La Scuola SEI: Saggi
Archivi della Chiesa e archivistica
Angelo Turchini
Libro
editore: La Scuola SEI
anno edizione: 2011
pagine: 384
Gli archivi della Chiesa cattolica ne rispecchiano la vita e l'attività nel tempo e sul territorio. Costituiscono un patrimonio di memorie di assoluto valore storico-religioso e civile. Qui si presentano le grandi istituzioni territoriali, gli aspetti di amministrazione del culto come dei beni e del personale, per venire all'amministrazione della memoria. Inoltre, ci si interroga sugli archivi del Novecento e sulla loro conservazione. Un'utile appendice completa un percorso formativo introduttivo a un tema che tocca al tempo stesso le istituzioni, gli uomini e le comunità nel vissuto della storia, e la loro memoria.
La democrazia ha un futuro? Sulla politica moderna
Otfried Höffe
Libro: Libro in brossura
editore: La Scuola SEI
anno edizione: 2011
pagine: 352
Può la politica odierna rispondere alle esigenze che le pongono economia e società? Quali strategie può mettere in atto la democrazia per conseguire e mantenere un grado di benessere generale, e quindi per costruire il proprio futuro? La presente ricerca cerca di rispondere a queste domande, interrogandosi su come la democrazia può produrre la possibilità del proprio futuro, reputando che la partecipazione dei cittadini alla cosa pubblica costituisca un vantaggio rispetto ai sistemi autocratici. Infatti, il pluralismo che la caratterizza e la legittimazione su cui è costruita, consentono alla democrazia una grande flessibilità nei confronti dell'evento possibile e non prevedibile. Attraverso tradizioni e culture differenti l'Autore ricava modelli di decisioni politiche rivolte al futuro, analizzando anche alcune figure di matrice religiosa che diventano esempi di una sapienza secolarizzata.
Lingue altre. Volume Vol. 2
Caterina Cangià
Libro
editore: La Scuola SEI
anno edizione: 2011
pagine: 352
Il testo fa continuo riferimento al quadro teorico presentato nel volume Lingue altre 1. Conoscerle e coltivarle, arricchendolo con aspetti pratici spendibili nell'attività didattica. Prendendo avvio dalla considerazione su quale pedagogia e didattica siano più adeguate all'insegnamento delle lingue "altre", il volume si concentra su una definizione articolata di glottodidattica, completata, sul fronte della pratica, dalla presentazione delle glottotecniche e delle glottotecnologie di ieri e di oggi. Il libro si chiude con un invito al lettore e allo studente universitario ad approfondire nuovi nuclei tematici di studio e ricerca, che danno vita a una visione multidimensionale dell'insegnamento/apprendimento delle lingue altre, adeguata ad una società sempre più multietnica e multiculturale.
Filosofia politica. Gli autori, i concetti, i problemi
Roberto Gatti
Libro: Libro in brossura
editore: La Scuola SEI
anno edizione: 2011
pagine: 416
Il testo affronta le nozioni fondamentali della politica, facendo parlare i filosofi più rilevanti della tradizione occidentale e illustrando i temi salienti del discorso politico (autorità, potere, giustizia, diritti, rappresentanza, diritto di resistenza, costituzione, pluralismo, tolleranza, bene comune, globalizzazione, religione e politica). Se la politica deve essere di tutti, tutti siamo chiamati a conoscerne la storia e i concetti per essere capaci di affrontare il discorso pubblico con argomenti motivati, personali e critici.
Pensare con stile. La narratività della filosofia
Mauro Bozzetti
Libro: Libro in brossura
editore: La Scuola SEI
anno edizione: 2011
pagine: 160
Porre l'attenzione sullo stile non significa sminuire il contenuto ideale e trasgressivo che un autore vuole affermare. Il contenuto di verità delle proposizioni filosofiche non è indipendente dal linguaggio che si usa per esprimerle. Nella prospettiva del libro, in dialogo con i classici del pensiero - Adorno, Heidegger, Wittgenstein -, è la lingua a servirsi dell'uomo per proseguire la sua opera di maturazione delle coscienze. All'individuo il compito di sentirsi parte di questa grammatica originaria e di declinarla secondo il proprio stile personale.
La psicanalisi di Freud
Eugen Bleuler
Libro
editore: La Scuola SEI
anno edizione: 2011
pagine: 160
Eugen Bleuler (1857-1939), uno dei più importanti psichiatri europei del Novecento, presenta in questo scritto una difesa del metodo psicanalitico non trascurando tuttavia alcuni rilievi critici. In forma autonoma rispetto alla gran parte della letteratura scientifica del suo tempo, Bleuler offre una lettura e una interpretazione spassionata delle teorie freudiane dimostrando di saperne recepire gli elementi di novità alla luce di una più complessiva proposta di etica clinica e di "alleanza terapeutica" tra medico e paziente. La pubblicazione, per la prima volta in italiano, di questo saggio a cento anni dalla sua apparizione in tedesco intende rivalutare la profondità e l'originalità interpretativa di uno psichiatra che ricostruzioni storiografiche unilaterali hanno talora ingiustamente inteso come mero esponente di una psichiatria repressiva.
Le grandi religioni. Credenze, riti, costumi
Rosa Maria Parrinello
Libro
editore: La Scuola SEI
anno edizione: 2011
pagine: 384
Partendo dal presupposto che per la reale convivenza e il reciproco riconoscimento occorre la conoscenza dell’altro, anche nella sua identità religiosa, il volume intende offrire un’introduzione alle religioni mondiali: hinduismo, ebraismo, buddhismo, taoismo, confucianesimo, scintoismo, cristianesimo, islam, religioni americane, africane e dell’Oceania. Presentando le grandi religioni attraverso il profilo storico, le figure più significative, i testi sacri, i riti e le feste, il testo affronta questioni attuali come l’integralismo e i fondamentalismi, il rapporto tra violenza e monoteismo, il confronto tra il cristianesimo e le altre religioni e gli aspetti trasversali come il culto delle reliquie, le prescrizioni alimentari e il misticismo.
Antropologia della donazione. Pratiche e culture del dono del sangue
Annamaria Fantauzzi
Libro
editore: La Scuola SEI
anno edizione: 2011
pagine: 256
Partendo da un’indagine condotta a Torino dall’AVIS su un gruppo di volontari italiani e marocchini, l’autrice mette in rilievo il carattere culturale e sociale della donazione del sangue. La sua ricerca analizza in primo luogo il rapporto tra donazione del sangue e la categoria antropologica e etnografica del dono. Quindi, prende in considerazione le figure del medico e del donatore, ridefinendone ruoli e implicazioni. Infine, confronta le due tipologie di donazione, da parte di italiani e immigrati, per comprendere meglio le dinamiche di questo tipo di dono, nel tentativo di individuare quale posto rivesta nella società contemporanea.
Letteratura per l'infanzia e l'adolescenza. Storia e critica pedagogica
Daniele Giancane, Angelo Nobile, Carlo Marini
Libro: Libro in brossura
editore: La Scuola SEI
anno edizione: 2011
pagine: 352
Il saggio si snoda lungo itinerari storici e critici, affrontando le questioni centrali della letteratura giovanile in un'ottica psico-pedagogica e didattica, quindi focalizzando l'attenzione sul destinatario della comunicazione letteraria più che sull'autore. Questo volume si propone, quindi, come lettura orientante a chi deve inoltrarsi nel variegato mondo del libro per ragazzi per ruolo professionale o semplicemente per responsabilità educativa.