Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Mauro Bozzetti

Ecologia e giustizia. Ivan Illich e Alexander Langer

Ecologia e giustizia. Ivan Illich e Alexander Langer

Mauro Bozzetti

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2023

pagine: 208

La contraddizione stridente fra quello che ogni giorno viviamo e quello in cui crediamo è diventata inaccettabile. Nella società occidentale contemporanea l’etica è stata pressoché neutralizzata. A dominare su tutto, il concetto di progresso - scientifico, tecnologico, economico. Eppure, ovunque si intravedono i segni delle laceranti diseguaglianze sociali e di una dilagante miseria culturale. Mauro Bozzetti, recuperando l’eredità filosofica e politica di Ivan Illich e Alexander Langer, ci ricorda l’importanza di immaginare un modello sociale alternativo, fondato su un diverso modo di intendere la crescita, sul valore d’uso dei beni comuni e sulla convivialità; uno stile di vita capace di favorire quelle che Alexander Langer definiva «le virtù verdi» del futuro: la consapevolezza del limite, l’equilibrio, la conversione ecologica e l’obiezione di coscienza al consumismo. Prefazione di Vittorio Hösle.
22,00

Alchimie del possibile. Saggi di ermeneutica dell'idealismo

Alchimie del possibile. Saggi di ermeneutica dell'idealismo

Mauro Bozzetti

Libro: Libro in brossura

editore: Quattroventi

anno edizione: 2006

pagine: 136

12,00

Conflitto estetico. Hölderlin, Hegel e il problema del linguaggio

Conflitto estetico. Hölderlin, Hegel e il problema del linguaggio

Mauro Bozzetti

Libro: Copertina morbida

editore: Il Nuovo Melangolo

anno edizione: 2004

pagine: 171

Il contenuto veritativo delle proposizioni filosofiche non è indipendente dal linguaggio che si usa per esprimerle. Venuta a crollare la convinzione di un possibile uso strumentale del linguaggio, la filosofia ha trovato nella narrazione artistica, ma soprattutto nella parola poetica, un elemento concorrenziale per il raggiungimento dei suoi stessi fini. Con particolare cura teoretica l'autore ricostruisce l'itinerario filosofico di Hölderlin e il suo problematico rapporto con l'amico Hegel. La scelta di campo che progressivamente separa l'universo di riferimento estetico dell'uno dal mondo della pura concettualità dell'altro, rappresentano un paradigma di grande attualità.
20,00

Adorno

Adorno

Mauro Bozzetti

Libro: Libro in brossura

editore: La Scuola SEI

anno edizione: 2015

pagine: 125

«Sono convinto che i nostri pensieri migliori sono proprio quelli che non riusciamo a pensare completamente» (Lettera del 29 Febbraio 1940 a Walter Benjamin). «La filosofia, quale solo potrebbe giustificarsi al cospetto della disperazione, è il tentativo di considerare tutte le cose come si presenterebbero dal punto di vista della redenzione. La conoscenza non ha altra luce che non sia quella che emana dalla redenzione sul mondo: tutto il resto si esaurisce nella ricostruzione a posteriori e fa parte della tecnica. Si tratta di stabilire prospettive in cui il mondo si dissesti, si estranei, riveli le sue fratture e le sue crepe, come apparirà un giorno, deformato e manchevole, nella luce messianica» (Minima moralia. Meditazioni della vita offesa).
9,90

Pensare con stile. La narratività della filosofia

Pensare con stile. La narratività della filosofia

Mauro Bozzetti

Libro: Libro in brossura

editore: La Scuola SEI

anno edizione: 2011

pagine: 160

Porre l'attenzione sullo stile non significa sminuire il contenuto ideale e trasgressivo che un autore vuole affermare. Il contenuto di verità delle proposizioni filosofiche non è indipendente dal linguaggio che si usa per esprimerle. Nella prospettiva del libro, in dialogo con i classici del pensiero - Adorno, Heidegger, Wittgenstein -, è la lingua a servirsi dell'uomo per proseguire la sua opera di maturazione delle coscienze. All'individuo il compito di sentirsi parte di questa grammatica originaria e di declinarla secondo il proprio stile personale.
11,00

Introduzione a Hölderlin

Introduzione a Hölderlin

Mauro Bozzetti

Libro: Copertina morbida

editore: Laterza

anno edizione: 2004

pagine: 165

Questa "Introduzione a Hölderlin" offre gli strumenti critici essenziali per intendere l'opera del filosofo alla luce delle più recenti prospettive storiografiche.
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.