Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

La Scuola SEI: Saggi

Sociologia relazionale. Come cambiare la società

Sociologia relazionale. Come cambiare la società

Pierpaolo Donati

Libro: Libro in brossura

editore: La Scuola SEI

anno edizione: 2013

pagine: 368

Il libro presenta la sociologia come scienza della società che cambia. Oggi più che mai, i rapidi cambiamenti sociali e culturali portati dalla globalizzazione segnano una transizione, unica nella storia, che richiede nuovi strumenti analitici e interpretativi per essere compresa a fondo. La chiave originale del volume sta nel trattare l'argomento dal punto di vista della teoria relazionale, che individua nella crisi radicale della modernità il punto di svolta verso una società dopo-moderna, ovvero trans-moderna. Vengono esposti i principali concetti e schemi esplicativi dei mutamenti in corso. Lo scenario che viene presentato è quello di una "morfogenesi societaria" dalla quale, pur tra molteplici tensioni e conflitti, emerge una "società relazionale". Di questa società emergente vengono delineati, alla luce delle sociologie classiche e contemporanee, i nuovi contorni, i soggetti e le dinamiche socioculturali che cercano di andare oltre i dilemmi di una modernizzazione che ha creato un mondo incerto, rischioso e disorientato.
21,00

Scritture intertestuali. Riscrivere, imitare, trasformare, interpretare, rispondere

Scritture intertestuali. Riscrivere, imitare, trasformare, interpretare, rispondere

Maurizio Della Casa

Libro: Libro in brossura

editore: La Scuola SEI

anno edizione: 2012

pagine: 448

In tempi in cui sembrano più diffuse, specie fra i giovani, forme di linguaggio informali e semplificate e l'alfabetismo diviene più fragile, la scuola è rimasta forse l'unica in grado di favorire il recupero di abiti comunicativi organici e riflessivi. Per perseguire questo obiettivo, una delle vie principali è l'esercizio intensivo e strettamente coordinato della lettura e della scrittura, in cui la prima conduce alla seconda fornendole contenuti, stimoli e modelli. È appunto all'universo delle scritture intertestuali che si guarda in questo libro, i cui capitoli sono di volta in volta dedicati a pratiche (largamente attestate anche nel mondo extrascolastico) come la parafrasi, il riassunto, la sintesi combinatoria, l'imitazione, la rielaborazione creativa, il commento interpretativo, la replica argomentata. Le diverse esperienze di scrittura derivata sono analizzate in profondità, nei loro aspetti testuali, linguistici e cognitivi, fornendo allo stesso tempo preziosi e innovativi strumenti sia per l'esame dei testi sorgente sia per la conduzione pratica delle attività di elaborazione compositiva nelle concrete realtà didattiche.
23,50

Etica delle nuove tecnologie

Etica delle nuove tecnologie

Adriano Fabris

Libro: Libro in brossura

editore: La Scuola SEI

anno edizione: 2012

pagine: 160

Viviamo immersi nell'ambiente creato dalle nuove tecnologie. Internet, telefoni cellulari, dispositivi autoregolati sono ciò di cui facciamo costantemente uso. Ma a volte nasce il dubbio di non essere tanto noi a utilizzare questi apparati, quanto piuttosto di esserne utilizzati. Questo libro vuole riflettere sul nostro rapporto con le nuove tecnologie e su come tale rapporto può essere realizzato eticamente, in un confronto con i criteri e le procedure che contraddistinguono l'agire tecnologico. Dopo aver distinto tecnica e tecnologia e aver analizzato nel dettaglio alcune tecnologie emergenti, si discutono i modi in cui - attraverso il diritto, l'approccio deontologico e i Comitati etici - vengono affrontate molte questioni di grande attualità; lo scopo è di mostrare come solo un preventivo approfondimento in chiave etica dei problemi qui emersi possa rendere davvero efficaci i tentativi di soluzione proposti.
11,00

Filologia e critica dantesca

Filologia e critica dantesca

Saverio Bellomo

Libro: Libro in brossura

editore: La Scuola SEI

anno edizione: 2012

pagine: 480

Manuale di riferimento per lo studio dell'opera di Dante, il volume intende fornire le nozioni di base di ordine storico e critico, oltre agli strumenti per ulteriori approfondimenti anche di carattere specialistico. Uno spazio particolare è dedicato ai problemi di ordine filologico relativi alla ricostruzione dei testi, appena accennati o del tutto trascurati dalle precedenti monografie sull'Alighieri. La trattazione, pur affrontando problemi complessi, è condotta con metodica progressione e con un linguaggio piano che non presuppone mai competenze superiori a quelle d'uno studente in possesso di elementari cognizioni di critica testuale. La scansione in capitoli consente una facile consultazione e la possibilità di utilizzare il manuale anche parzialmente, per adeguarlo ai diversi livelli di laurea, triennale o magistrale.
25,00

I bambini di Mussolini. Letteratura, libri, letture per l'infanzia sotto il fascismo

I bambini di Mussolini. Letteratura, libri, letture per l'infanzia sotto il fascismo

Mariella Colin

Libro: Libro in brossura

editore: La Scuola SEI

anno edizione: 2012

pagine: 512

Desideroso di formare la razza dell'"Italiano nuovo", il Duce volle instaurare un rapporto di filiazione simbolica tra sé e i fanciulli, perché questi potessero essere considerati come "i bambini di Mussolini", le creature nate dal suo ideale; per questo la cultura fascista fu soprattutto la cultura dei più giovani, di coloro che ne assimilarono meglio i miti e le rappresentazioni. La produzione letteraria e paraletteraria per l'infanzia conobbe uno sviluppo considerevole proprio durante il Ventennio: dalla Grande Guerra alla caduta del regime, questo saggio non solo analizza gli autori e i generi letterari, ma, attraverso i suoi ricchissimi inserti a colori, pone una particolare attenzione anche al versante iconografico e agli illustratori del periodo 1915-1943. Esaminata nei suoi molteplici aspetti, la produzione per l'infanzia appare come un osservatorio privilegiato per comprendere con quali modalità e ritmi il fascismo abbia propagato la propria ideologia tra i fanciulli, per plasmare le coscienze e l'immaginario di una nazione. Una conoscenza ricca d'insegnamenti, tanto per i cultori della letteratura infantile quanto per gli storici.
28,00

Aiutare se stessi. Il coraggio di amare

Aiutare se stessi. Il coraggio di amare

Stephen Gilligan

Libro

editore: La Scuola SEI

anno edizione: 2012

pagine: 256

La parola amore è una delle più abusate della nostra epoca. Ma spesso è null’altro che luogo comune svuotato di senso, un contenitore di sentimentalismo. Se imparassimo a riscoprirlo come principio autentico di accettazione consapevole, da mettere in pratica per noi stessi e gli altri, come cambierebbe la nostra vita? L’autore offre le sue risposte al disagio esistenziale e mostra che ognuno può scoprire la strada della felicità, dell’essere di aiuto agli altri, della guarigione. Propone una visione della psicologia in cui l’amore può e deve essere una capacità che si sviluppa con equilibrio e disciplina. Amore significa il coraggio e l’apertura per metterci finalmente in relazione con le diverse parti di noi stessi e accoglierle. Senza voler negare o rifiutare la sofferenza, sapendo accettare tutto ciò che porta la corrente della vita. Gilligan trae ispirazione dalla sua infanzia difficile, dai suoi pazienti, dalle tradizioni spirituali, per darci la consapevolezza che ognuno può imparare a riconnettersi alle parti più profonde e vitali dell’anima. Scritto in un linguaggio vicino all’esperienza, questo libro si rivolge a tutti coloro che cercano princìpi e strumenti pratici per aiutare se stessi e gli altri a risvegliarsi alla bontà e all’intelligenza di sé e del mondo.
17,50

Pedagogie e antipedagogie della nazione. Istituzioni e politiche culturali nel Novecento italiano

Pedagogie e antipedagogie della nazione. Istituzioni e politiche culturali nel Novecento italiano

Laura Cerasi

Libro: Libro in brossura

editore: La Scuola SEI

anno edizione: 2012

pagine: 352

Quali sono stati i percorsi e le aporie del "fare" gli italiani fra età liberale, fascismo e repubblica? Un integrativo declinato in questo saggio tracciando due itinerari, solo apparentemente divergenti. Da un lato, i dibattiti e gli argomenti di una pedagogia nazionale di natura antipolitica, antiparlamentare e antiburocratica, alla ricerca di altre "agenzie", oltre allo Stato, meglio adeguate alla pedagogia nazionale rispetto alle istituzioni scolastiche. La scuola stessa poteva meglio assolvere al suo ufficio educativo se praticava un'antipedagogia del vitalismo e della spontaneità. D'altro canto, la riflessione sugli strumenti di selezione e formazione delle classi dirigenti, propria del discorso sull'istruzione superiore, identifica un preciso compito dello Stato.
19,00

Lezioni di giornalismo

Lezioni di giornalismo

Giovanni Santambrogio

Libro: Libro in brossura

editore: La Scuola SEI

anno edizione: 2012

pagine: 416

Che fine farà il giornalismo? E i giornali di carta saranno ancora letti? Le domande si rincorrono ormai da alcuni anni nel mondo dei media sostenute dalla provocazione dell'editore del "New York Times", Arthur O. Sulzberger, che nel 2007 annunciò la stampa dell'ultima copia del giornale nel 2013. La globalizzazione, internet, i social network, i blog, hanno riconfigurato e fortemente cambiato le abitudini di comunicazione e di consumo dell'informazione; hanno messo in crisi, fino a stabilirne la chiusura, numerose testate costringendo molti editori a trasformare il giornale di carta in edizione online. Si salveranno i quotidiani di carta? Difficile dirlo, certamente non sarà la fine del giornalismo. Lezioni di giornalismo è un testo sui fondamenti che regolano la professione, le tecniche, i linguaggi, il dialogo con il pubblico, le capacità da coltivare e da sviluppare da parte di chi vuole entrare nella professione.
23,00

Leggere la disoccupazione

Leggere la disoccupazione

Libro: Libro in brossura

editore: La Scuola SEI

anno edizione: 2012

pagine: 192

La crisi economica ancora non risolta ha reso di drammatica attualità il fenomeno della disoccupazione riallacciando, attraverso l'esperienza della perdita del lavoro, tanti destini che sembravano fino a ieri correre in universi separati e paralleli, e gettando luce attraverso il peso dei numeri su un problema che resta, sempre e prima di tutto, un dramma umano. Questa raccolta di saggi, scritti da esperti di diversa estrazione disciplinare, offre spunti per la lettura del problema della disoccupazione nella società italiana ed europea contemporanea, l'interpretazione delle sue cause, la progettazione di politiche e interventi. Quel che appare è la necessità di un nuovo patto tra i lavoratori e imprese, cittadini e istituzioni.
12,00

I ragazzi e la rete. La ricerca Eu Kids Online e il caso Italia

I ragazzi e la rete. La ricerca Eu Kids Online e il caso Italia

Libro: Libro in brossura

editore: La Scuola SEI

anno edizione: 2012

pagine: 320

Il volume presenta i dati italiani di Eu Kids Online, una ricerca europea finanziata dal Safer Internet Programme della Commissione Europea, che ha coinvolto oltre 25.000 ragazzi di 9-16 anni e i loro genitori. Opportunità e rischi della rete sono letti nel contesto socio-culturale in cui si radica l'esperienza online dei ragazzi: la famiglia, il gruppo dei pari, la scuola. Emerge un ritratto dei ragazzi italiani meno esposti ai rischi di internet ma meno equipaggiati per affrontare questi stessi rischi, rispetto ai loro coetanei di altri paesi: l'alfabetizzazione digitale (digital literacy) e l'istruzione circa i media (media education) diventano quindi questioni cruciali per ogni politica di promozione della sicurezza online nel nostro paese.
19,50

Comunicazione, cultura, società. L'approccio sociologico alla relazione comunicativa

Comunicazione, cultura, società. L'approccio sociologico alla relazione comunicativa

Guido Gili, Fausto Colombo

Libro

editore: La Scuola SEI

anno edizione: 2012

pagine: 416

Cosa significa comunicare? A cosa serve? Come comunichiamo, in quali forme e con quali mezzi? Perché i tentativi di comunicare possono riuscire o andare incontro al fallimento? A queste domande fondamentali tentano di rispondere tutte le scienze della comunicazione. In particolare, il libro presenta e discute criticamente la prospettiva sociologica. Come illustrano gli autori, la sociologia studia la comunicazione in quanto relazione tra soggetti agenti che interpretano i propri rispettivi comportamenti comunicativi in quanto espressioni di intenzioni, volontà e scopi. L'approccio sociologico analizza questa relazione nelle sue dimensioni materiali, sociali, normative e di potere. Aggiornato agli esiti più recenti della ricerca sociologica internazionale, il volume non si limita a costituire una introduzione sistematica allo studio della comunicazione, ma offre anche una prospettiva innovativa sul suo rapporto con la cultura e la società.
25,00

Lingue altre. Volume Vol. 1

Lingue altre. Volume Vol. 1

Caterina Cangià

Libro

editore: La Scuola SEI

anno edizione: 2011

pagine: 384

Una panoramica sugli studi attuali sulle lingue e la loro varietà associata alla provenienza etnica e culturale che, partendo dall'origine del linguaggio, della cultura e delle lingue, arriva a trattare della comunicazione non verbale e della comunicazione mediata dal computer e dalla Rete. Il testo percorre le ricerche dell'ultimo ventennio sul cervello e sulla mente, significative per lo studio del linguaggio; accenna alla filosofia del linguaggio e alla linguistica e si sofferma sulle lingue "altre" nella società multietnica, multilinguistica e multiculturale, chiudendosi su un primo quadro di riferimento pedagogico-didattico che viene ampliato nel volume Lingue altre 2. Insegnarle e impararle. Un saggio che spazia su numerosi campi di ricerca con grande coerenza concettuale e stilistica e offre al lettore e allo studente universitario una prospettiva esauriente dalla quale guardare alla ricchezza linguistica dell'umanità.
25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.