destinato a studenti e dottorandi di discipline pedagogiche, il volume offre spunti di riflessione per un dialogo fecondo con quanti sono impegnati nella ricerca pedagogico-didattica.
25,50

Narrare la Bildung. L'itinerario pedagogico di Edith Stein

Narrare la Bildung. L'itinerario pedagogico di Edith Stein

Adriana Schiedi

Libro: Libro in brossura

editore: La Scuola SEI

anno edizione: 2017

pagine: 304

Fino a oggi, nella pur ampia letteratura scientifica su Edith Stein, non ci si è soffermati abbastanza sull'importanza che l'educazione ha avuto per la maturazione del suo pensiero, né sulla modalità narrativa e, nella fattispecie, autobiografica, con la quale siamo venuti a conoscenza di importanti dettagli della sua formazione. Quest'ultima è profondamente segnata dalla categoria della Bildung – propria della civiltà ebraico-tedesca del novecento – saldamente intrecciata ai principi di una pedagogia integrale, secondo il personalismo cristiano. La persona, nella visione steiniana, si guarderà dentro per cercare in se stessa le risposte ai suoi bisogni interiori, per narrarsi, riscoprendosi così attraverso volti sempre nuovi, e formarsi. Prefazione di Riccardo Pagano.
23,00

Le relazioni empatiche nel contesto educativo e formativo. Scenari pedagogici

Le relazioni empatiche nel contesto educativo e formativo. Scenari pedagogici

Emiliana Mannese, Elena Visconti, Carla Cirillo

Libro: Libro in brossura

editore: Edises

anno edizione: 2017

pagine: 160

In un mondo dominato da una comunicazione sempre più veloce e “senza fili”, in cui le relazioni umane assumono forme nuove e ancora in divenire, diventa fondamentale una riflessione intorno alle dinamiche che sono alla base della connessione mentale ed emotiva tra le persone, rivolgendo l’attenzione alla sfera affettiva dell’essere umano che tanta parte gioca nella sua natura relazionale e sociale. Soprattutto per coloro che sono chiamati a educare e formare le nuove generazioni. Ed è proprio con lo sguardo di chi vuole penetrare in una dimensione tanto complessa e profonda che le autrici espongono la loro personale riflessione sugli scenari pedagogici in atto in una contemporaneità caratterizzata da un forte senso di smarrimento. Ne emerge la necessità di riportare al centro quella capacità empatica che consente alle persone di entrare in sintonia con chi le circonda e instaurare delle relazioni vere, basate su una reciproca comprensione, oltre le barriere stabilite da genere, età, cultura, ruolo e molto altro ancora.
12,00

Educazione e interpretazione

Educazione e interpretazione

Riccardo Pagano

Libro: Libro in brossura

editore: La Scuola SEI

anno edizione: 2018

pagine: 160

«Educare è sempre un atto interpretativo ed esso non avviene per caso o alla luce di nulla. Si educa sempre facendo riferimento a qualcosa, a valori che si affermano nella storia e che appartengono all'umanità. E necessario avere orizzonti di senso, spirito di comunità, sentirsi costruttori di bene comune. Nel mondo globalizzato ed esposto a rischi di derive autoritarie camuffate da presunte democrazie, l'educazione, nella sua declinazione interpretativa, deve puntare su quelle verità extrametodiche alle quali accennavo, e così definite da Gadamer, che consentono al soggetto di vivere nella società stabilendo rapporti di convivenza civile, di tolleranza e per ricercare la 'felicità'». La nuova edizione del testo che costituisce, in dialogo con Gadamer e Ricoeur, un punto di riferimento per la pedagogia ermeneutica in Italia.
14,50

Il personalismo pedagogico di Antonio Rosmini

Il personalismo pedagogico di Antonio Rosmini

Rosa Indellicato

Libro: Libro in brossura

editore: Morcelliana

anno edizione: 2019

pagine: 176

Nel presente lavoro viene ricostruita e indagata la proposta pedagogica di Antonio Rosmini, pensatore poliedrico dell'800. «La prima regola dell'arte pedagogica è l'unità dell'educazione», scriveva Rosmini, come a voler sottolineare che è proprio questa unità ed è in questa unità il fondamento dell'ontologia e dell'antropologia dell'essere persona, che prende forma e si trasforma attraversando i luoghi tutti della sua esperienza esistenziale. Non solo il mondo delle agenzie educative formali costituisce il riferimento del progetto pedagogico, bensì la più complessa educazione culturale e civile dei popoli e al tempo stesso la formazione dell'uomo come un "intero" secondo l'ordine gerarchico dei beni. Fino ad oggi, nella pur vastissima letteratura scientifica sul pensiero enciclopedico di Antonio Rosmini, da Manzoni definito «una delle sei o sette intelligenze filosofiche che più onorano l'umanità», poco rilevante è stata l'attenzione rivolta alla sua figura di "educatore dell'umanità" e alla sua dottrina pedagogica, che si afferma davvero come profetica se riletta alla luce delle emergenze educative del nostro tempo e come una possibile risposta ai bisogni di formazione dell'uomo odierno. Il lavoro di revisione epistemologica e metodologica della pedagogia contemporanea sia sul versante critico che ermeneutico-fenomenologico, troverà nel pensiero di Antonio Rosmini un classico da riscoprire, una fonte preziosa da interrogare di fronte alle sfide e alle responsabilità della realtà sociale e alla luce della complessità, solo parzialmente indagata, della realtà umana.
18,00

Pedagogia mediterranea

Pedagogia mediterranea

Riccardo Pagano

Libro: Libro in brossura

editore: Scholé

anno edizione: 2019

pagine: 224

Una riflessione a carattere pedagogico, ma dal respiro storico, antropologico e culturale, grazie al quale la "questione meridionale" viene riconsiderata muovendo dalle radici profonde e di lunga durata che contraddistinguono il Sud d'Italia inserito nella più ampia cornice mediterranea, intrisa di mondi culturali e di valori (occidentali) transitati poi in tutta Europa. La naturale multiculturalità del Mediterraneo può essere orientata verso una interculturalità rispettosa della diversità. Lo sguardo pedagogico mediterraneo è intriso delle eredità culturali dell'antica Grecia, della romanità, della scienza arabo/islamica, della intelligenza vivace e propositiva federiciana, della sacralità spagnoleggiante, della razionalità di matrice francese. "Paideia", "scepsi", "tradizione", "memoria", "storia" sono le parole chiave di una pedagogia che vuol proporsi come modello per un'educazione basata su un'antropologia dell'"umano troppo umano" in antitesi con il post-umano, oggi dilagante e vincente. Prefazione di Cosimo Laneve.
18,00

Educazione e interpretazione

Educazione e interpretazione

Riccardo Pagano

Libro

editore: La Scuola SEI

anno edizione: 2014

pagine: 176

15,00

Il nuovo concorso a cattedra nella Scuola dell'infanzia. Manuale per la preparazione al concorso e per l'esercizio della professione

Il nuovo concorso a cattedra nella Scuola dell'infanzia. Manuale per la preparazione al concorso e per l'esercizio della professione

Giuseppe Mariani, Riccardo Pagano

Libro: Copertina morbida

editore: Edises

anno edizione: 2012

pagine: 870

Per la formazione di un docente di alto profilo culturale, consapevole del fondamento costituzionale dei valori dell'educazione e dell'istruzione, con una visione completa dell'intero sistema scolastico, pur con la necessaria specializzazione di insegnante di scuola dell'infanzia. Un itinerario di studio unitario, per trasmettere una preparazione professionale fondata sulla conoscenza ragionata del sistema scolastico e delle regole della scuola pubblica nelle relazioni con gli allievi e le loro famiglie. Tra gli argomenti trattati: storia, organizzazione e funzionamento delle istituzioni scolastiche, ruolo, funzioni e responsabilità del personale docente, le nuove indicazioni nazionali del primo ciclo di istruzione, curricolo, programmazione e aspetti metodologici della continuità educativa, competenze pedagogico-didattiche nella scuola dell'infanzia, abilità comunicative, elementi di psicologia dello sviluppo e modelli di apprendimento, igiene, edilizia e sicurezza nella scuola dell'infanzia.
42,00

Il nuovo concorso a cattedra nella Scuola secondaria di primo e secondo grado. Manuale per la preparazione al concorso e per l'esercizio della professione

Il nuovo concorso a cattedra nella Scuola secondaria di primo e secondo grado. Manuale per la preparazione al concorso e per l'esercizio della professione

Giuseppe Mariani, Riccardo Pagano

Libro: Copertina morbida

editore: Edises

anno edizione: 2012

pagine: 992

Per la formazione di un docente di alto profilo culturale, consapevole del fondamento costituzionale dei valori dell'educazione e dell'istruzione, con una visione completa dell'intero sistema scolastico, pur con la necessaria specializzazione di insegnante di scuola secondaria di primo o secondo grado. Un itinerario di studio unitario, per trasmettere una preparazione professionale fondata sulla conoscenza ragionata del sistema scolastico e delle regole della scuola pubblica nelle relazioni con gli allievi e le loro famiglie. Tra gli argomenti trattati: storia, organizzazione e funzionamento delle istituzioni scolastiche, ruolo, funzioni e responsabilità del personale docente, nuovi ordinamenti della scuola secondaria di I e II grado, competenze pedagogico-didattiche, abilità relazionali e comunicative, gestione delle eccellenze e delle diversità, recupero sociale, modelli di apprendimento.
48,00

Il nuovo concorso a cattedra nella Scuola primaria. Manuale per la preparazione al concorso e per l'esercizio della professione

Il nuovo concorso a cattedra nella Scuola primaria. Manuale per la preparazione al concorso e per l'esercizio della professione

Giuseppe Mariani, Riccardo Pagano

Libro: Copertina morbida

editore: Edises

anno edizione: 2012

pagine: 832

Per la formazione di un docente di alto profilo culturale, consapevole del fondamento costituzionale dei valori dell'educazione e dell'istruzione, con una visione completa dell'intero sistema scolastico, pur con la necessaria specializzazione di insegnante di scuola primaria. Un itinerario di studio unitario, per trasmettere una preparazione professionale fondata sulla conoscenza ragionata del sistema scolastico e delle regole della scuola pubblica nelle relazioni con gli allievi e le loro famiglie. Tra gli argomenti trattati: storia, organizzazione e funzionamento delle istituzioni scolastiche, ruolo, funzioni e responsabilità del personale docente, le nuove indicazioni nazionali del primo ciclo di istruzione, programmazione didattica, competenze pedagogiche, abilità comunicative, gestione delle eccellenze e delle diversità, recupero sociale, modelli di apprendimento e sviluppo delle conoscenze.
42,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.