La contraddizione stridente fra quello che ogni giorno viviamo e quello in cui crediamo è diventata inaccettabile. Nella società occidentale contemporanea l’etica è stata pressoché neutralizzata. A dominare su tutto, il concetto di progresso - scientifico, tecnologico, economico. Eppure, ovunque si intravedono i segni delle laceranti diseguaglianze sociali e di una dilagante miseria culturale. Mauro Bozzetti, recuperando l’eredità filosofica e politica di Ivan Illich e Alexander Langer, ci ricorda l’importanza di immaginare un modello sociale alternativo, fondato su un diverso modo di intendere la crescita, sul valore d’uso dei beni comuni e sulla convivialità; uno stile di vita capace di favorire quelle che Alexander Langer definiva «le virtù verdi» del futuro: la consapevolezza del limite, l’equilibrio, la conversione ecologica e l’obiezione di coscienza al consumismo. Prefazione di Vittorio Hösle.
- Home
- Scienze umane
- Filosofia
- Ecologia e giustizia. Ivan Illich e Alexander Langer
Ecologia e giustizia. Ivan Illich e Alexander Langer
| Titolo | Ecologia e giustizia. Ivan Illich e Alexander Langer |
| Autore | Mauro Bozzetti |
| Prefazione | Vittorio Hösle |
| Argomento | Scienze umane Filosofia |
| Collana | Le Navi, 1 |
| Editore | Castelvecchi |
| Formato |
|
| Pagine | 208 |
| Pubblicazione | 10/2023 |
| ISBN | 9788868268619 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Metafora. La storia della filosofia in 24 immagini
Pedro Alcalde, Merlin Alcalde
L'Ippocampo Ragazzi
€18,00
Dizionario dei filosofi e delle scuole filosofiche
Maurizio Pancaldi, Mario Trombino, Maurizio Villani
Hoepli
€24,90

